
L’Ars ha approvato una mini proroga di 2 mesi per tutti i cosiddetti precari Covid. Si tratta di un emendamento presentato dalla Lega con Marianna Caronia e Vincenzo Figuccia e sostenuto poi trasversalmente da quasi tutte le forze politiche. Il testo è inserito nella legge di assestamento di bilancio approvata poi con 38 voti a favore e appena 16 contrari.
L’emendamento assegna una proroga dei contratti non solo a medici e infermieri (che però speravano in un impiego molto più lungo in vista della stabilizzazione) ma anche a tecnici e amministrativi. Questi ultimi sono la vera sorpresa visto che per loro la strada della semplice proroga sembrava sbarrata dalle regole nazionali. Anche per questo motivo Luigi Sunseri, deputato dei 5 Stelle, ha criticato la scelta dell’Ars: «Ho il timore che la norma verrà impugnata e fra due mesi saremo qui a parlare di beffa». La scelta di votare l’emendamento di proroga è stata invece spinta da Fratelli d’Italia che ha esultato con Nicola Catania e Marco Intravaia.
Il presidente Schifani si è detto soddisfatto dalla norma approvata all’Ars. E domani potrebbe portare in giunta la delibera che dà il via alle proroghe: «Ieri ho incontrato una delegazione di questi lavoratori e ho preso un impegno che ho subito mantenuto, grazie anche alla sensibilità del Parlamento regionale sul tema. Lavoreranno ancora per due mesi e nel frattempo c'è l'impegno di tutte le parti coinvolte a sedere a un tavolo tecnico, che istituiremo presso l'assessorato alla Salute, che cercherà di individuare possibili percorsi per l'impiego di queste risorse umane».
Poco prima del voto dell’Ars erano stati i sindacati a protestare per il fatto che i contratti stanno per scadere e nulla era ancora stato deciso. «Mancano tre giorni alla scadenza del contratto dei circa tremila tecnici e amministrativi, più di 700 solo a Palermo. E ancora la delibera per la mini proroga non è stata firmata. Siamo alle solite, la politica si riduce sempre all’ultimo minuto, mentre dall’altra parte ci sono famiglie che trascorrono le festività senza garanzie per il futuro» è stata la denuncia dei segretari Andrea Gattuso di Nidil Cgil, Giuseppe Cusimano della Felsa Cisl e Danilo Borrelli della Uil Temp Sicilia. Che hanno aggiunto: «Ricordiamo che i Co.co.co sono impiegati presso le strutture commissariali nate per l’emergenza Covid e che in questi ultimi due anni difficili di pandemia hanno retto i servizi volti a contrastare questa emergenza. Abbiamo chiesto più volte un incontro al governo regionale e, lo facciamo di nuovo oggi, al presidente Renato Schifani, sensibile a questa emergenza. Chiediamo il rinnovo dei contratti per questi lavoratori visto che l’emergenza non è finita».
«I lavoratori amministrativi Covid hanno finalmente una prima importante risposta, il Pd ha richiesto e sostenuto la proroga dei loro contratti», dice il capogruppo del PD all’Ars Michele Catanzaro dopo l’approvazione del ddl di variazione di bilancio che contiene la proroga dei contratti del personale tecnico professionale ed amministrativo in scadenza il prossimo 31 dicembre. «Il Partito democratico - aggiunge Catanzaro - si è impegnato fin dal primo momento per la proroga dei contratti del personale amministrativo impegnato in prima linea durante l’emergenza Covid».
«Si tratta di personale medico, sanitario e amministrativo che ha maturato sul campo una grande esperienza che non andrà dispersa ma costituirà ora un patrimonio per tutto il sistema della sanità pubblica siciliana», dicono i deputati del gruppo di Forza Italia all’Ars (Pellegrino, Gallo Afflitto, Gennuso, Grasso, Lantieri, La Rocca Ruvolo, Vitrano, Falcone e Tamajo). Per i deputati del gruppo Fi ( Michele Mancuso, Gianfranco Micciché e Nicola D’Agostino) «deve essere intesa come il primo passo verso un percorso di più ampio respiro che mira alla piena stabilizzazione; per farlo, siamo anche favorevoli all’adozione di un procedimento selettivo che dia evidenza pubblica». «Sono certa che il tema della stabilizzazione verrà affrontato con criteri che rispondono alla selezione pubblica al fine di garantire un percorso corretto per il pieno inserimento nelle strutture del sistema sanitario regionale. Intanto è stato fatto un primo passo a tutela di queste professionalità in un momento in cui il Covid si riaffaccia prepotentemente», dice Marianna Caronia, capogruppo di Lega-Prima l’Italia.
