
«Non siamo parte di un cartello, non mi lascio insultare. Ryanair ha raggiunto oltre 185 milioni di passeggeri perché abbiamo abbassato i prezzi e diamo valore, non abbiamo bisogno di parlare con compagnie incompetenti. Non ho mai parlato con nessuno, mai parlato con qualcuno in Ita».
Lo ha detto l’amministratore delegato della compagnia Ryanair, Eddie Wilson, sottolineando che chi dice che Ryanair abbia fatto cartello sui voli per Sicilia e Sardegna, come per esempio il presidente della Regione siciliana Renato Schifani, «dice spazzatura, nient’altro che spazzatura».
Schifani all'ad di Ryanair: "Spazzatura è vessare i siciliani"
«L’ad di Ryanair Wilson spieghi ai milioni di siciliani se non è scandaloso l’atteggiamento di chi approfitta di una situazione di mancata concorrenza, direi quasi di monopolio, per vessare un’intera popolazione con prezzi esorbitanti. “Spazzatura”, quindi, sono certe condotte che abbiamo segnalato all’Antitrust per ben due volte».
Così il governatore siciliano Schifani risponde all’ad di Ryanair Eddie Wilson. «Spazzatura è far subire ai siciliani prezzi spropositati quando questi vogliono spostarsi per Natale o durante il mese di agosto oppure quando sono costretti a prenotare senza largo anticipo un volo. - prosegue Schifani - Circostanze che stiamo combattendo con le nostre forze e con l’aiuto del governo nazionale, anche grazie all’introduzione tra le compagnie che servono la Sicilia di un terzo vettore che, con prezzi accessibili e con tariffe che non superano mai un determinato tetto, ha favorito la mobilità da e per la nostra Isola.
Ho sempre detto che avrei incontrato l’amministratore di Ryanair se avesse dato chiari segnali di voler ridurre le scandalose tariffe della sua compagnia, per poter concordare le modalità. Ma - conclude il governatore - l’arroganza di quel vettore, dimostrata oggi anche dalle offensive dichiarazioni del suo capo, hanno impedito qualunque tipo di mediazione».
Persone:
23 Commenti
Nino
09/08/2023 21:45
La verità è che io ho sempre comprato voli Ryanair e quella compagnia aggiunta dal nostro presidente è molto più cara e non vedo questa riduzione di prezzi per i voli.
Ernesto
09/08/2023 22:21
È l^effetto del libero mercato, dove ognuno fa gli affari suoi e degli altri se ne frega. Ad un manager di una azienda privata interessa conseguire i migliori risultati aziendali possibili, il resto è noia. Una volta c^era lo Stato imprenditore, ma ci hanno fatto credere che era cosa brutta e cattiva, da rottamare. Povera Italia e poveri noi
mariano
11/08/2023 06:43
il problema è a monte, quando è stata costituita l'Unione Europea, hanno badato solo a stabilire il rapporto di cambio lira/euro e anche quello delle altre monete ( es. marco/euro, franco/euro etc. ), Non hanno pensato che era altrettanto importante concordare parità di condizioni fiscali. Ne consegue che in ambito europeo oggi una società irlandese, a cui la sua nazione impone un peso fiscale di poco più del 20%. ( è il caso di Ryanair ) concorre con una italiana che allo stato ( tra imposte dirette ed indirette ) paga oltre il 62%. Questo alla faccia della parità delle condizioni di concorrenza. Certo le scelte del governo di Dublino si sono rivelate vincenti per l'intera nazione, la politica di praticare un regime fiscale vantaggioso, ha attratto molti capitali internazionali ed oggi il PIL procapite dell'Irlanda è il 5° nel mondo; significa benessere per l'intera nazione e imprese fortemente capitalizzate e assolutamente competitive. In Italia si continua a discutere di patrimoniale, di tassare pure l'aria che si respira, perchè abbiamo il fardello del costo della Pubblica Amministrazione che è un pozzo senza fono di spesa.
Rino
11/08/2023 08:18
L’effetto del libero mercato è stato quello di fare abbassare fortemente i prezzi. Non dimentichiamo che 40 anni fa esisteva solo Alitalia ed un volo palermo-Milano costava mediamente più di un mese di stipendio di un operaio
Lorenzo
09/08/2023 22:46
Volevo ricordare al carissimo presidente di guardare anche i prezzi della benzina, perché oggi in macchina se vado da Palermo a Cefalù mi costa più di un biglietto Rayanair per Malpensa
Francesco
09/08/2023 22:47
In realtà Aeroitalia fa esattamente gli stessi prezzi se non superiori a Ryanair. Quindi non fa assolutamente concorrenza.
