
Nuova tegola sul governo siciliano. Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la sanatoria votata dall’Ars sugli abusi compiuti nelle aree sottoposte a vincolo relativo. Ad annunciarlo Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia: "L’ennesima sberla al Parlamento siciliano - dichiara -. Il tempo delle sanatorie è finito e bisogna tutelare il paesaggio. Adesso l’assessore Cordaro si impegni a ripristinare la legalità". Nel 2021 sono state impugnate 8 leggi su 19 della Regione siciliana.
"Lo avevamo detto e scritto più di un anno fa in una lettera aperta ai tutti i deputati regionali di non approvare questa norma anticostituzionale, già cancellata dalla Corte costituzionale, dannosissima perché alla fine legittima altri abusi edilizi - aggiunge -. Ma non siamo stati, ancora una volta, ascoltati e l’Ars è stata di nuovo mortificata".
Per Legambiente: "Bisogna che finalmente il legislatore regionale prenda atto che il tempo è cambiato e non sono più ammissibili e accettate sanatorie. Dovrebbe invece occuparsi di come preservare meglio, di più e in modo concreto le nostre bellezze paesaggistiche". "E dopo questa ennesima brutta figura del più antico parlamento d’Europa, soprattutto a causa dell’insistenza dell’assessore Cordaro, conoscendo le sue nobili motivazioni, sicuramente non elettoralistiche, nel proporre e nel difendere questa norma, ci aspettiamo che adesso lo stesso assessore si adoperi con decisione e abnegazione nel risolvere il problema di tutti quei siciliani che, dopo aver compiuto un abuso edilizio e svanita la prospettiva della sanatoria, dovranno mettere a posto le carte e ripristinare la legalità nei loro immobili. È la sfida che gli lanciamo", conclude.
Per il M5S, la legge regionale sulle aree paesaggistiche avrebbe dato "il via libera all'ennesimo scempio ambientale: un condono edilizio che avrebbe consentito agli immobili totalmente abusivi, costruiti in aree di valore paesaggistico, di potere rimanere esattamente dove sono. Siamo felici che Roma, come avevamo chiesto con tanto di nota ufficiale, abbia messo una toppa, una grande toppa, alle spregiudicatezza del governo Musumeci che continua, con i fatti, a dimostrarsi il nemico numero uno dell'ambiente".
"Sarebbe stato – afferma Giampiero Trizzino - un caso unico nel panorama italiano ed è per questo che eravamo più che convinti che fosse assolutamente illegittimo: da qualsiasi altra parte, immobili di questo tipo vengo abbattuti, ordinando al responsabile il ripristino dei luoghi. Roma ha dato ragione a noi e torto ad un governo che di ambientalista non ha assolutamente nulla".
"In Sicilia – conclude Trizzino - la politica con la 'p' minuscola aveva deciso che se hai commesso un reato, puoi farla franca. Alla faccia di chi rispetta le regole e paga le tasse. Qualcuno dica a Musumeci che le legge è uguale per tutti. Anche in Sicilia".
Ed è arrivata la dichiarazione anche dell’assessore regionale all’Ambiente Toto Cordaro: "Restiamo certi della bontà e della coerenza giuridica della norma impugnata. L’articolo esitato favorevolmente dal Parlamento siciliano era stato dibattuto, trovandone piena adesione con tutti gli ordini professionali competenti (ingegneri, architetti, agronomi, geologi) e con i rappresentanti degli atenei siciliani. E prima di approdare in Aula aveva trovato il voto favorevole della Commissione Urbanistica dell’Ars e la condivisione dell’Ufficio legislativo della stessa Assemblea regionale".
"Chi oggi gioisce - prosegue Cordaro - è nemico dei siciliani, ai quali finalmente, dopo venti anni, avevamo ridato certezza del diritto. Adesso dal governo nazionale e dal Parlamento ci attendiamo soluzioni a un problema che riguarda decine di migliaia di cittadini della nostra Isola e non soltanto un’impugnativa che ha il sapore della suggestione politica guidata dalla Sicilia, in considerazione che i due ministeri che hanno eccepito le osservazioni che hanno poi portato alla decisione del Consiglio dei ministri sono guidati dal Pd e dal Movimento 5 stelle. Non appena leggeremo le motivazioni - conclude -, valuteremo se resistere davanti alla Corte costituzionale e o se intraprendere un percorso che non può non coinvolgere il Parlamento nazionale".
