
«Assumere subito 5.000 nuovi forestali e stabilizzare i lavoratori inseriti nelle graduatorie». È la richiesta avanzata dalla Cgil e dalla Flai regionali attraverso i segretari generali Alfio Mannino e Tonino Russo.
«Non basta - sottolineano - assumere 400 nuove guardie forestali, come chiesto dal presidente Schifani al ministro Tajani. Tra l’altro la metà di quelle che mancano, ben 800». Negli ultimi 20 anni i lavoratori forestali siciliani sono passati dai 35.000 del 2005 ai 16.000 di oggi. Di fatto dimezzati e il personale che resta ha un’età media di 60 anni.
«Mancano 1.800 addetti allo spegnimento incendi, avvistamento e guida dei mezzi speciali - scrivono Mannino e Russo - per non parlare del rischio che corrono i lavoratori ultra sessantenni, che affrontano le fiamme e rischiano la vita per salvare i boschi e vite umane».
Mannino e Russo affermano che «di fronte ai disastri ambientali degli ultimi giorni e degli anni passati, le polemiche e il rimpallo di responsabilità servono a poco».
8 Commenti
Indignato
30/07/2023 13:39
CGIL siamo in esubero, non fare pedagogia.
Antonelloz
30/07/2023 14:00
5000 pochi sono,io direi di assumerne almeno 50.000,tanto gli stipendi mica glieli paga il sindacato!ma a questi qualcuno gli ha mai spiegato che abbiamo più debiti che capelli?
Rosario
30/07/2023 15:03
Purtroppo questa volta il sindaco sbaglia. Occorrerebbe assumerne come minimo, ripeto minimo, almeno 15.000. I 14.000 che stanno a busta paga sono chiaramente insufficienti
Giovanni
30/07/2023 15:17
Se non fosse la realtà ci sarebbe da rabbrividire a leggere che la sicilia a 16000 forestali (10000 più dell'intero canada che è pieno di foreste secolari) e ne vuole assumere altri 5000.... praticamente 1 forestale ogni km quadrato di territorio.... cose da pazzi!
Franco
30/07/2023 15:38
Cos'è? un ricatto?
Ruggero
30/07/2023 17:17
Scusate, ma la Sicilia non era famosa in tutto il mondo perchè aveva più di 15.000 forestali? Nel frattempo è successo qualcosa che mi è sfuggito?
Guidosky
31/07/2023 11:42
Cara CGIL, anche se fossero 50.000 se non li faranno lavorare anche in inverno sara' un buco nell'acqua!
Mirella
01/08/2023 07:50
Effetto incendi dolosi.....