
Parlamentarizzare la crisi. Come tentativo estremo per ricucire uno strappo che, a fine giornata, sembra impossibile da ricomporre. Perché il paese è in difficoltà ed è il momento, per tutti, della responsabilità. E delle scelte ponderate. Sergio Mattarella non accetta le dimissioni di Mario Draghi e lo rinvia alle Camere, nella «sede propria», per affrontare una crisi deflagrata con il non voto della fiducia del Movimento 5 Stelle, ma che covava da tempo sotto le ceneri. Una situazione complessa che sembra solo rinviare di qualche giorno le di missioni «irrevocabili» del presidente del Consiglio
I collaboratori del premier: «La decisione è presa»
Ma «la decisione è presa» dicono i collaboratori del premier, che mercoledì si presenterà in Parlamento per spiegare le «profonde ragioni» che hanno portato a una scelta che, ora che il dado è tratto, i partiti chiedono a gran voce di rivedere. Prima c’è da fare il viaggio in Algeria. Dove il premier non si può presentare dimissionario perché, uno dei ragionamenti del capo dello Stato per rinviare il «giorno della verità» alla prossima settimana, «un amministratore delegato senza deleghe non può firmare contratti». Ci sarà quindi il vertice intergovernativo, che è confermato ma potrebbe essere condensato in una sola giornata, poi ci sarà il definitivo showdown, scommettono tutti a Palazzo Chigi. Dopo le comunicazioni in Parlamento, il presidente del Consiglio dovrebbe annunciare di voler salire nuoivamente al Quirinale ped dimettersi, bloccando così il voto parlamentare sul suo intervento. Poi, spetterà al Quirinale valutare se conferire un nuovo incarico o, scenario che ogni ora che passa sembra più concreto, secondo quanto si registra sempre in ambienti parlamentari, sciogliere le Camere e andare a elezioni anticipate.
I due confronti con Mattarella
Il presidente della Repubblica riceve una prima volta al Quirinale il presidente del Consiglio mentre ancora è in corso la seconda chiama al Senato. Un colloquio teso, a tratti anche ruvido, si racconta in ambienti aprlamentari. Draghi arriva al Colle con le dimissioni in tasca. Basta con i distinguo, basta con i ricatti, con il rimanere ostaggio di desiderata inevitabilmente inconciliabili di una maggioranza di unità nazionale che, con l’avvicinarsi della scadenza della legislatura, tornano ad affacciarsi con prepotenza. Il premier rientra a Palazzo Chigi prendendosi ancora un tempo per riflettere ma al Consiglio dei ministri, convocato a borse chiuse, dice in modo inequivocabile che la sua esperienza a capo del governo è arrivata al capolinea. Un consiglio dei ministri rapido, dove Draghi prende la parola solo per leggere la dichiarazione che viene subito dopo diffusa alla stampa. Il patto di fiducia è venuto meno, gela i ministri, non si può più continuare. Il tempo di ricevere un applauso e il premier lascia la sala della riunione, mentre parte un battibecco tra il dem Andrea Orlando e il tecnico Cingolani. Draghi sale di nuovo al Colle, questa volta consegnando nelle mani del capo dello Stato le sue dimissioni. Che Mattarella respinge, anche nella speranza che alcuni giorni di ulteriore riflessione, anche da parte dei partiti, possa portare a un esito diverso che eviti la fine della legislatura. Una cesura chiara, e poi un Draghi bis, peraltro, era uno dei suggerimenti lanciati dal leader Iv Matteo Renzi, che aveva richiamato in Aula alla responsbilità non solo i partiti, ma anche il premier. E dai Dem, per primi, arriva la richiesta di lavorare perché «si ricrei una maggioranza» e il governo, con Draghi a capo, possa ripartire. Lo stesso auspicio che fa Forza Italia che continua a sostenere la possibilità di un governo anche senza il Movimento, su cui, anche nella lettura della Lega, ricade tutta la responsabilità della crisi d’estate.
Le reazioni
«Draghi ha fatto bene, rispettando le Istituzioni: non si fa finta di nulla dopo il voto di oggi. I grillini hanno fatto male al Paese anche stavolta. Noi lavoriamo per un Draghi-Bis da qui ai prossimi mesi per finire il lavoro su Pnrr, legge di Bilancio e situazione ucraina». Così il leader di Italia viva Matteo Renzi sui social.
«Se cade il governo Draghi, l’Italia sarà il terzo Paese che entra dopo Francia e Gran Bretagna in una situazione di profonda difficoltà. Il mio appello accorato è che nei prossimi giorni si sia in grado di tovare le motivazioni per dare fiducia al governo Draghi». Lo ha detto Enrico Letta al convegno Il commercio internazionale nel nuovo scenario della globalizzazione della Fondazione Aristide Merloni a Portonovo.
