
Il governo lavora a nuovi sostegni contro il caro-energia e su correzioni mirate al decreto Sostegni-ter sul Superbonus, in particolare alla norma che limita la cessione dei crediti. I due provvedimenti saranno varati dal Consiglio dei ministri la prossima settimana con un unico decreto.
Le misure contro il caro-bollette dovrebbero valere 4 miliardi, senza scostamento di bilancio. Sul caro-energia c’è la forte spinta della Lega. «La mia emergenza - dichiara il leader Matteo Salvini - è approvare il decreto sulle bollette di luce e gas, occorre intervenire entro una settimana con una nuova tranche da cinque miliardi, per aiutare famiglie e imprese». In Consiglio dei ministri arriverà prima, questo venerdì, la riforma del Csm del ministro Marta Cartabia: stop alle porte girevoli per i magistrati.
2 Commenti
Fily
09/02/2022 13:46
Tutti i soldi del Pnrr stanno finendo in stanziamenti! Hai voglia di scostare, la coperta ormai si è strappata!
Claudio
09/02/2022 17:41
Non ha senso questa ottica: non possiamo dipendere sempre dall' esterno, dagli aiuti statali stanziati per ammortizzare i ricari, manca l' orgoglio ma anche la visione a medio e lungo termine. La frazione organica dei rifiuti può produrre metano ( Giancarlo Zanna) se trattata con sistemi adeguati e noi continuiamo a rimandare discorsi sui termovalorizzatori moderni, che per esempio Legambiente ritiene ormai obsoleti e inadatti alla Sicilia, dove converrebbe trasportarli agli altri termovalorizzatori di centro e nord Italia. Di fatto passa il tempo ma nulla cambia, anzi, nessuno ha intenzione di fare a meno del riscaldamento in inverno. E nessuno vuole capire che nessuno, anche con gli sconti, non vorrà mai nulla in cambio dell' energia importata. Alla fine ci saranno coloro che sono per i termovalorizzatori vedendo l' immondizia ovunque dai satelliti, quelli per il nucleare. Alla fine come facciamo a confrontare la produttività di uno o più termovalorizzatori o degli impianti di digestione anaerobica come indica Zanna noi? Sembra sia un mistero, un film giallo , ma noi rimaniamo qui in mezzo all' immondizia in Sicilia