12 Commenti
Maria
28/12/2022 19:15
Sono una oss delusa, perché hanno prorogato per soli due mesi ? Per darci un contentino questa è una sconfitta non una vittoria. Prima dicono che non vogliono perdere queste risorse , la professionalità acquisita da queste figure e poi questo è il risultato ottenuto.
Mario
29/12/2022 07:09
Vada a fare i concorsi se è in grado di vincere
Salvo
28/12/2022 19:56
Purtroppo devo ricordare a chi ha la memoria corta che alcuni sindacati e quotidiani hanno evidenziato che al momento del click day per partecipare al concorso ai fini dell' assunzione del personale necessario per i centri covid a tempo determinato, allora, il collegamento al sito web con inizio alle ore 15,00 si interruppe verso le ore 15,15 e si riattivò alle 17,00 per parecchi partecipanti ma tranne per alcuni che alla fine risultarono vincitori. Era chiaro che il reclutamento doveva essere annullato (ripeto come denunciato da alcune testate giornalistiche e da alcuni sindacati). Ora per una maggiore trasparenza e per rispetto degli altri disoccupati che non hanno santi in paradiso, se sono disponibili dei posti nella sanità siciliana, si mettano a concorso con trasparenza, poiché, chi è stato escluso per il blocco del sito web, non abbia anche lo svantaggio di non poter avere il titolo preferenziale di operatore presso i centri covid o addirittura di non poter usufruire di una legge apposita per la stabilizzazione.
Francesco
29/12/2022 14:27
Il click day è una delle peggiori cose fatte durante la pandemia insieme a quella di pagare 90 euro l'ora a medici per le vaccinazioni che se volevano farlo per dovere civico potevano accettare anche a 20 euro l'ora o gratis, per il click day ho visto gente assunta senza un giorno di esperienza scavalcare persone con una esperienza anche di 10 anni. Dovevano e potevano fare degli avvisi per titoli.
Pietro
28/12/2022 22:13
A me non è capitato, io sono riuscito ad inserire la domanda senza blocchi, peraltro poi neppure ho accettato l'incarico. Mi pare un pochino rancorosa questa posizione, alla fine non era facile nel periodo covid lavorare a contatto con migliaia di persone al giorno (anzi ci voleva coraggio), il fatto è che l'abbiamo dimenticato. Forse tra i tanti precari, quelli covid sono coloro che hanno dato e rischiato di più e meriterebbero un qualche riconoscimento.
Mario
29/12/2022 13:40
Guardi che abbiamo iniziato questa emergenza noi dipendenti delle asp e allora non eravamo ancora vaccinati, alla fine non ci hanno riconosciuto il compenso ben pagato come ai clik, ancora peggio per chi ha lavorato dentro i vari reparti COVID, questi ultimi andrebbero molto più considerati
Uno di loro
28/12/2022 22:38
Pienamente d'accordo con la stabilizzazione di queste figure. Però mi chiedo: si può entrare nella PA con un click e lasciare fuori chi il concorso la vinto ed ha lavorato tre anni nella PA, vedi (ex Navigator). Fra l'altro con il bisogno di personale che richiedono per l'attuazione del PNRR. Speriamo bene per entrambi e soprattutto per la nostra Sicilia che non disperda le professionalità acquisite da questi ragazzi ed i loro appropriati studi dato che parliamo di gente laureata con il massimo dei voti.
