
«In Sicilia il corpo forestale ha 450 agenti, ma la pianta organica ne prevede 1.200. Questi sono i numeri contro cui dobbiamo combattere, possiamo fare anche i più grandi investimenti nei sistemi di prevenzione e di alert ma fisicamente poi ci vuole chi va aggredisce l’incendio. Ci vorrebbe un maxi piano di assunzione. Ci troviamo di fronte a cambiamenti climatici di portata immensa come ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella». Così l’assessore regionale al Territorio, Elena Pagana, nella sede del corpo forestale della Regione siciliana.
Tajani: «Sosterrò l’assunzione di 300 agenti forestali»
«Cercherò di dare una mano, farò tutto ciò che posso nell’ambito del governo per sostenere la legittima richiesta che mi fatto il presidente della Regione Renato Schifani di potere assumere 300 agenti forestali per coprire i buchi nell’organico. Mi pare una richiesta giustificata e legata alla specificità della Sicilia dove ogni anno si registrano incendi. Come mi ha spiegato Schifani l’età media dei forestali è alta, quindi c’è l’esigenza di avere personale giovane». Così il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani parlando con i cronisti nella sede del corpo forestale della Regione siciliana, dove ha incontrato il personale che nei giorni scorsi è stato impegnato negli incendi nell’isola.
18 Commenti
enzo
29/07/2023 13:52
Il numero dei forestali è un numero ballerino.
Caterina Dragotta
29/07/2023 14:10
Ci sono agenti, personale tecnico, personale amministrativo e operai stagionali.
IO IO
29/07/2023 15:25
Ci vuole PREVENZIONE, ogni terreno deve essere pulito, senza erbacce secche,sia terreni comunali che privati e multe salate a chi non lo fa...
Paolo
29/07/2023 17:14
Non commento
Guttadauro
29/07/2023 14:10
Non avevo capito, ma siamo di nuovo in campagna elettorale?
Nenè
29/07/2023 14:14
Quelli che indicano come 20.000 sono i precari che sono a tempo determinato. Questi ogni anno lavorano alcuni 51 giorni, altri 102, altri ancora 154, quindi non è vero che in Sicilia abbiamo più forestali che alberi, ma solo disoccupati avviati dall'ufficio di collocamento che lavorano per brevi periodi. I 450 indicati dall'assessore sono guardie forestali che sono impiegati regionali.
massimo
29/07/2023 15:13
precari forestali, grande bacino di voti, è così da sempre, tirano a campare, lavorano anche 5 mesi e poi in disoccupazione e nel frattempo si arrangiano con l'altro lavoro che hanno sempre effettuato, in agricoltura o nel commercio o in altre attività, si tira a campare sino alla pensione.
caronte
29/07/2023 14:26
Prima di parlare, bisogna sapere! le guardie forestali non sono i forestali!!!! Sono un corpo di Polizia Giudiziaria, come polizia e carabinieri. Cioè che se ti trovano ad appiccare un incendio, ti mettono le manette, cosi capite meglio.
IO IO
29/07/2023 15:27
Le manette e dopo 2 giorni liberi? Liberi di ricominciare?
Franco
29/07/2023 16:15
Il corpo forestale della regione siciliana ha anche funzioni di polizia ambientale e forestale
Selinon
29/07/2023 19:17
Solo in Italia esistono 18 tipi di forze dell'ordine diverse e scoordinate. Accorpiamo invece di mantenere mille parrocchie.
Antonio
30/07/2023 07:18
Ma quanto arresti hanno fatto?
sarino
29/07/2023 16:31
Mi scusi, cara Signora, ma allora non è vero che in Sicilia ci sono più di dieci mila forestali! Questa è una notizia clamorosa!
Vincenzo
29/07/2023 16:51
Qua non occorrono bla bla bla, qua occorrono forestali in divisa ben addestrati se occorre anche dalle forze dell'ordine , per pattugliare incessantemente il territorio. Bisogna scoraggiare in tutti i modi i piromani . Non si può più indugiare, servono i controlli asfissianti . I danni ogni anno sono una piaga per l'intera Regione gravi danni in termine di vite umane, alle proprietà e per l'economia.
Gabriele
29/07/2023 17:05
La solita becera campagna elettorale a carico dei contribuenti ovviamente.....
antonio 3
29/07/2023 17:08
La vera sinergia efficace sarebbe di fare migrare le guardie forestali di regione Sicilia nell'Arma dei Carabinieri come Carabinieri Forestali, come è stato fatto per le altre regioni italiane a statuto ordinario. Si allegeriscono le incombenze per la regione - peraltro a mio parere chiaramente in difficoltà sull'argomento- e si ottimizza il coordinamento di prevenzione e repressione ...
Peter
29/07/2023 17:48
Bene, si sono svegliati, siamo sempre alle solite discussioni alle prime pioggie si lava tutto.
Uno
29/07/2023 18:23
Ne prevede 2000, ma almeno ci sono 2000 alberi in Sicilia
Ridiculous
29/07/2023 18:41
Il problema in Sicilia è come sempre controllare il controllore...
Selinon
29/07/2023 18:44
Invece di appesantire sempre i costi con personale, pensate all'uso della tecnologia: DRONI, Analisi delle immagini con INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Lorenzo
29/07/2023 18:57
articolo di GDS del 15 novembre 2022 Elena Pagana, 31 anni, è una delle ultime designazioni della giunta Schifani. Originaria di Troina, ex grillina, moglie dell'ex assessore alla Sanità, Ruggero Razza. Elena Pagana ha cominciato la scorsa legislatura da deputata semplice del Movimento 5 Stelle, eletta nel collegio di Enna. Nel corso della legislatura è convolata a nozze con l’assessore Razza, ma prima era uscita dal M5s, creando Attiva Sicilia. Diventando poi il prolungamento di Diventerà Bellissima nel luglio 2021, con la creazione di un intergruppo a palazzo dei Normanni. Alle ultime elezioni, ha raccolto 1.690 voti nel collegio di Enna. Ricordo le parole del presidente Schifani: nella mia Giunta solo assessori eletti, infatti si è visto.
Antonio
30/07/2023 07:22
Ecco..l altra " cosa nostra " della politica....tutto si fa in famiglia.
Filippo Ruggieri
29/07/2023 19:29
Credo che i numeri non siano questi e non c'è carenza di personale, c'è carenza di cervelli e organizzazione da parte di chi governa e gestisce la cosa pubblica, i forestali in tutta la Sicilia sono circa 28000 e cioè la metà di tutta l'Italia intera x come lo sono i dipendenti regionali siciliani che sono il numero più alto al mondo
Gmf
29/07/2023 19:45
Non è farina del mio sacco, ma da una ricerca. Complessivamente in Sicilia i lavoratori forestali stagionali (trimestrali o semestrali) sono circa 20.000 (al 2020) perché altri 12.000, che dipendono dall'assessorato all'Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca, sono in servizio nelle aree naturali protette, nei parchi regionali, e nell'Azienda Foreste demaniali della ... In Abruzzo sono meno di 1500 ma con un parco da salvaguardare tre volte più grande della Sicilia ma con meno incendi.
Davide
29/07/2023 21:56
E certo... più la Sicilia brucia più forestali ci vorranno! Preferirei che i piromani avessero piuttosto la pensione d'invalidità mozzandogli le mani.
Indignato
30/07/2023 09:30
Indipendente da tutto ciò che si dice, proprio stamattina ho potuto fare un giro per la nostra città... fa veramente male vedere ovunque distruzione, ovunque cenere, ovunque nero...