Marcello
10/08/2023 01:01
Stop ai soldi dagli aeroporti alle low cost
Pensierolibero
10/08/2023 02:21
Ryanair è la compagnia che costa meno e ben radicata e organizzata, esempio per la nostra i cui prezzi sono inavvicinabili e che è costata parecchi miliardi agli italiani
Vincenzo
10/08/2023 03:59
I voli erano a prezzi moderati.....Wilson taccia. Vergogna !!
Marcello
10/08/2023 04:43
La verità non è la sua. Probabilmente lei ha prenotato tre mesi prima e in periodi che non fossero agosto o festività natalizie. Provi a fare una simulazione per acquistare un biglietto adesso
Vincenzo
10/08/2023 05:56
A mister Wilson certo che il decreto del governo non gli sta bene. Io per primo, a Natale con un rincaro del 200 %, farò causa grazie al decreto a Rayair per il rimborso. È questo che brucia . Ha fatto bene il presidente Schifani ad attaccare la compagnia. Piuttosto faccia chiarezza e tratti con le nostre autorità politiche in primis il governatore della Sicilia. Caso contrario se ne vadano pure si troveremo altre compagnie aeree. Ma una cosa è certa i cari voli li hanno aumentati loro non il governo.
Mah
10/08/2023 06:17
In sostanza Ryanair ha migliorato enormemente la vita dei siciliani. I politici di destra negli ultimi anni l'hanno solo peggiorata. Tutto il resto sono chiacchiere.
Zaza
11/08/2023 17:54
Bene adesso sappiamo, che i sinistroidi, pur di andare contro il governo, sono d'accordo con l'aumento dei prezzi dei biglietti aerei . Ne eravamo certi , d'altronde da sempre la sinistra è contro gli italiani.
Pipino
10/08/2023 06:47
Il Presidente dimentica che quando il monopolio era solo della striminzita compagnia di bandiera nessuno diceva niente e loro andavano in giro gratis. Gli stessi che l’hanno sotterrata con una strage sociale di lavoratori e che hanno decretato la fine del trasporto aereo in Italia, gli stessi che hanno dormito per anni permettendo che oggi ci sia tutto questo. Che piaccia o no funziona così perché voi l’avete permesso
Salvo
10/08/2023 08:03
Ita, nn c'entra niente con i prezzi che fa Ryanair, molta più cara...in effetti siamo italiani.
Peppio
10/08/2023 08:05
Ci vuole molto a capire che una società si basa solo sugli utili? Ogni cosa ha un prezzo da pagare e se vogliamo volare Londra etc con 5 euro, ovvero molto meno del panino che consumiamo in aeroporto in attesa del volo stesso, è ovvio che in certi periodi "prime" i prezzi saranno quelli...
