
La lettera che appena è arrivata da Bruxelles dà un’ultima chance al governo Schifani. I fondi europei rimasti nel cassetto si possono salvare, in tutto o in parte. E ora il cerino torna in mano alla Regione, perché quel via libera arrivato dalla Commissione al piano di salvataggio non toglie il paletto principale: entro i prossimi 33 giorni Palazzo d’Orleans deve dimostrare di aver speso una cifra che si aggira intorno al miliardo. Ciò che resterà nelle casse verrà perso, per sempre.
Si è aperta un’altra partita sui fondi europei della programmazione del 2014-2020. In estate, quando la Regione fece un bilancio delle somme ancora da spendere, scattò l’allarme perché i vari assessorati misero nero su bianco che non sarebbero mai riusciti a investire un miliardo, cioè la metà di quello che c’era in quel momento nei cassetti.
E ora, con il sì di Bruxelles, si apre la corsa a rendicontare le cifre già spese e a spendere quelle riprogrammate. Qualche esempio: 300 milioni sono già stati spesi per erogare i bonus energia elettrica alle famiglie e dunque sono già salvi. Allo stesso modo i soldi utilizzati per acquistare i vaccini contro il Covid (94 milioni) vengono ora considerati fondi europei spesi e abbassano quindi la soglia di rischio a fine anno.
Cosa resta quindi da spendere in base al nuovo piano approvato a Bruxelles? I 70 milioni del bonus energia destinato alle imprese (somme gestite dall’assessorato alle Attività produttive che stanno per essere erogate), un centinaio di milioni per il dissesto idrogeologico e la depurazione delle acque. Un altro centinaio di milioni affidato all’Irfis per scorrere le vecchie graduatorie per i sostegni alle imprese. E ancora, restano 33 giorni per spendere 42 milioni destinati all’edilizia scolastica. In totale del miliardo originario riprogrammato restano da spendere circa 400 milioni entro fine anno. E a Palazzo d’Orleans stanno già monitorando tutti gli uffici coinvolti.
(Nella foto la frana sulla strada provinciale 37 che collega Belmonte Mezzagno con Palermo)
Un servizio completo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

13 Commenti
Drama
29/11/2023 07:45
Cioè .... definitivamente persi ... !!
Loki
29/11/2023 16:22
concordo, da noi occorre appena un anno per decidere di spostare un dirigente da un posto ad un altro vai a pensare di trovare qualcuno che si prenda la briga e la responsabilità di spendere o impegnare un miliardo di euro in un mese. ciao ciao
Anna Maria
29/11/2023 07:51
Quanti di questi fondi non spesi verranno destinati ai risarcimenti promessi a chi ha perso abitazioni e attività negli incendi dell'estate appena trascorsa?
davide
29/11/2023 09:09
Posso dire che mi viene la nausea o non è pertinente?
Rosario
29/11/2023 09:11
Se i nostri politici siciliani non sono nemmeno capaci a far tappare le buche sulle strade
Peppe
29/11/2023 09:27
Andranno persi sicuramente. E la classe politica al governo come minimo dovrebbe dimettersi.
peppio
29/11/2023 10:10
non vedo il problema.....spenderli entro un mese in Sicilia non è molto differente da perderli definitivamente......per un progetto da 100k mi chiedono 37 passaggi autorizzativi e i 100 k non sono pubblici....
Rosanero
29/11/2023 10:27
Con questi fondi ripristinate la viabilità a Palermo, asfaltate tutte le strade, ricostruite marciapiedi, riattivate l’illuminazione pubblica e tabelloni stradali ridicoli particolarmente in viale Regione, fate presto.
antonio
29/11/2023 14:13
erano per la sicilia non per palermo
Francesco
29/11/2023 11:01
Poi si lamentano dell’UE. Il problema invece è da sempre il modo con cui la Regione spende i fondi. Assurdo. Ci sarebbe tanto da fare e ci si confonde pure a “capire” dove versarli.
salvo
29/11/2023 11:10
Dateli a me che ve li spendo in un paio d’ore
Pasqui
29/11/2023 11:10
Non li abbiamo spesi in 7 anni e li dobbiamo spenderli in 33 GG. Ahahahah
Mario
29/11/2023 13:40
Ma perché di questo miliardo di fondi europei non si provvede al rinnovo di tutta l'illuminazione di Palermo al buio quasi completo? progettando un'impiantistica al passo con i tempi per renderla più forte e al contempo che farebbe risparmiare alla pubblica amministrazione. tutto ciò è rivolto al presidente Schifani e al Sindaco Lagalla.
Salvatore
30/11/2023 09:19
Però l,importante che i funzionari abbiano preso i soldi degli straordinari(per fare cosa non l,ho mai capito)e la produttività.mettere nero su bianco tutti i risultati degli straordinari e della produttività.E tutta una truffa .regione senza Speranza.
Francesco
30/11/2023 15:28
Ma mettere mani alle fognature no? Sono un colabrodo e quando piove la cacca fuoriesce dai tombini intasati.