
Il condizionatore d'aria al massimo a 25 gradi nel bel mezzo del caldo estivo. Prima nel pubblico, poi chissà, probabilmente pure nel privato. E le multe, o quantomeno la possibilità, aumentano.
Il caldo dentro casa, in Sicilia e più in generale nel resto d'Italia, si farà sentire ancora di più. Almeno negli uffici pubblici. Il Governo, infatti, continua a lavorare per scongiurare gli effetti della crisi energetica provocati dalla guerra in Ucraina.
Le prime restrizioni
E comincia con l’imporre le prime restrizioni. Si parte dal pubblico, ma quasi sicuramente si arriverà anche al privato. D’accordo il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il quale oltre a questa misura intende fare di più mettendo i pannelli solari sul tetto di un milione di edifici pubblici, con particolare riferimento alle scuole.
La temperatura potrà scendere a massimo 27 gradi in estate e non potrà superare i 19 gradi in inverno, con due gradi di tolleranza. Dunque, 25 e 21 gradi rispettivamente, vista la tolleranza. La misura non sarà applicata a cliniche, ospedali e case di cura.
I controlli
Il problema del decreto, come al solito, è la questione dei controlli. Sono previste, infatti, in caso di violazione delle norme, multe che vanno dai 500 ai 3 mila euro. Ma come si fa a sapere chi non rispetta le regole?
Bisognerebbe andare di ufficio in ufficio e (per il privato) di casa in casa. Praticamente impossibile. L’unica arma a favore è che abbassare di un grado le temperature porterebbe a risparmiare circa il 7/8 per cento di gas e cioè a una bolletta meno onerosa.
Illuminazione dei Comuni
Nell’ambito della stretta per ridurre i consumi potrebbe arrivare anche un decreto per diminuire il consumo elettrico dei comuni. Il che potrebbe significare meno lampioni. Il governo valuta l’inserimento di una norma per limitare il numero dei lampioni accesi e le ore di illuminazione. In base alla stessa logica, nei condomini si potrebbe ritardare l’accensione della luce nelle parti comuni.
9 Commenti
Simone
20/04/2022 13:14
Dico non vorrei che il governo mi viene ha controllare ha casa!!!
Pino
20/04/2022 15:38
Se non fai parte dei potenti della terra, vengono.
roberto
20/04/2022 16:15
Ti venissero a controllare l'ortografia, non sarebbe male.
Marco
20/04/2022 13:47
Non occorrono controlli, basta una semplice autocertificazione come quella per conseguire il reddito di cittadinanza.
Alfonso Presti
20/04/2022 14:37
Nell’ambito della stretta per ridurre i consumi potrebbe arrivare anche un decreto per diminuire il consumo elettrico dei comuni. Il che potrebbe significare meno lampioni. Il governo valuta l’inserimento di una norma per limitare il numero dei lampioni accesi e le ore di illuminazione. I Palermo è già all' avanguardia !!!!!!! Strade buie a non finire .....
Mefisto
20/04/2022 14:59
In tante città d'Europa ed in molte città italiane esistono e funzionano tantissimi lampioni di illuminazione pubblica alimentati tramite pannelli solari.....a Palermo è così difficile installarli e di conseguenza risparmiare???
alessandro
20/04/2022 15:25
non hanno i soldi per le lampadine e vuoi spenderei soldi per i lampioni a energia solare?
Giuseppe
20/04/2022 15:03
Giustissima decisione. Anzi andrebbero vietati totalmente i condizionatori, climatizzatori e riscaldamenti che muovono aria artificiale, in quanto diffondono virus, batteri, funghi e acari, diffondono i dropplet del covid fino a 10 metri (invece che nei canonici un metro e mezzo e 2 metri senza flusso del climatizzatore), danneggiano la termoregolazione dell'organismo, seccano l'aria esponendo a infiammazioni delle mucose e malattie respiratorie, irritano naso gola e trachea... Inoltre è uno spreco inutile. Perchè è assurdo stare d'inverno con locali chiusi dove la temperatura è di 27 gradi e d'estate con temperature più basse. E' una follia!
alessandro
20/04/2022 15:27
io a casa mia faccio quello che voglio e se la bolletta è alta pazienza....meglio morire povero che di caldo.
Io
20/04/2022 16:16
Siamo alla follia pura.....
Osserva Tore
20/04/2022 16:19
E si ... è un modo per risparmiare ... consumiamo un terzo, ma ... pagheremo sempre di più le bollette ... Così ... mangeremo pure meno della metà e pagheremo sempre di più per generi alimentari e casalinghi ... Scusate, ma il Governo sa solo, con dichiarazioni del ministro Cingolani, affermare di "non capire il perchè delle speculazioni in atto e passate" ? Ma siamo al Bar commentando davanti ad un giornale ? Un Governo, che dicasi tale, deve intervenire, indagare, punire e risolvere i problemi scaricati sulla povera gente !!! Questo governicchio, il peggiore di tutti i tempi della nostra Repubblica, ci sta conducendo al disastro su tutti i fronti col silenzio colpevole di tutti. Ma dietro questo governo imbarazzante, ci siamo rimbecilliti anche tutti noi o ci siamo rassegnati a tal punto che già intravediamo impotenti e sconfitti le immancabili BOMBE SOCIALI, se non prima le BOMBE NUCLEARI, che a breve ci faranno cadere addosso ? Siamo proprio un popolo decadente, rammollito e telecomandato con "cervelli anestetizzati e manipolati". È proprio la fine !!! Osserva Tore.
Peppe
20/04/2022 16:20
A breve proporranno leggi anche per decidere quante volte in bagno bisogna andare , ma mi facciano il piacere .
telonius monk
20/04/2022 16:25
Una legge è inutile se non è applicabile. Questa è una legge inapplicabile, perchè non c'è alcun modo per verificare a quanti gradi è regolato un telecomando di condizionatore. Di fatto, Ciascuno può regolarlo a 17°, fare il classico bip per regolare il termostato, e poi rimettere il telecomando fittiziamente a 26° (senza fare il bip). In questo modo anche se un vigile urbano effettuasse un controllo a sorpresa non vedrebbe un bel niente. Mi chiedo dunque se il Governo è ipocrita (e vuole prenderci in giro con un provvedimento inapplicabile) o c'è qualcuno che usa poco il cervello.