
«Il reddito di cittadinanza à sotto attacco in questo momento. Io sono il primo a dire che non sta funzionando il sistema della domanda e dell’offerta. C'è gente sul mercato del lavoro disponibile, ci sono imprenditori che fanno proposte, ma questi due mondi non si stanno incontrando perchè non stanno funzionando i sistemi dei centri per l’impiego e dei software che devono assistere i centri per l’impiego». Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a margine di un appuntamento elettorale a Salerno.
«Ben vengano tutti gli interventi che servono a dire che, se un datore di lavoro fa una proposta dignitosa ad un precettore del reddito e quello la rifiuta, quello può perdere il reddito. Ben vengano tutte queste proposte - aggiunge - ma non accetto lezioni sul reddito di cittadinanza da chi, prima delle due leggi che ho firmato io, il decreto Dignità e il reddito di cittadinanza, in questo Paese aveva costruito un sistema di assunzioni per i giovani con i voucher che avevano provocato una concorrenza al ribasso».
«Se c'è qualcosa da migliorare, miglioriamola. In piena pandemia ha salvato la vita a milioni di persone - rimarca Di Maio - nel post-pandemia, perfezioniamo il sistema della domanda e dell’offerta». Poi ricorda che «da ministro del Lavoro avevo stanziato 1,5 miliardi per i centri per l’impiego in tutta Italia e ancora non sono stati spesi dalle Regioni».
«C'è una classe politica che in questo momento, dopo che sta provando a riprendersi il vitalizio e con gli stipendi che mi sembrano molto più generosi di quelli degli italiani, e credo sia ingiusto che questa classe politica attacchi gli strumenti di welfare», conclude.
Persone:
6 Commenti
Elimo
12/09/2021 20:16
Demagogia e campagna elettorale che, in Italia sembra non finira mai. Quale sarebbe l'alternativa? Affamare chi é giá affamato? Certo, i cosiddetti furbetti andrebbero stanati e puniti, ma ci sono molte famiglie, che non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena. Loro, invece, lauti stipendi pagati dai contribuenti e privilegi!!!!
Erny
12/09/2021 20:24
Il rdc ha destabilizzato chi invece di dare un vero lavoro, ricatta proponendo lavoretti stagionali a 4 euro l'ora, ha rovinato i piani a politici e malfattori che ricattano per un voto milioni di cittadini. Ma ha ridato dignità a milioni di persone che possono vivere. Poi che abbisogna di aggiustamenti non c'è dubbio, come ad esempio rilasciarlo solo dopo i controlli incrociati e non prima. Anche io.mi indigeno quando vedo delinquenti che truffando lo hanno percepito, ma penso poi a pensionati al minimo e poveri veri, e mastico amaro.
Pietro
12/09/2021 20:46
Rdc=flop, solo assistenzialismo, perché avete voluto l'autocertificazione, avete agevolato i ladri e i delinquenti
Pantanal
12/09/2021 20:56
Erny... ragionamento che non fa una piega. Condivido tutto.
natale
13/09/2021 10:31
L'errore è stato fare l'autocertificazione, in questo modo si è dato modo di percepirlo ai non aventi diritto. Eliminare questa e ricontrollare a chi spetta veramente.
Standard
13/09/2021 10:56
A lavorare dovete andare!!!! Il primo di Maio deve andarsi a buscare il pane col sudore. Quale RDC il lavoro nobilita l uomo, anche il più umile. L assistenzialismo distrugge la società civile