19 Commenti
Rosolino Ostrica
24/09/2021 12:04
Quando si parla di Abusivismo,come mai nessuno dei commentatori che scrivono di tutto contro il genere Umano,non si fanno sentire su questa Bellissima Notizia..Abbasso ???? la Sanatoria e Illegalità hanno distrutto la Nostra Meravigliosa Isola ...Svegliamoci o i Nostri Figli vivranno un Futuro molto difficile..Buona giornata da Ostrica Rosolino
Ferdinando
24/09/2021 13:04
Niente abusivismo. P.S. i nostri figli non vivranno il loro futuro a causa dell'abusivismo ma a causa di ben altre situazioni che ne stanno già condizionando il loro futuro. Lei le comprende?
ivan
24/09/2021 13:38
è tutto inutile all ARS insistono come se nulla fosse ad approvare leggi che mirano esclusivamente ad aggirare dolosamente le leggi dello stato e lo stato o la Corte dei Conti gliele boccia puntualmente,,,,,,,,,,,,mio nipote di 4 anni dopo la seconda volta lo capirebbe ,,,,,,,,loro insistono e fanno finta di non capire o non sapere Aboliamo l Ars è la nostra peggiore piaga economico sociaLE
Rex
24/09/2021 14:38
Ci sono situazioni e situazioni poi si mette tutto nel calderone e boom Una cosa è la villa al mare o in zone archeologiche ma ci sono casi al limite Un esempio che conosco un residence zona interna con tutte ville sanate unico lotto libero rimasto il proprietario chiede di poter costruire una piccola costruzione prefabbricata in legno di pochi metri quadrati concessione negata verde agricolo. Poi per il resto concordo in quanto lo scempio fatto alle nostre coste in alcune zone è irrimediabile per non parlare delle costruzioni sui letti dei fiumi prosciugati.
Gaspare Barraco
24/09/2021 15:07
Appena vedono leggi dell'Ars impugnano, sono considerate pecore nere:"Si ficiru canusciri?"Gaspare Barraco ( cav.ing.)Marsala
Totò
24/09/2021 12:32
Che vergogna, che malafiura, dobbiamo farci sempre riconoscere.
Ex elettore pd il capostipite
24/09/2021 13:51
Quando si avvicinano elezioni di qualsiasi tipo , anche condominiali , si trova sempre un proponente una sanatoria contro qualsiasi ti po di abuso anche quello alimentare una maniera per fare campagna elettorale a costo zero tanto se poi mi bocciano la sanatoria io potrò sempre dire : amici miei io quello che dovevo fare lo ho fatto ma i cattivi sono a Roma che hanno impugnato il tutto , però vi conviene sempre votarmi perché alla prossima legislatura ripropongo tutto sperando che passi e così si tira a campare con uno stipendio da parlamentare regionale
Pietro2
24/09/2021 12:43
Mi ricordo che da ragazzo andavo a Mongerbino con gli amici,posteggiare mo i vestiti nella strada e scendevamo al mare. Adesso quella costa è tutta cemento e cancelli,e questo grazie ai nostri politici.
Pietro2
24/09/2021 15:38
Posteggiavamo i vespini sulla strada non i vestiti (maledetto correttore)
Alby
24/09/2021 13:01
Che vergogna il politici siciliani....indegni .
Manlio
24/09/2021 13:19
Musumeci e assessori dovrebbero mettersi una maschera per non farsi riconoscere, vaccini, contagi, incendi, sanatorie, sperpero di denaro. Siete la vergogna della Sicilia e vi siete aumentati pure gli stipendi. NAUSEA.
Standard
24/09/2021 13:27
Nel 2021 sono state impugnate 8 leggi su 19 della Regione siciliana... Ecco, questi sono i governi di destra....
Marco1
24/09/2021 13:59
Per racimolare quattro soldi.Una costa meravigliosa macchiata dall'abusivismo.VERGOGNA
LARISSA22
24/09/2021 14:07
MARIO HAI DIMENTICATI IL PRIMATO DA MUNNIZZA
natale
24/09/2021 14:18
L'abusivismo va combattuto in tutte le maniere e immediatamente. Mai favorire gli amici tanto poi ci sarà una sanatoria a proposito. Abbatttere subito ciò che viene edificato non in regola.
