![Il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese](https://assets.gds.it/2021/08/Luciana_Lamorgese-800x800.jpg)
Dopo il collegamento con le sale operative il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto, nella prefettura di Palermo, il comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica cui hanno partecipato, tra gli altri, il capo di stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli; il comandante generale dell'Arma, Teo Luzi; il comandante generale della guardia di finanza, Giuseppe Zafarana; il capo della polizia, Lamberto Giannini; il direttore generale del Dis, Elisabetta Belloni; il capo del Dap, Bernardo Petralia; il capo dipartimento libertà civili e immigrazione, Michele Di Bari; il capo dipartimento dei vigili del fuoco, Laura Lega; il capo della protezione civile, Fabrizio Curcio; il comandante generale delle capitanerie di porto, Nicola Carlone; il sottosegretario, Nicola Molteni.
Oltre al prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, hanno partecipato anche il procuratore a Palermo, Francesco Lo Voi, il sindaco Leoluca Orlando e il presidente della Regione Nello Musumeci.
"Sugli incendi non risulta unica regia"
Non poteva mancare, fra i temi toccati dal ministro degli Interni, quello degli incendi che in queste giorni hanno devastato la Sicilia. "Non ci sono evidenze di una regia occulta che lega i roghi che sono scoppiati in varie regioni - ha detto Lamorgese -. Certamente occorre una cultura volta a preservare l'ambiente e il territorio".
"Grazie per l'impegno dei sindaci siciliani sui migranti"
Luciana Lamorgese ha voluto porgere un messaggio diretto anche ai sindaci siciliani: "Quando ho scelto Palermo per la riunione del Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica ho pensato che era il periodo pù intenso di arrivi di flussi migratori. Non ho voluto nascondermi, ho voluto metterci la faccia e ho ritenuto di dover essere vicino a una terra di primo approdo dei migranti che merita rispetto e ringraziamento per tutte le attività che i sindaci si trovano a dover affrontare".
Attenzione su infiltrazioni per fondi Pnrr
Altro argomento calo i fondi del Recovery. "Abbiamo parlato delle risorse del Pnrr - ha detto il ministro ai giornalisti a Palermo -. Dobbiamo stare sempre più attenti perchè non ci sia un'infiltrazione nell'economia legale e perchè l'azione di contrasto alla mafia vada perseguita e il ministero dell'Interno l'ha rafforzata. Abbiano stipulato un protocollo d'intesa con l'Associazione nazionale costruttori edili dando la possibilità all'Ance di consultare la Banca nazionale antimafia del ministero affinchè possano verificare i profili dei propri partner".
Persone:
13 Commenti
Giovanni v
15/08/2021 15:36
C'erano tutti. Non mancava nessuno. Ma tutto quello che è successo in relazione agli incendi e all'immigrazione continua è quello che si vede. Cosa aggiungere, nulla.
Gabriele
15/08/2021 15:41
Riguardo gli incendi rivolgersi ai forestali precari, loro sanno.........
Vincerai
15/08/2021 15:59
Errore alla politica
piero doc
15/08/2021 15:43
Da gennaio a luglio è stato registrato un aumento di arrivi dei migranti del + 96%, rispetto allo stesso periodo del 2020 Lamorgese, faccia un passo indietro - in difetto l'opposizione presenti mozione di sfiducia
Topo
15/08/2021 15:45
Anche secondo me nessun legame tra gli incendi in California e quelli in Grecia
Ciccio
15/08/2021 15:54
Lamorgese la peggior ministro dell'interno della storia del governo italiano. Durante il suo mandato ci sono state emergenze di ogni tipo, come gli incendi ed immigrazione incontrollata, e lei non ha fatto nulla per contrastarli. Guarda caso per ferragosto ha fatto una visitina in Sicilia, forse aveva desiderio di qualche bagnetto e pasti a base di pesce e leccornie siciliane.
Vincerai
15/08/2021 15:59
Hai dati vecchi aggiornati
filippo
16/08/2021 10:45
strano che non sia atterrata a Lampedusa
Ernesto
15/08/2021 16:05
In Sicilia sappiamo tutti chi sono i colpevoli degli incendi. Sono coloro che fanno business con l'antincendio ed anche coloro che sono precari e vorrebbero essere stabilizzati od essere più pagati con straordinari, incentivi vari o missioni, di questi si conoscono nomi e cognomi. Per l'immigrazione la signora ministra è in sintonia con il nostro caro sinnaco Ollando, che vorrebbe tutta l'Africa si trasferisse in Italia, per la felicità delle ONG e cooperative Onlus di sinistra. Ma cosa è venuta a fare in Sicilia, forse a farsi il Ferragosto a spese degli italiani.
Natale
15/08/2021 20:00
Le avete fatto fare un bel giretto a Palermo per ammirare lo stato nel quale regna la città? Tra degrado e quant'altro.
Thore
15/08/2021 22:56
Blablablablsblablablablablabla, Blablablablsblablablablablabla, Blablablablsblablablablablabla, Blablablablsblablablablablabla Ecco fatto,cosi nessuno può dire che non ce la mette tutta.
Mimma Spitale
16/08/2021 09:02
Avete voluto l' autonomia di regione? Adesso rispondete della vostra gestione.
Peppe
16/08/2021 14:31
Mimma..... Mimmaaaaaasaaa..... , ma di che stai farneticando, e se c’era l’autonomia che bisogno c’era del ministro .
tanino
16/08/2021 12:57
Cari Sindaci di Lampedusa e di Pozzallo, come vedete la Ministra Lamorgese è venuta a Palermo, quale migliore occasione di parlare sull'emergenza clandestini.?Invece, nemmeno una parola. Ora, non credete che sia venuto il momento che smettiate di lamentarvi e che vi arrangiate da voi? Vediamo se vi convincete.
Gmf
17/08/2021 09:09
Dimettiti e fai il tuo vero lavoro.
Antonello
17/08/2021 14:57
E pensare che a questo gli dobbiamo pure pagare lo stipendio