
I due termovalorizzatori saranno pronti solo nel 2030. E per la stessa data la Sicilia si sarà dotata di 24 impianti per smaltire la frazione organica che residua dalla differenziata e 18 per quella secca. Cambierà anche la raccolta differenziata a Palermo e Catania, che verrà fatta con nuovi cassonetti a cui ogni cittadino potrà conferire l’immondizia utilizzando una tessera elettronica.
Ma nel frattempo, in questi sei anni, la Regione dovrà ampliare le discariche esistenti: l’operazione è già partita. E non si fermerà, nell’attesa, il costosissimo invio dell’immondizia all’estero, per il quale verranno meno i contributi pubblici che finora hanno alleviato il peso sui Comuni e sulla Tari.
Eccolo il piano rifiuti che la Regione ha messo a punto. È stato spedito alle associazioni di categoria per le osservazioni e poi comincerà il percorso per le autorizzazioni.
Il piano messo a punto dall’assessore Roberto Di Mauro (nella foto) parte dalla presa d’atto di alcune realtà allarmanti: «La prima è che nelle discariche ancora attive c’è disponibilità solo per un anno e mezzo. Se non interveniamo, a giugno 2025 gli spazi si esauriranno e non ci sarà dove portare l’indifferenziata».
Un servizio completo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

11 Commenti
Manfredi
17/11/2023 08:11
Vergogna! E i cittadini continuano a pagare tari e a respirare aria pulita!
Calos
17/11/2023 08:30
Ci mancano solo i cassonetti cn la scheda e dopo siamo apposto...
Giovanni
17/11/2023 08:35
Vergogna infinita , cuffaro li stava realizzando bel 2005
Guttadauro
17/11/2023 09:28
Prima o dopo il ponte?
Ivan
17/11/2023 17:33
Contemporaneamente, perché per fare il ponte ci vorranno almeno 10 anni, tutto il tempo necessario per fare strade autostrade ferrovie ospedali e termovalorizzatori...........solo in Sicilia si potevano dire certe teorie da analfabeti
Romualdo
17/11/2023 11:30
Si, spendiamo ancora soldi inutilmente. I cassonetti con tessera elettronica. Poi tutti predicano il risparmio.
alessandro
17/11/2023 11:58
invece di inventarsi cose strane perchè non guardano altrove dove questo servizio funziona? CONVERTIAMO L'AREA DI TERMINI IMERESE EX FIAT IN TERMOVALORIZZATORE - è anche vicino alla centrale e si risparmierebbe tantissimo spostando i rifiuti con la ferrovia che entra fino a destinazione.
Gioacchino
17/11/2023 12:25
Oddio facessero mai quello che promettono.
giovanni cutaia
17/11/2023 13:03
a Torino gran parte dei cassonetti sono con scheda elettronica. vogliamo dire che i Palermitani sono meno BRAVI dei Torinesi? Perchè a Palermo dobbiamo dire che quello che fanno gli altri non si può fare? nel resto del mondo convivono raccolta differenziata spinta, termovalorizzatori per il non recuperabile e MULTE importanti per chi (pochissimi) non osservano le regole.
giovanni cutaia
17/11/2023 13:04
Si risparmia non evitando di installare cassonetti con la tessera, ma differenziando correttamente.
antonino
18/11/2023 09:26
E quando decideranno di fare l' Appalto con i tempi che ci vorranno per l'inizio dei lavori il Tipo di Termovalorizzatore risulterà Obsoleto e non di ultima generazione !!!!
Davide
18/11/2023 20:27
Io vorrei sapere chi è il genio che ancora nel 2023 vuole costruire termo "valorizzatori" (cioè inceneritori, dispositivi tra i più inquinanti al mondo), pur sapendo che a breve saranno messi fuorilegge in tutta Europa per il livello di inquinamento che generano.