A dopo
24/09/2021 14:20
Ennesima figuraccia. Complimenti presidente. Le vostre azioni sono degne del vostro amministrare. Ormai ci conoscono ovunque. Pure Draghi si deve scomodare per metterci una rocca. Dilettanti
joepass
24/09/2021 14:55
Se dovessero farla pagare a tutti coloro che hanno dato lustro agli scempi perpetrati negli anni, con l'aiuto di tutte le categorie, politici, mafiosi, imprenditori senza scrupoli ed in qualche caso anche con l'aiuto della carta stampata e dei media, non basterebbero tutte le carceri italiane.
Marcus Jolly
24/09/2021 15:32
Quello che leggo può essere argomento per trascorrere un poco di tempo al bar con amici di sinistra e di destra che possono convenire entrambi in una unica conclusione: questi immobili, seppure con sentenze definitive ultratrentennali passate e ripsssate in giudicato, così come Pizzo Sella NON VERRANNO MAI DEMOLITI.
Seven
24/09/2021 15:36
L'abusivismo e la spazzatura sono due problemi che assillano la Sicilia ma non è girandosi le spalle e negando l'evidenza che si risolvono.
Bigi
24/09/2021 15:39
Di tanto in tanto arrivano anche le belle notizie. Nel caso in questione una ulteriore dimostrazione, ove ve ne fosse bisogno, che la politica in genere, quella siciliana in particolare, non guarda al bene comune, non guarda al bene dei cittadini, ma soltanto agli interessi propri e dei loro affiliati.
Pantanal
24/09/2021 16:03
Nel 2021 ancora qui a parlare di abusivismo e sanatorie...che vomito! I nostri figli mangeranno cemento. Chiudiamo l'ARS per manifesta incapacità, l'autonomia in tutti questi anni non ci ha portato a niente, solo clientele e buchi di bilancio, servizi manco uno!
SergioRN
24/09/2021 16:09
Comunque guardate che non si tratta di nessuna sanatoria........si vuole soltanto equiparare l'ultima sanatoria edilizia del 2003 alle precedenti del 1985 e del 1994 dove dietro rilascio del relativo nulla osta da parte degli enti vincolanti si può ottenere la sanatoria edilizia già presentata nel 2003. Come già avviene per le precedenti. Niente nuova sanatoria. Leggete bene e non fate i paladini della legalità....vorrei vedere le case di voi che scrivete una per una per farmi quattro risate. Di sicuro un abuso lo trovo anche a vostra insaputa.
Fabio
24/09/2021 17:09
Sergiorn vedi di essere serio, è l'ennesimo tentativo si sanare migliaia di case abusive, e guarda caso avevano aggiunto pure quelle a 100 metri dal mare. Hai una casa abusiva da sanare pure tu? Vergogna
SergioRN
24/09/2021 21:28
ho detto e ribadisco che non si tratta di sanatoria edilizia, ma soltanto la possibilità a che già ha presentato una domanda di condono edilizio nel 2003 ( quindi non si parla di nuove istanze di condono) di sanare tramite il rilascio del relativo nulla osta da parte degli enti di tutela dei vincoli. Tutto qua..,,se non lo capisci io non ci posso fare niente. Peraltro ci sono sentenze del CGA che hanno dato ragione a persone che avevano presentato la domanda di condono del 2003 su area vincolata. E comunque non ho nessun immobile da sanare. Sono soltanto un tecnico che conosce la materia. Ognuno il proprio lavoro. Non vi lasciate infinocchiare dai titoli dei giornali o da quello che dicono gli ambientalisti.
Steve
24/09/2021 19:39
Questi deputati vengono pagati per fare cosa?
Giorgio
24/09/2021 21:38
19 a favore e 18 contrari. Tanto favorevoli non erano.
Populismo
25/09/2021 06:17
Un Governo nazionale vergognoso che si conferma tra i peggiori del dopoguerra. Pensano solo agli interessi di big farma e delle banche e per populismo danneggiano la Sicilia.