![](https://assets.gds.it/2022/01/Immagine-DCenter-del-05072008-id-3729407_34611674-800x800.jpg)
A Bruxelles non credono alla Regione. Le rassicurazioni fornite dal governo sul superamento del precariato nel settore dei forestali non hanno convinto la Commissione europea. E dunque la Sicilia resta sottoposta a procedura di infrazione, col rischio di dovere pagare una sanzione che esporrebbe poi Palazzo d’Orleans a risarcire i danni alle migliaia di operai stagionali che hanno già fatto ricorso. Il caso forestali si ingarbuglia sempre di più. E minaccia di maturare i suoi effetti quando la campagna elettorale sarà in pieno svolgimento.
In un articolo sul Giornale di Sicilia in edicola Giacinto Pipitone spiega i dettagli della grana europea sul settore dei forestali della Regione.
29 Commenti
Angelo
21/01/2022 08:03
e se ne sono accorti solo oggi?
L’indignato speciale
21/01/2022 14:53
Potrebbero regolarizzarla ed assumerli negli uffici di Bruxelles... qui sono molti ed anche gli incendi sono molti...
Gaetano
21/01/2022 15:01
Strano, non si direbbe !!! Sembra una barzelletta, cioè lo sa tutto il mondo che regaliamo da anni i soldi ai forestali, è se ne accorgono ora ??
Rosanero
21/01/2022 08:07
Se gli Operatori Forestali sono oltre 17 mila la colpa certo non è di loro ma di una cospirazione Politica-Confederali che ha messo su una fonte di voti e business per i Sindacati (ricordo per ogni Forestale la quota annuale è di oltre 300€ sommato per 17 mila……..fate voi i calcoli!!!!).
Ivan
21/01/2022 13:44
Concordo in pieno ed è il motivo x il quale i sindacati sono i loro feroci avvocati difensori ....non si fa niente x niente
edoardo
21/01/2022 08:17
Faranno di tutto per sistemare la marea di esuberi del precariato: CI SONO LE ELEZIONI!!!!
Guido Pepe
21/01/2022 08:30
Troppi precari e troppi deputati, e troppi impiegati, e troppi privilegi!
Gigi
21/01/2022 08:32
Faglielo capire all'Europa che qui al Sud è tutto uno stipendificio.....
pino
21/01/2022 08:35
Ma l'unione europea è al corrente che il numero dei forestali della sicilia è superiore a quello del canada con una superficie forestale inferiore centinaia di volte a quella del paese nordamericano?.
Marco
21/01/2022 08:47
Si potrebbe già da subito diminuire il precariato di una unità eleggendo un precario forestale presidente della Repubblica italiana.
Vaioli
21/01/2022 09:08
La Sicilia pianta grane in Europa
Angela
21/01/2022 09:31
La Sicilia ha troppi precari e tutti sulla carta xchè dopo... non c'è un ritorno sul lavoro. Basta guardarsi intorno e vedere la mancanza di cura del ns ambiente. Spero che l'Europa insegni alla Sicilia come utilizzare in maniera proficua il Personale e non più come bacino elettorale...
L’indignato speciale
21/01/2022 14:55
La Sicilia ha molti fannulloni disoccupati - assistiti dallo stato.
Raimondo
21/01/2022 09:48
Ed è stato appena approvato un'altro concorso
sarino
21/01/2022 10:13
Cioè troppi raccomandati.
Sergio
21/01/2022 10:41
Hanno capito, dopo decenni, che tenere i lavoratori in stato precario è l'arma utilizzata dalla politica, tutta, per vincere le elezioni
A dopo
21/01/2022 10:50
Manna per Musumeci. Stabilizzati tutti durante la campagna elettorale ! Piu che fortuna....
GINO
21/01/2022 10:52
Adesso è divenuta una grana dare una vita dignitosa ai lavoratori.
roberto
21/01/2022 10:54
forse la ue non sa che servono come serbatoio di voti.
Pietro2
21/01/2022 10:59
Cosa saputa e risaputa.
Pietro2
21/01/2022 11:01
E così fra poco andrà a finire anche x i comunali viste le azioni legali in corso.
indignato
21/01/2022 11:13
eccerto i precari sn bacino di voto, se sono stabilizzati gli finisce il torna conto
Alessandro
21/01/2022 11:58
Scommettiamo che la Regione troverà qualche scappatoia tra le pieghe del bilancio, per rifinanziare i propri voti ambulanti bipedi?
Marietta
21/01/2022 15:51
uniamoci e mandiamoli a casa!
carmelo
21/01/2022 12:45
Il fatto che io emigro per pagare politici e forestali prima o poi deve finire.
Mario Rossi
21/01/2022 12:54
Al di là delle assunzioni, perché la Regione Siciliana non acquista per tempo le antenne per la rilevazione del fumo munite anche di gps, ancor prima che si propaghi l'incendio? In Germania ed in Canada le usano con ottimi risultati. In Sicilia ce ne vorrebbero solamente 7, per una spesa di 800mila euro circa. Ricordo che per l'emergenza incendi dell'anno scorso, sono stati spesi MILIONI di euro. Un canadair in volo per un'ora ,costa 15mila euro: fatevi i conti e ditemi se, dietro, non ci sono interessi "altri" al mantenimento dell'emergenza incendi in Sicilia.
roberto
21/01/2022 13:42
forse l'europa non sa che sono un serbatoio di voti.
Franco Macchia
21/01/2022 14:27
Comunque secondo chiunque senziente ci sono troppi precari. E non è nemmeno chiara la pertinenza del lavoro. Il degrado non nasce casualmente.
Ads
21/01/2022 14:37
Ha troppi dipendenti, non solo precari!
Marco
21/01/2022 16:11
Se l'Europa fosse a conoscenza di come stanno effettivamente le cose in Sicilia.........che si tratta di finte assunzioni non necessarie ma frutto di clientelismo politico e pseudo assistenzialismo...........loro credono che sono veri precari e quindi legittimamente deducono e altrettanto legittimamente perseguono il precariato!!!!!! Credo che occorra definire le reali necessità, alias le desuete piante organiche e, tramite concorsi per esami e titoli con le riserve per gli attuali precari, stabilizzare i vincitori come è stato fatto per decine di migliaia di persone assunte a sbafo e poi stabilizzate con sanatorie inevitabili sempre all' italiana; è uno dei modi con cui si foraggia a piene mani la cattiva politica.
Raimondo
21/01/2022 20:41
Ex Pip, ASU, LSU, PUC, sono un bacino di voti immenso, si comincia dal consiglio di quartiere o dal consiglio comunale e si finisce ALL'ARS o a Roma o all'Europarlamento, mentre il precario rimanere sempre precario
Duke
21/01/2022 21:41
Sono precari col SUV, circolo del tennis, palestre....alla faccia dei precari, ne conosco uno che ha la passione dei motoscooter , T-Max, ne ha 4, tutti con livrea diversa..... precario forestale, forse, ho sbagliato qualcosa nella mia vita...
Zaza
21/01/2022 21:56
Cara UE , la Sicilia è tutta precaria.
furetto
21/01/2022 22:56
Certo certo ora che lo dice Bruxelles ha più peso è vero, quindi se pagheranno sanzioni all'Europa poi per recuperare aumentano acqua luce e rap? Alla fine quello che paga è il popolo è quello che fanno danni finiscono il mandato e si faranno una villa nuova o una bella barca ed io pago diceva il grande totò