Click fufa
29/12/2022 07:30
Se hanno bisogno di personale in alcune asp ci sono delle graduatorie aperte
Anna
29/12/2022 09:24
Leggo alcuni commenti da brivido, magari di certa gente che plaude al Conte perché ha dato il Reddito, ma scorda, anzi butta alle ortiche questi giovani che, nessuno dimentichi, accanto a medici ed infermieri, hanno combattuto ai tempi duri del Covid. Pure gli amministrativi, certo, pure loro a stretto contatto con la gente, con turni massacranti, a maneggiare documenti dati da mani magari infette, con mascherina pure doppia in faccia per ore e ore, con gli occhi fissi al pc, senza neanche avere, in certi giorni, il tempo di mangiare un panino, e senza nessun diritto perché Co. Co. Co. Secondo me chi sparla su questa gente, lo fa in piena malafede, lo fa sapendo di essere cattiva nei confronti di giovani, tutti laureati o diplomati, tutti comunque con la voglia di lavorare piuttosto che di stare a bighellonare in giro o buttati sul divano, ragazzi che hanno deciso di volerci provare e ci sono riusciti. Coloro che parlano male lo fanno per invidia, o lo fanno per pregiudizio. Non sta bene parlarne male, hanno lavorato e dato tanto, alla stessa stregua di chi ha vinto un concorso e giustamente aspira a tenersi il posto. E poi, pensate a un piccolo particolare: questi ragazzi in circa 2 anni non hanno potuto cercare altri lavori, non hanno potuto fare un concorso, alcuni hanno messo su famiglia, altri hanno messo su un prestito o un mutuo. Non si possono chiamare angeli solo dottori ed infermieri degli ospedali, anche chi ha lavorato negli hub ci ha aiutato e ci ha dato la speranza.
Toti
29/12/2022 00:03
Sto click day è stata un offesa per tanta gente che si prepara con sacrifici sia d'energia mentale che economica a fare concorsi e viaggi per parteciparvi. Politici buffo..,...????
Mario
29/12/2022 07:12
Il clic day non deve essere una scorciatoia per essere assunti nel pubblico, il concorso lo è
Fiat 1300
29/12/2022 07:09
In Italia non c'è nulla di più stabile del precariato!
Click fufa
29/12/2022 07:28
Dovrebbero usare tutti gli idonei dei concorsi già espletati, altrimenti assorbendo i click day si va ad intasare tutto il sistema concorsuale e chi ha studiato e superato un concorso resta fuori grazie a chi con un click ha il posto di chi ha studiato
Mario
29/12/2022 09:13
Mi auguro che a Roma venga impugnato
massimo
29/12/2022 14:01
in nessun'altra regione d'Italia sono state presi infermieri, oss etc con il clic day, chissà perchè solo in sicilia?
Pippo
29/12/2022 16:25
L'articolo 9 e 13 del bando parlava chiaro, i candidati non avevano nulla a pretendere per un eventuale stabilizzazione, e si impegnava ad accettare in toto il bando, noto adesso che pretendono di essere stabilizzati, consiglio di fare ricorsi per bloccare questa vergogna.
Valeto
29/12/2022 17:54
Signori miei state facendo solo chiacchiere, ma i fatti sono altri. Dove eravate mentri io e i miei colleghi eravamo dentro i reparti Covid a combattere?. Dove eravate mentre io mi beccavo il Covid per ben tre volte perché si entrava in reparto con i sacchi neri dell'immondizia.Dove eravate mentre colleghi morivano per il covid. Fate sole chiacchiere ma non siete stati in trincea.
Valerio
29/12/2022 18:01
Ma il clic day mica l'ha voluto il lavoratore, l'ha voluto la politica, allora prendetevela con loro. Poi volevo dire un'altra cosa ma siete convinti che i concorsi vengano vinti di chi effettivamente e più preparato e sa lavorare bene e con serietà? Non è sempre così, e comunque non c'è concorso che vale più di un esperienza maturata in un reparto Covid rischiando la propria vita
Faso
31/12/2022 08:20
Da ex tecnico informatico click day, posso solo dire che è vero che si è lavorato tanto tuttavia è altrettanto vero che tale lavoro è stato remunerato fin troppo bene. Si tratta di personale assunto per fronteggiare emergenza che non va stabilizzato automaticamente. Vanno fatti i concorsi. Va consentito a tutti di partecipare. La costituzione parla chiaro. Solo in Sicilia si possono sentire queste boiate di posizioni. I navigator assunti con concorso pubblico, dopo alcune proroghe sono andati a casa perché non servivano più. Lo stesso deve accadere con i miei ex colleghi. È giusto così. Sono a favore sul riconoscere loro preferenza, valutazione dei mesi di servizio, ecc. Ma non gli si può regalare un posto di lavoro e soprattutto sotto casa dai. P. S. Ex lavoratore click day perché nel frattempo ho studiato e passato diversi concorsi pubblici. Lavoro lontano da casa ma nessuno mi ha regalato il posto di lavoro. Volere è potere.