
«Occorre porre fine a questo scandalo. Non si risolve solo con la finanza pubblica un problema strutturale. Serve una mobilitazione sociale». Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, a Diario del giorno, su Rete4. «L'Antitrust ha archiviato il caso che avevamo sollevato - ha aggiunto - sostenendo che non c'è la prova scritta del cartello tra Ita e Ryanair... È normale che non ci possa essere una tale prova rispetto a un accordo illegittimo, ma questo cartello è una evidenza. Accetto questa decisione, ma non la condivido».
A questo punto, ha concluso Schifani, «occorre una mobilitazione sociale, istituzionale e politica, facendo sistema. In questo modo si può combattere questo scandalo. Noi stiamo facendo il possibile con i nostri fondi per abbattere le tariffe ai siciliani, abbiamo utilizzando i 20 milioni ricevuti per l’insularità. Ma non basta tutto questo. Deve esserci una risposta concertata con altri livelli e anche una mobilitazione sociale, bisogna alzare la voce e mobilitarsi».
11 Commenti
Mark
08/12/2023 17:21
Dovrebbe essere un problema nazionale, portare il problema su un piano più alto.
Toto 23
08/12/2023 19:25
Tuti questi problemi ci sono solo in Sicilia... Ancora qualcuno non ha capito o fa finta di non capire che le tariffe aeree vengono stabilite dalla legge del mercato " domanda e offerta " Se i voli vengono acquistati in anticipo i prezzi sono bassi . I voli aumentano di prezzo con l'avvicinarsi della partenza e ciò avviene in tutti i periodi dell'anno. Volo prenotato ad primi di novembre Roma Palermo due persone A/r con Ryanair € 280,00 ... penso che sia un prezzo alquanto giusto .......
Roberto
09/12/2023 10:46
Stranamento sono abbassati i prezzi verso la Sicilia di altri aeroporti che non rientrano nel bonus caro-voli a due settimane dal Natale. Ho controllato stamattina!
Fabio
10/12/2023 09:37
Ma non siete voi di Forza Italia che avete privatizzato tutto? Caro Presidente nel mercato libero ognuno fa i prezzi che vuole ed il privato massimizza i ricavi, se fossi io Ryanair sotto le feste un biglietto aereo lo farei pagare 1000 euro e se non vi sta bene prendete Alitalia (fallita) oppure Trenitalia (14 ore) o il pullman che costa 30 euro e in 10 ore sei in Sicilia se vuoi viaggiare in aereo lo paghi.
Toto 23
10/12/2023 16:06
Esatto Fabio .. sanno fare solo propaganda e lamentarsi sempre .... Io viaggio sempre con Ryanair a prezzi bassi basta pensarci prima. Con Ryanair si viaggia in tutta Europa, nella maggior parte dei giorni dell'anno a tariffe basse .. Ho anche viaggiato pagando prezzi elevati per aver acquistato il biglietto due tre giorni prima della partenza e ciò mi ha fatto comodo per aver trovato posto vista l'urgenza di partire. ITA ha tariffe elevate e spesso alcune tratte non vengono coperte come il Palermo Bologna .
Angelo
08/12/2023 17:57
presidente, perchè non facciamo o regionalizziamo una compagnia aerea targata Regione sicilia. sarebbe un bel regalo a tutti i siciliani, e vedrà che le altre compagnie che transitano in sicilia abbassano i prezzi.
antonio
12/12/2023 07:42
Conosce lei qualche partecipata o comunque qualche cosa regionale che va bene e non sia fonte di spreco e clientelismo vario?
aldo
12/12/2023 11:15
sapendo come ragionano alla regione, avremmo gli ex-gesip alla manutenzione, la RAP che si occupa del carburante, e i perdenti concorso AMAT come piloti. Sarebbe più sicuro e veloce viaggiare a dorso di mulo tipo grande guerra. tempo sei mesi e raggiungeremmo il tasso di incidenti della Air india e il tasso di puntualità della tunisair express
renzo
08/12/2023 18:07
Forse occorre ricordare a Schifani che una legge che regola il commercio è quella "della domanda e dell'offerta"
maxxx
08/12/2023 20:01
Vero, tuttavia questo si chiama sciacallaggio
Sicilia 2023
08/12/2023 21:10
Sig.Presidente Lei ha tantissime attivita' da portare avanti. La Sicilia si dovrebbe dotare di un DIFENSORE CIVICO come tutte le altre REGIONI.
Sicilia 2023
08/12/2023 22:00
I Siciliani nel mondo sono circa 800.000 in Germania sono circa 270.000 Non sarebbe giusto avere dei voli diretti con la Sicilia e SCONTATI almeno dagli Scali Principali per quei Siciliani all'estero che hanno sempre contribuito con le rimesse ai Familiari. Mi sembra illogico di scontare i voli agli Studenti fuori dalla SICILIA...se hanno fatto la scelta di non frequentare le universita' Siciliane probabilmente non hanno bisogno di sconti per trascorrere le festivita'...a casa. Questo commento lo pubblichi gds ?
filippo
08/12/2023 22:45
Andate a vedere quanto costa fare le stesse tratte in treno. Sono 18 ore da Bologna a Palermo e con prezzi variabili da 60 a 300 euro! Hanno privatizzato tutto e fanno pure boccuccia alle regole del libero mercato.
neverland
09/12/2023 01:55
Anziché far finta d'indignarsi crei le condizioni x far nascere una compagnia low cost regionale che operi nel territorio nazionale
Bah
09/12/2023 04:38
Populismo e demagogia, sono sempre stati ottimi strumenti per avere consenso tra le masse e fare carriera politica e televisiva, come dimostrano il caso giletti e certi politici. Ma per risolvere i problemi non sono utili, anzi sono più i danni che altro.
Nico76
09/12/2023 08:15
Dovremmo avere il buonsenso per una volta di punire queste compagnie non prenotando l’aereo in queste date così calde ed onerose ed organizzarci con mezzi alternativi, noi lo stiamo facendo spezzando il viaggio in 2 tratte e dormendo in un albergo con molta tranquillità sia andata che ritorno e facendo i conti (rispetto a quello che ci chiedeva Ryanair), risparmieremo 1.500,00 euro, poi vorrei vedere se con gli aerei vuoti non abbasserebbero queste tariffe FOLLI
antonio
09/12/2023 10:15
Sicilia, guarda al sud del mondoa, Tunisia, Algeria , Marocco, e lasciamo perdere l Italia e il nord Europa ,non ci vogliono....e hanno ragione
Aldo43
09/12/2023 16:24
Il caro volo risponde ad una dinamica di mercato, che non tiene conto delle esigenze e dei disagi dell'utenza siciliana. Un'utenza che deve subire le difficolta' delle condizioni logistiche dell'insularita'. Iignarsi per il fenomeno delle esirbitanti tariffe del trasporto aereo da e per la Sicilia, non basta. Occorrono soluzioni efficaci di cui la regione siciliana deve farsi carico, quale regione a statuto speciale. I siciliani non possono sottostare agli interessi esorbitanti delle compagnie aeree che impongono tariffe proibitive . La regione si faccia promotrice di iniziative per la creazione di compagnie aeree siciliane per favorire l'utenza isolana. Cio' nel solco dei principi dello statuto speciale.
Fix
10/12/2023 19:12
Si devono fare prezzi fissi per i residenti e nativi! Continuità territoriale, come avviene in Sardegna! Anche per le navi! Con i bonus non hanno risolto nulla! Del resto in Sicilia non funziona nulla, cominciando dai trasporti, rifiuti, emergenza acqua, ponte Corleone, viabilità.... ect ect