Con le dimissioni di Draghi per Fratelli d’Italia questa legislatura è finita. Questo Parlamento non rappresenta più gli italiani. Daremo battaglia affinchè si restituisca al popolo italiano quello che i cittadini di tutte le altre democrazie hanno: la libertà di scegliere da chi farsi rappresentare. Elezioni subito». Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.
«La Lega è stata leale, costruttiva e generosa per un anno e mezzo, ma da settimane il presidente Draghi e l’Italia erano vittime dei troppi No del Movimento 5 Stelle e delle forzature ideologiche del Partito Democratico. La Lega, unita e compatta anche dopo le numerose riunioni di oggi, condivide la preoccupazione per le sorti del Paese: è impensabile che l’Italia debba subire settimane di paralisi in un momento drammatico come questo, nessuno deve aver paura di restituire la parola agli italiani». Così una nota del partito di Matteo Salvini.
«Gli italiani assistono con stupore e preoccupazione a quanto sta accadendo in queste ore ai vertici della politica nazionale. Da troppo tempo, prima con finalità di logoramento e poi con un atteggiamento distruttivo, il M5s sta compromettendo l’esistenza stessa del governo. Il Movimento Cinquestelle ha deciso di voltare le spalle agli italiani». Così il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
Persone:
24 Commenti
Zaza
14/07/2022 19:11
5 Stelle , il partito più inutile mai esistito, inutile e dannoso.
MCLAREN
14/07/2022 21:36
I m5s non anno dato la fiducia al governo. In questo sono stati bravi. Però di dimettersi i m5s non se ne parla per niente perché le poltrona sono comode.
Francesco
14/07/2022 22:13
Perderanno pure gli ultimi 3 elettori che gli erano rimasti
Lux
14/07/2022 19:14
Questo Governo dei migliori ha deluso le aspettative del popolo, inflazione alle stelle (oltre l'8% che ci raccontano), stipendi da fame e fermi da troppo tempo, speculazione in ogni settore e senza nessun controllo. Adesso formeranno un governo tecnico con Amato, l'uomo che nel 1992 ha fatto il prelievo forzoso del 6 per mille sui conti degli italiani ed ha svalutato la lira del 25%....non si sa più in che direzione stiamo andando. Povera Italia!!
Roberto
15/07/2022 00:03
Lei vive in questo pianeta o ha dimenticato gli ultimi 2 anni di storia?
vittorio
15/07/2022 13:22
Roberto, cerchi sulla rete quanto (decine di migliaia di euro) incassa al mese di pensioni varie ed altro il Giuliano Amato e poi si chieda chi vive in un altro pianeta!!!
Domenico
14/07/2022 19:27
Ottima notizia, nessun rimpianto per il governo dei "migliori"...
L'Indignato speciale
14/07/2022 22:18
Ottima notizia il prossimo governo dei peggiori " Lega - fratelli d'italia e forza Italia " faranno molto meglio ...... trattando con Bulgaria e Russia.... Ancora non abbiamo capito che con questa politica, con questi deputati e senatori e con questo popolo non andremo da nessuna parte ..... importiamo tutte le materie prime dall'estero e quindi dipendiamo dagli altri e conduciamo un tenore di vita oltre le nostre possibilità .....
Zaza
14/07/2022 22:54
Egregio Indignato , non ti sta bene questo governo, neanche quello che potrebbe essere di centro destra , non ti sta bene il popolo , insomma non ti sta bene niente; ma come mai non hai citato la sinistra o il centro sinistra , che per caso ti stanno bene? Peccato che il PD e il suo alleato di stelline , sono alla frutta , e pure sciroppata visto la figura di oggi , oltre che inutili , pure dannosi.
MCLAREN
14/07/2022 19:30
Il cancro della politica il M5S. Letta meglio che stai zitto che ci fai più figura larghe intese. Vi siete alleati con M5S per andate a governare? Sapendo cosa avevano combinato contro il centrodestra.
Peo
15/07/2022 10:17
La critica ci sta. . ma con i 5 stelle si sono alleati pure la Lega in modo diretto (Conte 1), Forza Italia indirettamente con il Governo tecnico. Anche la Meloni critica critica, ma poi è alleata con 2 partiti di Governo. A me pare il gioco delle 3 carte.
MCLAREN
14/07/2022 19:33
Vorrei vedere se ci saranno nuove elezioni il M5S con chi si schiera?
Pietro2
14/07/2022 19:43
I nostri politici non la smetteranno mai di fare le prime donne, una crisi di governo è quello che in questo momento non fa bene a nessuno.
Nino
14/07/2022 19:45
La lobby politica ha trovato la soluzione per cancellare il movimento cinque stelle dai poteri forti
Zaza
14/07/2022 22:58
Si sono AUTO CANCELLATI DA SOLI , senza nessun aiuto.
Anilina
14/07/2022 20:47
Accanimento terapeutico ma il governo dei peggiori, delle armi e delle banche è irrecuperabile.
