
Arrivano 45,22 milioni per fornire gratuitamente mascherine Ffp2 agli alunni, gli insegnanti e il personale scolastico in autosorveglianza. È quanto prevede la bozza del nuovo Dl sostegni. Fino a fine febbraio, le istituzioni scolastiche potranno acquisire le Fpp2 necessarie nelle farmacie o presso gli altri rivenditori autorizzati che abbiano aderito al protocollo d’intesa del 4 gennaio, che prevedeva un costo di 0,75 centesimi a mascherina.
Una compensazione contro il caro-bollette
Dal primo febbraio al 31 dicembre 2022 arriva un «meccanismo di compensazione» sul prezzo dell’energia prodotta da impianti a fonti rinnovabili in modo da alleggerire in parte gli oneri di sistema sulle bollette. È quanto prevede la bozza del dl sostegni. In pratica il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) calcolerà la differenza tra i prezzi attuali e i prezzi medi dell’energia prodotta fino al 2020 dagli impianti solari, idroelettrici, geotermici ed eolici incentivati con vecchi sistemi. I produttori dovranno versare al GSE la differenza su questi profitti extra, oppure la incasseranno qualora la differenza fosse negativa.
I soldi ai settori in crisi
Dovrebbe essere di circa 1,6 miliardi la dote per i nuovi sostegni alle attività in crisi a causa del prolungarsi dell’emergenza Covid e delle nuove restrizioni. È quanto si apprende al termine della cabina di regia. Le misure saranno contenute nel nuovo decreto Sostegni che riguarderanno in particolare turismo, cultura, sport. tessile e moda, catering, eventi e wedding. «Abbiamo stanziato in totale 390 milioni di euro, aumentato a 30 milioni il fondo per discoteche e sale da ballo - dice il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti -. Un sostegno doveroso da parte del governo».
Tasse sospese per le discoteche
Tasse sospese per sale da ballo, discoteche e locali assimilati chiusi per decreto fino a fine gennaio, aiuti a fondo perduto per attività di commercio al dettaglio che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019, e rifinanziamento da 20 milioni di euro del fondo per i parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Lo prevede una bozza del decreto sostegni. Per le discoteche vengono sospese le ritenute alla fonte e le trattenute dall’addizionale regionale e comunale, e l'Iva. Tutto dovrà essere versato in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2022.
Trasporti, nuovi contributi
Arrivano nuovi contributi per il settore dei trasporti, ancora penalizzato dall’emergenza Covid. Per il trasporto pubblico locale, la bozza del nuovo dl Sostegni stanzia 80 milioni per i servizi aggiuntivi «programmati al fine di far fronte agli effetti derivanti dalle limitazioni poste al coefficiente di riempimento dei mezzi» e, se in eccesso, anche per le attività di controllo a bordo dei mezzi. Per gli autobus privati è istituito invece presso il Mims un fondo da 15 milioni. Nel settore ferroviario, sono destinati a Rfi 10 milioni l’anno dal 2022 al 2034 per ridurre il canone di utilizzo della rete da parte di altri operatori.
Nuova stretta contro le frodi sul Superbonus
Arriva una nuova stretta contro le frodi sui bonus edilizi, compreso il Superbonus: la bozza del decreto Sostegni ter sul tavolo del Consiglio dei ministri prevede infatti che il credito di imposta sia cedibile una sola volta. Per i crediti già oggetto di cessione al 7 febbraio si potrà procedere con una sola ulteriore cessione. I contratti che violeranno le nuove norme sulle cessioni del credito saranno considerati nulli.
Quattrocento milioni alle Regioni
Arrivano altri 400 milioni per le spese Covid delle Regioni per far fronte alla quarta ondata e per la campagna di vaccinazione. Lo si apprende da fonti di governo. L’intervento sarebbe stato fortemente sollecitato dal ministro della Salute Roberto Speranza.
6 Commenti
Osserva Tore
21/01/2022 12:30
Ma è rimasto ed attualmente è tutto aperto, tranne pochissime eccezioni. Tutti sono stati e sono liberi. Allora si ristori semplicemente chi è stato chiuso per decreti del governo (ad esempio, discoteche). Altrimenti non si comprende perchè si è permesso che aumentassero i contagi fino alla situazione attuale, facendo ingolfare gli ospedali, mandando in sofferenza la sanità e facendo incrementare disservizi medici con conseguente aumento di decessi. Si pensi piuttosto ad efficientare una Sanità deficitaria (e di molto) rispetto agli standard europei. Osserva Tore.
vincenzo 74
21/01/2022 13:19
parole parole parole
Paolo
21/01/2022 14:07
Bravi, intossicatevi i polmoni ancora meglio, con uno strumento inutile e dannoso. Non veniva richiesto l'anno scorso o due anni fa, ora che sono tutti bucati é necessario. Domande ve ne fate?
nino
21/01/2022 14:55
Io una domanda me la faccio dopo aver letto quello che hai scritto. La domanda che mi sono fatto è, ma che significa quello che hai scritto.
Paolo Giordano
21/01/2022 15:13
Sì, le domande me le faccio. E anche le risposte. In questa caso la risposta è che è arrivata una variante molto più contagiosa di quella dell'anno scorso e due anni fa. E quindi la mascherina è più utile dell'anno scorso e due anni fa. Tutto qui, molto semplice. Talmente semplice e banale che i cretini devono inventarci sopra qualche fake news delle loro.
Paolo
21/01/2022 20:40
Paolo Giordano, Ma come, non si è vaccinato 3 volte? Dicevano ne bastasse una e che foste immunizzati, con due addirittura a vita.
Lux
21/01/2022 14:38
Ancora sostegni, tutto questo nuovo debito chi dovra' pagarlo? Siamo sommersi dai debiti e dagli aumenti che stanno impoverendo sempre di più le famiglie.
Elfo
21/01/2022 15:27
Mascherine gratis? Non c'è nulla gratis, qualcuno paga. Vanno date a insegnanti e alunni e pagate dalle tasse versate dai contribuenti. Anche i soldi bue non sono n'altro che la redistribuzione delle quote versate a suo tempo dai singoli Stati. Qualcuno credeva che l'apparato ue aveva un modo proprio di creare ricchezza da distribuire?
Emigrato per buona politica
21/01/2022 15:40
Regali Regali regali, Ma se dove vivo io,che non è sulla luna costano 55 centesimi perché in italia si pagano 75 centesimi,