
Le società partecipate della Regione rischiano di non poter fare nuove assunzioni. Nel testo che la presidenza dell’Ars ha trasmesso sabato sera (23 aprile) alla commissione Bilancio, infatti, sono state eliminate due norme fondamentali della manovra che sta portando avanti il governo Musumeci: le assunzioni nelle aziende controllate dalla Regione e la parte che riguarda i dipendenti delle opere pie. Saltano anche la misura che estende la possibilità di assunzione alla Regione Siciliana ai parenti delle vittime di mafia uccise fuori dai confini regionali, il diritto di prelazione per i concessionari di beni demaniali che li acquistano, la riforma del Consiglio dei beni culturali e un elenco di altre riforme relativa all’urbanistica.
Il nodo delle assunzioni nelle società partecipate, però, è una questione fondamentale, perché si parla di circa 700 persone da immettere per far ripartire aziende che in questi anni hanno registrato una serie di fuoriuscite e pensionamenti. «Gli uffici hanno cancellato quella parte su disposizione del presidente dell’Ars - dice Riccardo Savona, presidente della commissione bilancio - tra l’altro non occorreva la copertura finanziaria perché si tratta di immissioni dovute per lo più al pensionamento dei dipendenti. Le aziende hanno necessità di ripartire anche con questo nuovo personale è un settore che attende da anni nuova linfa. Penso che in Aula si potrà apportare il correttivo, parleremo con il presidente dell’Ars e mi auguro che comprenda la necessità».
Domani (26 aprile) era in programma una riunione di commissione, «ma manca il parere dei revisori dei conti per cui slitterà almeno di 24 ore», assicura Savona. Il testo della legge di stabilità, una volta acquisito il parere dei revisori, andrà nelle commissioni di merito e poi tornerà tutto alla commissione bilancio, quindi verrà dato il termine per la presentazione degli emendamenti, che successivamente saranno valutati e infine il testo definitivo approderà in Aula. I tempi si fanno sempre più stretti perché il termine ultimo è il 30 aprile.
7 Commenti
Uno di loro
25/04/2022 22:46
Musumeci voleva comprare i voti delle Opere Pie dopo aver contribuito al loro fallimento. Bravo Micciche' , voterò per Te.
Ex elettore pd il capostipite
26/04/2022 06:44
Uno vuole comprare i voti degli ex lavoratori opere pie con , badate bene promesse di assunzione a ridosso campagna elettorale assunzioni ovviamente da fare FORSE dopo la rielezione, l altro sempre a ridosso campagna elettorale boccia tali promesse elettorali perché non convenienti ai suoi disegni politici e per evitare che il rivale guadagni consensi , ovviamente tutti e due in modi differenti sfruttano , anzi pensano di strumentalizzare la disperazione di chi ha fame , tutti e due sono fuori dalla realtà, non capiscono che le persone , anche se bisognose e disperate non si fanno più prendere per i fondelli con promesse pre elettorali , TUTTI SI RICORDANO LE PROMESSE AGLI EX LAVORATORI DEGLI SPORTELLI MULTIFUNZIONALI DELLE PRECEDENTI ELEZIONI REGIONALI, TUTTI SANNO COME LI HANNO ABBINDOLATI , TUTTI HANNO IMPARATO LA LEZIONE . LO SAPETE CHE VI DICO IO NON VOTERÒ NE L UNO NE L ALTRO
Massimo Decimo Meridio
26/04/2022 06:56
Micciché fa il fico sulla pelle delle famiglie. Tanto lui il pane lo può comprare lo stesso, coi nostri soldi..... Grazie Presidente Musumeci per l’impegno. Voterò per te
Ex elettore pd il capostipite
26/04/2022 09:36
Ti sei dimenticato che micciche , come da lui stesso pubblicamente dichiarato, ha il conto corrente perennemente in rosso e che per la politica, quindi per il tuo bene ( del mio bene preferisco che Gianfranco non se ne occupi ) ha abbandonato una fulgida carriera da manager e quando si ritirerà dalla politica ( speriamo al più presto possibile) per sopravvivere dovrà percepire una dignitosa pensione in relazione al bene che ha portato ai siciliani
Petrus
26/04/2022 07:43
L'onorevole Figuccia avrebbe dovuto portare avanti in questa finanziaria la stabilizzazione degli ex Pip
michele
26/04/2022 10:21
i Pip sono dei grandi lavoratori, rispettano l'orario di entrata ed uscita, non stanno mai fermi un minuto, non vanno spesso al bar, non giocano con il cellulare, sanno dare informazioni corrette, insomma sono bravi, bravi, bravi!!!!!!!!!!!!!!
Pierluigi
26/04/2022 15:23
Piani per gli insediamenti "produttivi"....
cuccagna
26/04/2022 08:12
che cuccagna! la notte non dormono per sperimentare come favorire parenti ed amici. mai assunti per concorsi seri. figli, nipoti, amici, amanti e .... tutti protetti.
Napalm
26/04/2022 10:45
Ma la Corte dei Conti non ha sempre detto che nella Regione c'è troppo personale? I prepensionamenti non servivano a questo? La verità è che questa Regione ha troppo personale squalificato ed è loro che dovevano prepensionare no il personale di ruolo già con esperienza sul campo ricordo da ex regionale quando Cuffaro blocco i contingenti dei prepensionamenti perché erano in arrivo i fondi comunitari che altrimenti personale senza esperienza non avrebbe potuto gestirli, progettarli etc..... mi pare si chiamassero fondi POR Fres o giù di li
Il malevole michy
26/04/2022 14:27
Assumono solo i laureati,e gli altri?