
«Le notizie che arrivano qui al palazzo del governo della Regione Siciliana non sono allarmanti. C’è una certa inquietudine, ma per esempio dai nostri porti, di Messina e di Palermo, i responsabili dicono che non esiste alcuna mobilitazione, come invece registriamo purtroppo in altre parti del Paese. Si sta seguendo la linea del rigore, che è la linea che in parte ha sposato il governo regionale in materia di green pass ed è la linea che noi in Sicilia abbiamo seguito fin da febbraio 2020, quando abbiamo disposto la chiusura dell’Isola e la riduzione degli accessi del 95%. Nella prima fase devo dire che è andata benissimo». Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci.
«Sul piano delle vaccinazioni abbiamo recuperato terreno dopo il panico dei 5 decessi nello spazio di un mese che ha creato una certa psicosi e ha accentuato la condizione di diffidenza che pur regnava in Sicilia come altrove in Italia - ha continuato -. I nostri dati di oggi ci dicono che il 79,23% dei residenti in Sicilia sono vaccinati con almeno una dose. Le somministrazioni totali sono state oltre 6,5 milioni».
«Circa il 95 per cento dei portuali palermitani possiede il green pass», spiega Giuseppe Todaro, presidente di Portitalia e Osp, le società che hanno in gestione i servizi al porto di Palermo. Sono infatti meno di 30 su 450 gli operatori che, volontariamente, hanno comunicato di non avere il certificato verde. «Con questi numeri - continua Todaro - posso affermare che non ci saranno problemi sui servizi. Domani, i controlli si concentreranno in ingresso ai luoghi di lavoro, ci saranno fino a due responsabili per ogni squadra di lavoro per controllare, con l’app fornita dal ministero della Salute, il possesso del green pass».
Persone:
6 Commenti
Giuseppe
14/10/2021 19:03
E se chiuderanno tutti i porti italiani x solidarieta ai non vaccinati, cosa cadra italia ho la politica.
Valeria
14/10/2021 19:14
Spero proprio che ti sbagli...e non è un problema di vaccino si o no ma un problema di libertà, di leggi assurde che dividono gli italiani in due gruppi, di una Costituzione che fonda la repubblica sul lavoro e non su un qualsiasi pass, di dignità personale e lavorativa
Giuseppe
14/10/2021 20:28
Musumeci vattene a casa
Mario
14/10/2021 21:14
Purtroppo siamo sempre i crumiri d Italia
Osserva Tore
14/10/2021 21:19
Mi dispiace perchè si sarebbero dovuto unire e dar sostegno ai grandissimi Portuali di Trieste, che stanno tenendo duro per tutti i lavoratori Italiani, per la nostra Costituzione, per le nostre Libertà, per seguire le direttive europee. Anzi, tutti i lavoratori vaccinati e non vaccinati con green-pass e senza dovrebbero sostenerli. Chiaro che, non hanno compreso i segnali di questo governo Draghi e dei suoi sostenitori di comportamenti e decisioni "fasciste" di regime e solo uniti ci si può contrapporre, altrimenti si soccombe. E domani, massima allerta ! Meglio restare a casa ... e le colpe potranno essere addebitate solamente al presente "fascismo di sinistra" dei nostri governanti. L'anti-fascismo si riconosce nei comportamenti e nei fatti, non nelle parole false e contraddittorie. Che Dio ci aiuti ! Osserva Tore.
Mascus
15/10/2021 06:47
I porti siciliani , grazie anche alle politiche di Musumeci che non ha fatto nulla per modificare la situazione preesistente, sono in tutto e per tutto dipendenti da quelli di Trieste, Genova e Napoli , il flusso di merci passa prima di li per cui se dovessero bloccarsi quelli i ns. Portuali potrebbero organizzare dei bei tornei di carte o di bocce ( meteo permettendo) per tenersi impegnati.