Anna
10/08/2023 08:14
Mi permetto di far osservare che le persone viaggiano non solo per turismo, io personalmente arrivo in Sicilia dal nord grazie a ryanair quasi tutti i mesi, e se dovessi arrivare in auto o in nave ci verrei solo una volta all’anno, il problema non sono i biglietti, se la compagnia ryainar fa volare tutti gli europei credo che abbiano una strategia industriale che le altre compagnie non hanno , nemmeno la nostra ITA che abbiamo finanziato per decenni è costosissima , prendersela con ryanair lo trovo poco produttivo e poco intelligente
gio fala
10/08/2023 09:14
La politica contro il caro voli di ryanair , la stessa politica, e sindacati, che hanno portato al fallimento di Alitalia malgrado i prezzi di monopolio che aveva sulla tratta palermo/roma e milano. Ma mai sono intervenuti poiche' viaggiavano gratis. Adesso intervengono con Ryanair, compagnia nota per i prezzi bassi. Mi sembra che la rotta palermo/venezia costi€33 e in agosto € 95, penso ci sara' 1 motivo( troppe richieste, pochi aerei disponibili, non disponibilita' di spazi aerei liberi e altro). La cifra di € 95 rimane molto bassa secondo me se la confrontiamo con altre compagnie. Schifani farebbe bene a interessarsi dei parcheggi, dei taxi, degli autonoleggi ( hai pagato tutto incluso assicurazioni e non ti danno la macchina se non accetti 1 altra assicurazione, risultato file infinite e clienti truffati). Schifani cambia mestiere,impossibile te sai fare solo il politico
Rosario
10/08/2023 10:03
Purtroppo il Presidente Schifani mi fa capire che non ha mai comprato un biglietto aereo della compagnia Irlandese x cui non vede la differenza dalla compagnia ITA o AEROITALIA che sono carissimi
Il potere logora
10/08/2023 11:33
Prima della pandemia ho viaggiato ogni settimana da Palermo a Roma per lavoro per oltre due anni, e se non fosse stato per Ryan Air di certo avrei visto la mia famiglia una volta al mese visto i costi proibitivi di Alitalia. Ho impressione che il presidente Schifani abbia sbagliato mira o a pensar male l'abbia azzeccata per continuare a fare i soli favori ad Alitalia
Pippo
10/08/2023 12:30
Rayaner non fa cartello con nessuno avendo una "posizione dominante", sono gli altri che adeguano le tariffe a quelle del "dominatore". Questa posizione deriva dal fallimento di 6 compagnie aeree (alitalia, AirOne, meridiana, air Sicilia, windjet e myair) ridimensionate o non sostituite da altre. La soluzione? Visto che i politici percepiscono il vitalizio a 60 anni e a volte doppio o anche triplo o quadruplo se ancora sono in carica al senato, alla Camera, alla assemblea, al parlamento europeo per noleggiare vettori e quindi calmierare i prezzi.
Davide
11/08/2023 08:07
Ormai chi vende è libero di alzare i prezzi come e più gli piace. Pure fare la spesa è come operare in Borsa e questo è inaudito soprattutto per i beni di prima necessità. Molti sono costretti a prendere un aereo per motivi di lavoro o salute senza un largo anticipo ed è vergognoso che si speculi sulle necessità e difficoltà delle persone. Si dovrebbero tenere presenti le diverse situazioni e porre comunque un tetto massimo a tutti coloro che erogano servizi o prestazioni professionali in regime privatistico, anche i medici sono un pessimo esempio. Professionisti spesso dipendenti pubblici di ospedali che poi trascinano nei loro studi privati i poveri pazienti senza neanche rilasciare fatture. Occorrerebbe un tetto massimo per tutte le categorie e un serio organismo statale di riferimento che monitori l'andamento dei prezzi senza il cui permesso non sia possibile variare le cifre. Il pane è aumentato 3-4 volte negli ultimi tempi con la scusa della guerra in Ucraina pensando che i tanti prodotti a base di grano dovessero quasi scomparire dalle nostre tavole ma l'abbondanza è rimasta e non parliamo poi dei carburanti e fonti energetiche varie...
alternative
11/08/2023 11:51
purtroppo noi Sicilani, isolani, non abbiamo alternative all'aereo per spostamenti rapidi. Possibile che per migliorare collegamenti ferroviari bisogna aspettare la costruzione del ponte sullo stretto?La tecnologia non ha inventato possibili alternative da utilizzare?
gaspare55
11/08/2023 15:10
Non so con quale concetto si fanno certi commenti, io ho appena acquistato un biglietto di A/R Orio al serio-Palermo con Ryanair a 47,60€ x fine ottobre. Non si può pretendere che ti regalino il biglietto. Perché il signor Schifani non si rivolge a ITA che hanno avuto fior di miliardi e il biglietto che ho fatto loro vogliono più di 200€?
Peppe71
11/08/2023 16:54
Servirebbe una compagnia di bandiera "siciliana" visto che siamo a statuto speciale e sostituirci alle compagnie nazionali e internazionali.
Vincenzo
12/08/2023 11:02
Alitalia e adesso "Ita" partita così l,così, e quasi fallita perché anni fa' era un serbatoio di clientelismo della vecchia politica, che collocava e faceva assumere migliaia di gente amici degli amici .senza concorsi e senza criteri gestionali !!! Infatti a tutt'oggi gli esuberi sono di 5.500 impiegati, ai quali la nuova compagnia "Ita" non sa come collocarli e che mansioni affidargli.