
Niente voto sull'esercizio provvisorio. L'Ars ha rinviato a metà gennaio il via libera alla legge che permette al governo di spendere ogni mese almeno un dodicesimo del budget annuale.
Il Parlamento era semideserto (mancavano soprattutto i deputati della maggioranza che sostiene Musumeci) ma il motivo del rinvio è che la commissione Bilancio ha ricevuto il testo della legge troppo tardi e non ha potuto prepararlo per l'aula.
Se ne riparlerà martedì 11 o più probabilmente mercoledì 12, perché ora il Parlamento chiude per il ponte fra Capodanno e l'Epifania.
Va detto che la spesa non resta bloccata. Solo che il governo può coprire solo le uscite obbligatorie (stipendi e pensioni in primis): tutto il resto è rinviato a dopo il 12 gennaio, per quanto comunque in modo parcellizzato.
Lo stop ha provocato la protesta delle opposizioni. Claudio Fava ha attaccato la giunta: "Doveva essere il governo che avrebbe riportato ordine nella disastrosa condizione dei conti della regione. Oggi prendiamo atto dell’impossibilità finanche di votare l’esercizio provvisorio. Il governo Musumeci si comporta come quello scolaro che non ha fatto i compiti e accampa le scuse più strampalate: bocciato!". Critico anche il capogruppo del Pd, Giuseppe Lupo: "Per il quinto anno consecutivo la Sicilia si ritrova a fine anno senza bilancio né la Finanziaria. E questo governo regionale, che Musumeci si ostina a definire unito, fino a oggi non è stato neppure in grado di fare esaminare in tempo utile l’esercizio provvisorio. Si ricorre dunque alla ‘gestione provvisoria’. Adesso immaginiamo le solite giustificazioni: 'i ritardi dipendono dall’accordo con lo Stato’, ‘aspettiamo le decisioni di Roma’. Ma la verità è una: la Sicilia è guidata da un governo regionale che brilla per incapacità”.
I grillini sono preoccupati da quanto può accadere per via di questo rinvio: "Mai nella storia della nostra Regione si era andati nel nuovo anno senza avere esaminato il testo quantomeno in commissione bilancio. Centinaia di capitoli senza un euro, spesa bloccata, proroghe non concesse (mi vengono in mente i lavoratori dell’Ex Aras), stipendi non pagati da mesi (ai dipendenti di Sicilia Digitale), decreti di cofinanziamento dei fondi europei fermi perché privi di copertura. Fare peggio è impossibile".
Ma l'assessore all'Economia, Gaetano Armao, ha garantito che "il rinvio del voto non comporterà alcun disagio e tutte le spese previste saranno coperte".
12 Commenti
Rosa Rita La Marca
30/12/2021 18:36
Come è elegante il Presidente Musumeci.
dario
30/12/2021 19:00
Ma cosa aspetta Roma a commissariare la regione e mandare tutti a casa.
Nero
31/12/2021 12:28
Dario appoggio al 100 % la tua proposta e togliere pure l'autonomia regionale
giusi
30/12/2021 19:03
Ma guardateli in faccia. L'immagine perfetta dello sfacelo della politica siciliana.
Manlio
30/12/2021 20:09
Difficile trovare le parole per esprimere quell' immenso senso di nausea, rabbia, e disgusto, nel vedere questi due tristi figuri, soprattutto con il primo. Mi consola e carica che nulla è per sempre, prima o poi c'è ne libereremo.
Fernando
30/12/2021 22:54
Mi sembra difficile....i Siciliani quando vanno a votare si dimenticano parecchie cose, invece si ricordano tutti coloro che promettono favori, assunzioni, facilitazioni etc insomma si fanno- o sperano di farsi- i ca..i..propri...poi l'indomani si trasformano in irreprensibili censori della politica , onesti cittadini e sopratutto non evasori di tasse.....così come in Sicilia in tutta Italia ...scusi in tutto questo mi sono dimenticato degli occhiolini - che qualche forza politica - pur di essere rieletta- fa alla mafia...
Riflessione
31/12/2021 05:51
Purtroppo la destra si è rivelata più corrotta e collusa del previsto, questo il problema più che l'incapacità. Una delusione tremenda da farabutti che si presentavano con richiami a ideali di onestà e rinnovamento.
Roberto
30/12/2021 23:16
Quando finirà questo tempo in cui esiste la regione siciliana? È un ente assolutamente inutile, è servita solo per pagare i vitalizi, compresi gli eredi, e stipendi inutili.
Romualdo
31/12/2021 09:06
Infatti, quella degli eredi è di un anacronismo esagerato. Giovani che potrebbero lavorare e invece campano beneficiando di denari immeritato. Magari predicano ..........ma poi razzolare!
Vito Santoro
31/12/2021 00:15
Povera Sicilia in mano a questi due
Vito Santoro
31/12/2021 00:16
Non basta l eleganza per essere un buon politico
Giorgio
31/12/2021 10:01
Ma l'assessore all'Economia, Gaetano Armao, ha garantito che "il rinvio del voto non comporterà alcun disagio e tutte le spese previste saranno coperte".
Giorgio
31/12/2021 10:03
Ma non si può commissariare una regione?
Marco
31/12/2021 15:48
Inizieremo a vedere qualche spiraglio di luce quando democrazia cristiana e mafia saranno sdradicati dal suolo della nostra meravigliosa terra e quindi MAI.
Dubbio
31/12/2021 21:08
Forse per la dc è rimasto indietro di circa 30 anni, adesso in sostituzione della dc ci sono i 5stelle che hanno il 32 in parlamento, che la mafia l'avrebbero potuta disintegrare in questi anni ma che invece pendono di quà e di là e si affidano all'iperliberista draghi, a brunetta, a letta e simili. Gli altri, criticabilissimi quanto si vuole, hanno un minimo di sana e mai troppo rimpianta ideologia o, per dirla diversamente, seguono certi principi.
Matteo
31/12/2021 16:21
Sono la vergogna della Sicilia mandateli tutti a casa .....buffoni....
salvo ribaudo
31/12/2021 17:44
ma siete diventati tutti ciechi ? non vedete che e' diventata bellissima ?