
Nessuna intenzione di fare cartello con Ryanair e «massimo impegno nel venire incontro alle esigenze dei siciliani e dei turisti in partenza e in arrivo nell’Isola», tanto che, «anche se la flotta, al momento, ha solo 67 aeromobili in costante movimento, durante il periodo natalizio aumenteremo la frequenza delle tratte, bloccando così le tariffe più alte». Dunque, un’aggiunta di voli - a partire dalla rotta Roma-Palermo, sempre più affollata e più richiesta – e biglietti meno cari: è la risposta di Ita Airways al j’accuse della Regione sulla questione caro-voli.
Dalla compagnia di bandiera italiana fanno sapere che, il «paracadute» era stato pensato molto prima del ricorso del presidente Schifani all’Antitrust. Il piano scatterà da lunedì prossimo: «con dieci frequenze (ossia venti voli) in più tra il 20 e il 24 dicembre, garantiremo un totale di 162 frequenze, con una media di 23 voli giornalieri di andata e ritorno.
Grazie all’incremento della capacità così definito, saremo in grado di gestire in maniera più efficace i picchi tariffari», mantenendo la riduzione del 30% «Sicilia Vola» prevista (fino al 31 dicembre) per i lavoratori e gli studenti siciliani sulle rotte da e per Palermo e Catania, e lo sconto «Carta giovani» del 20% per gli under 35. Qual che ora dopo la replica di Schifani: «Quelli di Ita sono sono pannicelli caldi, non risolve quanto da noi denunciato».
Un articolo di Andrea D'Orazio sul Giornale di Sicilia

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
11 Commenti
DANILO CORVAIA
10/12/2022 10:57
ABBASSATE I PREZZIIII
ANTONIO
10/12/2022 13:57
Non solo su Roma e Milano vedete i prezzi del 23 dicembre e ritorno 7 e 8 gennaio dei voli per Pisa.Bologna.Venezia.
Lux
10/12/2022 11:17
Una tratta ITA da Roma a Palermo non può avere un costo superiore di 150 euro a/r. È vergognoso vedere cifre di 300/400 euro per un biglietto, una famiglia non può permetterselo.
Arrivederci
10/12/2022 12:55
Schifani si faccia un viaggio in treno e uno in nave....
Arrivederci
10/12/2022 12:55
E poi.....aspettiamo che Schifani faccia un altro viaggio?
Liberoprofessionista
10/12/2022 13:31
Aumentare i voli non significa abbassare i prezzi. Anzi maggiori ricavi...
Pietro2
10/12/2022 14:15
Questo sta a significare che gli aeromobili non vengono messi volontariamente x far lievitare il.prezzo
Effrazione con succo di frutta truxxato
10/12/2022 14:23
Se la riservano per le feste il rincaro?
Biagio Di Maria
10/12/2022 14:59
Pare che sia una differenza sostanziale fra Regioni come Sicilia e Sardegna, dove quest'ultima è maggiormente favorita. Questa è l'ulteriore prova che siamo trattati come colonia.
Antonio
11/12/2022 09:01
Lo dico da una vita, non è giusto che un cittadino siciliano debba pagare un biglietto aereo con delle cifre assurde, perché non abbassare i prezzi e togliere quelle offerte quasi omaggio? Fino a quando non ribassano i prezzi delle navi, aerei, treni e traghetto da Messina noi siciliani saremmo sempre in una situazione svantaggiata rispetto al resto del paese, spero che sia la volta buona per farci iniziare ad intraprendere la strada per l'adeguamento dei prezzi per i trasporti dalle isole.
PIETRO 2
11/12/2022 10:00
Ma la vogliamo smettere di farci prendere in giro? Che significa dal 20 al 25, prima e dopo di che i siciliani saranno più ricchi?
NF
11/12/2022 11:15
Le tratte in più messe 10gg prima non risolvono nulla, o meglio risolvono il dubbio di qualche turista dell'ultima ora, chi doveva comprare il biglietto lo ha già fatto da tempo: o ad una cifra folle o sacrificando (come nel mio caso) una festività. È necessario calmierare il prezzo, sempre, come per le tratte dei treni, perché è una speculazione bella e buona su tratte sfruttate da lavoratori e non da nababbi.