
Sul bilancio della Regione piovono da Roma 200 milioni e la promessa di ricevere annualmente un trasferimento di risorse extra da concordare in futuro. Mentre prende forma anche la norma che dovrebbe fungere da sanatoria per le operazioni contabili che il precedente governo ha fatto sul bilancio del 2020: si eviterà così la manovra lacrime e sangue imposta dalla bocciatura del rendiconto arrivata dalla Corte dei Conti 2 settimane fa.
Renato Schifani ha chiuso ieri il primo accordo con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. È un patto che assicura ossigeno per le casse della Regione. Il governo nazionale si è impegnato a dare subito 200 milioni. La Regione un mese fa ne aveva chiesti 600 e a 200 si è arrivati al termine di una trattativa.
Il servizio completo di Giacinto Pipitone, con le origini e i dettagli della trattativa, sul Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

12 Commenti
Ettore2
17/12/2022 09:45
Buon appetito politici siciliani.
Giorgio V
17/12/2022 23:37
Speriamo che ci venga un'indigestione al denaro -- sarebbe opportuno che dicessero a cosa servono quei soldi e come li spenderanno così sappiamo se li mangiano loro .... sicuramente faranno di tutto per non farlo sapere ....
antonino d'aleo
17/12/2022 10:03
La prima conferma a quanto da me commentato, la Forza Politica di Schifani si vede subito con il nuovo Governo insediato da poco più di un mese ecco un primo evidente Finanziamento alla Regione Sicilia. Nonostante tutti i sotterfuggi adottati dobbiamo solo augurarci che sia il primo di una lunga serie e che i finanziamenti siano ben spesi.
Ottavio
17/12/2022 20:22
Sul fatto che saranno ben spesi avrei qualche modestissimo dubbio. Sono i soliti ricatti Stato/Regione di cui si nutrono da 40 anni
Pippopa
17/12/2022 10:18
Trattativa ??? Forse è meglio aprire un tavolo e decidere i criteri finanziari in maniera definitiva così come li hanno le altre regioni autonome che in anticipo conoscono le entrate da parte dello stato anche se consiglio di trattare con un altro governo ove non via sia la lega a cui interessa in cambio l'autonomia di Lombardia e Veneto, per adesso.
Noemi
17/12/2022 13:13
Per la Sicilia c'è la politica degli aiuti invece di una politica di rilancio della sana economia dei territori
Basta evasione fiscale
17/12/2022 14:03
Fate pagare le tasse a tutti quei Siciliani che non le pagano
Giiovanni
17/12/2022 14:30
Da investire immediatamente in premi, aumenti ad impiegati, bonus e portaborse...
Gabriele
17/12/2022 19:38
Ennesimi milioni di euro buttati...solo foraggio x inutili enti regionali mangiasoldi e consulenze per amici parassiti. Di servizi reali per i cittadini, tanto per cambiare, nemmeno l'ombra.
Gigino1936
17/12/2022 20:14
Vergogna infinita
Bigi
17/12/2022 20:25
Tutti pronti per un nuovo magna-magna.
Io
17/12/2022 22:35
Richiesti 600 e invece ne arrivano solo 200,vergogna
Io
18/12/2022 09:06
Dei 600 richiesti solo 200,sempre le briciole.....
Riflessioni
18/12/2022 12:36
Invece di elemosinare quattrini facciano come sta facendo il comune che nel giro di qualche anno con il pretesto del piano di riequilibrio porterà l'addizionale irpef dall'attuale massimale 0.80 ad oltre il 2 per cento come anticipato da Orlando; la regione può raddoppiare la addizionale di propria pertinenza e così tutti vivranno felici e scontenti