Rosa&nero
14/07/2022 21:28
Movimento 5 stelle e reddito di cittadinanza game over
Salvo
14/07/2022 21:49
Salvini e Renzi che si sn venduti 2 volte, invece sn stati coerenti. Andiamo al voto e mr been alias "Renzi" scomparirà.
filippo
14/07/2022 23:18
Comunque andranno le elezioni, almeno ci sarà qualcuno a prendersi la responsabilità di far fronte al disastro economico prossimo venturo. Come è ora col tutti dentro( lo è anche la finta opposizione della Meloni), nessun partito si compromette veramente per scelte che scontentano il proprio elettorato. Continuando con questo governo-ammucchiata l'unica crescita è l'astensionismo con buona pace per la tanta vantata democrazia occidentale.
Anilina
15/07/2022 21:38
Demoche?? Più che altro è un'oligarchia mascherata da democrazia.
Obermann
14/07/2022 23:34
Conte : " non daremo mai i nostri voti su provvedimenti che contrastano con temi che sono radicati nel nostro DNA ". Credo piuttosto che Conte e la sua scombiccherata formazione di voti non ne daranno più su niente per il semplice motivo che saranno del tutto assenti nel prossimo Parlamento.
Roberto
15/07/2022 00:05
M5s sono una sciagura politica
vittorio
15/07/2022 13:24
Guarda che il M5S non ha sede ad Arcore
Marco
15/07/2022 03:50
Il campo largo è solo uno slogan vuoto di contenuti seri in quanto tutti i partitini che lo comporrebbero sarebbero escludendo lo stesso PD alternativi ai resti di quello che fu il M5s.
PALERMITANODOC
15/07/2022 07:49
Tranquilli, andranno avanti fini al 24 settembre. Anni 4 mesi 6 giorno 1. Non sono fessi DX DX. I fessi siamo noi. PENSIONE alla faccia nostra
Giovanni
15/07/2022 08:50
A me viene il sospetto che Draghi l'abbia montato tutto ad arte per andarsene.... per quale motivo, altrimenti, avrebbe inserito nel dl aiuti, un provvedimento che sapeva già che il m5s non avrebbe mai approvato perché contrario in assoluto e su cui non avrebbe mai derogato? Per lo più ponendo la fiducia.... parlo del punto in cui si autorizza a procedere sul termovalorizzatore di Roma! Draghi è furbo e così facendo se ne va con la coscienza a posto in un momento di crisi profonda che neanche lui riesce a risolvere, facendo cadere la colpa su quegli ingenui del m5s che ci sono cascati in pieno!
davide
15/07/2022 09:02
Mi fa' ridere questo odio nei confronti del movimento 5 stelle. Se lo aveste messo in campo con tutti quelli che vi hanno fregato per quarant'anni,forse non saremmo a questo punto. No invece tutti a votare per il partito dell'astensionismo,convinti che serva a farli spaventare,che popolo patetico e senza attributi.
Uno di loro
15/07/2022 11:08
Il M5S è stato l'unico partito che ha tagliato i PARLAMENTARI PER DAVVERO oltre a dare un'aiuto concreto alle famiglie in difficoltà con il rdc ed anche a quelle non in difficoltà con il superbonus. Sicuramente ci saranno i "vecchi politici " che non sono d'accordo perché pensavano solo ed esclusivamente a sé stessi. Qualcuno vuole tornare indietro????
gianfranco
15/07/2022 12:18
Continua ancora un pò l'agonia di Draghi? A questo punto, nel bene o nel male, si va al voto e vediamo! Solo così, si spera, potremo liberarci dei vari Di Maio, Lamorgese, Guerini, Speranza, e pulcinella simili!
Donata
15/07/2022 13:52
Tra meno di 2 mesi termina la legislatura e si va ad elezioni., qual è il problema? Le pensioni dei parlamentari che sarebbero assicurate se completano la legislatura?
Michelangelo
15/07/2022 14:03
Alla fine Draghi era un po’ troppo per noi. Siamo gelosi della nostra mediocrità.
Anilina
15/07/2022 21:41
Draghi si è mostrato molto mediocre e sicuramente più incapace di Conte, E soprattutto, e sono i fatti a parlare, molto più attento a banche e finanza che ai cittadini.
Obermann
15/07/2022 16:08
Fa precipitare nel più nero sconforto la lettura di taluni commenti. La preferenza che viene data a scadentissimi ciarlatani che danni hanno procurato ad un paese così malamente popolato rispetto a uomini seri, di elevatissimo standing e con un track record semplicemente scintillante.
Alessandro
15/07/2022 17:43
Dopo il "Parlamentarizzare" mi aspetto il "Movimentocinquestellarizzare" con conseguente suicidio di un dizionario Zanichelli della lingua italiana.
Donata
17/07/2022 14:25
Votiamo ora o fra 2 mesi? Che dilemma!!