
«L'impegno che il governo della Regione e tutto il sistema sanitario ha messo in atto per andare incontro il più possibile alle esigenze dei cittadini deve far si che per ogni siciliano la vaccinazione venga vissuta come dovere civico». Lo ha detto a Catania l’assessore alla salute della Regione Siciliana Ruggero Razza.
«In questo momento - ha aggiunto - in Sicilia in degenza ordinaria ci sono oltre 200 persone. di queste l’80,4 per cento non è vaccinata. In terapia sub-intensiva ci sono oltre 50 persone, Di queste l’82 per cento non è vaccinato. In terapia intensiva ci sono 34 persone di queste l’88, 5 per cento non è vaccinato. Complessivamente oltre l’80 per cento della popolazione ospedalizzata non si è sottoposta nemmeno ad un ciclo di vaccinazioni».
«Assistiamo ad una campagna vaccinale che non si muove in maniera armonica su tutto il territorio della regione - prosegue l'assessore -. Le province di Palermo ed Agrigento hanno superato il 70 per cento della popolazione vaccinabile con la prima dose. Altre province, a pari modalità organizzative e comunicative - è il caso della provincia di Catania - raggiungono una percentuale inferiore al 60 per cento».
Razza ha incontrato la stampa nell’hub di Catania insieme al commissario ad acta per l’emergenza Covid dell’area metropolitana di Catania Pino Liberti, e ha lanciato un appello ai siciliani «per dare corso ad una campagna vaccinale che nella nostra regione è stata organizzata in maniera capillare».
«In una regione fortemente provata dall’emergenza economica come la Sicilia tenere una condotta di lontananza, di disprezzo e di prevenzione ideologica rispetto ala vaccinazione rischia di essere un danno per il sistema sanitario ma da qui alla fine dell’estate può diventare non una emergenza sanitaria ma una emergenza economica», ha aggiunto. «Stiamo attivando per il mese di agosto un servizio di trasporto navale in biocontenimento per i turisti che dovessero risultare positivi sulle isole minori».
Persone:
6 Commenti
Augusto Marinelli
31/07/2021 14:36
Purtroppo non si è condotta una efficace campagna di informazione, lasciando che sui sociali dilagassero commercialisti e gelatai, bagnini e arredatori che indossavano di volta in volta il camice da immunologo o la toga da costituzionalista per lanciare allarmi e anatemi contro i vaccini: la conclusione non era imprevedibile.
Giuseppe La Bua
31/07/2021 17:47
Pienamente d'accordo con te. Aggiungo che basterebbe fidarsi del proprio medico e della scienza ufficiale abbandonando il ruolo di tuttologo dell'università del web. L'unica via d'uscita da questa pandemia passa attraverso i vaccini, lo conferma la letteratura medico-scientifica, lo confermano i numeri. Fidiamoci della scienza, dei medici e lasciamo ai complottisti della rete le loro baggianate. VACCINIAMOCI!
Vincerai
31/07/2021 19:43
Fategli pagare i giorni di ricovero
Francesco
31/07/2021 16:21
Chi non capisce non vuole capire.
gino
31/07/2021 20:41
mio caro assessore non dica solo non vaccinati non facciamo come 2020 che nascondavate i dati e i morti del covid
Palermo
01/08/2021 09:38
Continuiamo ad essere ridicoli. adesso la colpa è di Razza , se la gente ignorante e menefreghista non si vaccina .
Paul
01/08/2021 09:36
Non è più credibile....
X
01/08/2021 11:29
Vorrei tanto sapere l'età di questo 80% non vaccinato. Tanti anziani non se la sentono di affrontare lunghe attese negli hub per vaccinarsi.
filippo
03/08/2021 16:24
il vero bilancio negativo di questo virus è quello di aver messo uno contro l'altro.