
«A Schifani dico che i pannelli solari sono una grande scommessa per la Sicilia. Stiamo realizzando il più grande stabilimento di pannelli solari d’Europa realizzato da una grande azienda come Enel». Lo dice il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a Verona, dopo l’annuncio dello stop alle autorizzazioni per il fotovoltaico nell’isola. «I pannelli solari sono la grande scommessa soprattutto delle regioni meridionali per realizzare energia rinnovabile e per la Sicilia sono una grande scommessa anche perché creano occupazione. Catania. l’Etna valley sta diventando un polo tecnologico avanzato in Europa», aggiunge.
Questo riguarda «sia la tecnologia green con lo stabilimento che produrrà pannelli solari» sia il digitale «con investimenti crescenti di Stmicroelectronics sul carbone di sicilio», osserva Urso sottolineando che «è la Sicilia il polo tecnologico del nostro Paese».
«Sono amico del governatore Schifani, con cui stiamo realizzando numerosi progetti di politica industriale. Domani ho con lui un tavolo su Termini Imerese: dopo 12 anni che per un sito industriale che era diventato una cattedrale nel deserto o meglio un deserto industriale, riaprono le procedure per assegnare il sito alle imprese che ci hanno presentato i progetti per tornare a essere un importante parco industriale e logistico», dichiara il ministro.
10 Commenti
nessuno
03/04/2023 15:03
Questo presidente di Regione non vuole il fotovoltaico perchè non porta benessere alla Sicilia (o forse all'ente regione siciliana), dei termovalorizzatori ne vuole soltanto uno (forse), non ho capito allora come intende creare sviluppo a questa martoriata Regione e come intende risolvere il problema della spazzatura che solo in Sicilia è un problema mentre in altre parti una ricchezza.
Rosario Cammalleri
03/04/2023 17:40
Una scommessa per il nord, dove il fotovoltaico lo vietano, ci hanno preso per una colonia del terzo mondo... scommetti nelle Langhe e sulle Dolomiti, invece di venire a rubare la nostra terra
Rosario Cammalleri
03/04/2023 17:43
I pannelli lo fabbrichiamo a Catania, ma solo per coprire la Sicilia di deserti neri o per tutta l'Europa???? Al nord ci sono pannelli su tanti tetti, evidentemente la storia del sole del Sud è una ipocrisia per deppredarci del poco che ci rimane
gianfranco
03/04/2023 18:46
Quel che dice Urso è vero, ma Schifani non ha torto. Se tutta l'energia prodotta viene immessa nella rete generale, cosa ricava la Sicilia ? Si mettano d'accordo. Abbiamo bisogno di abbattere il costo delle bollette, ma se tutto si risolve in uno sfruttamento dei nostri luoghi tout-court.....non va!
marco ferretti
03/04/2023 19:25
Quando si dice...unità di vedute e intenti ('ntonocchio)!
Giovanni
03/04/2023 19:31
Schifani ha detto bene: i pannelli derurpano il nostro territorio e noi siciliani non abbiamo nessuno sconto in bolletta! Lo stesso vale per le pale eoliche che hanno deturpato i nostri crinali, ma i comuni che hanno concessomi il territorio non hanno alcun beneficio!
Sicilianu
03/04/2023 19:31
Il ns presidente ha detto parole saggie, le rinnovabili una volta installate non generano lavoro ne ricchezza al territorio, anzi lo devastano e tolgono, soprattutto il FTV, aree destinate alla coltivazione agricola. generano ricchezza ai fondi che hanno investito il quel progetto, è puro business, non ha nulla a che fare con le ideologie ambientali
Rosario Cammalleri
03/04/2023 19:58
Una scommessa per gli speculatori ...i pannelli di Catania li possiamo spedire sulle Dolomiti e nelle Langhe, come da lassù ci spediscono la maggior parte dei prodotti che compriamo al supermercato...
vicio
04/04/2023 08:10
non capite che è un bluff.. invece la benzina c'è l'abbiamo scontata vero? con 2 raffinerie ed i tumori a gogò.. ma addrumati u ciriveddru
Guglielmo Orlandi
11/04/2023 10:08
Temo come al solito che non si intendano i fatti reali:penso che nessuno voglia boicottare il fotovoltaico o possa farlo,e’ il progresso,piuttosto mettetevi rapidamente d’accordo tra stato e regione su come dividersi correttamente la torta,non tutto può’ andare allo stato o solo alla regione. Osservazione da uno che ha un progetto bloccato da quasi due anni,decidetevi velocemente!