
No al trasferimento dei rifiuti all’estero, sì alla realizzazione di termovalorizzatori. Su questo, a quanto si apprende da fonti del centrodestra, sta lavorando il governo Musumeci, condividendo l’impostazione con la coalizione. Del tema ne hanno discusso stamani nel corso di un colloquio il presidente della Regione Nello Musumeci e il presidente dell’Assemblea, Gianfranco Miccichè; nel pomeriggio l'argomento sarà al centro di una riunione della maggioranza.
Domani, il governatore assieme all’assessore ai Rifiuti Daniela Baglieri, dovrebbe illustrare il piano alla stampa.
14 Commenti
Giuseppe
04/05/2021 17:37
FINALMENTE DOPO 30 ANNI I POLITICI SICILIANI CHE BISOGNA FARE IL TERMOVALRIZATORE INVECE DI SPENDERE 45 MILOINI DI MANDARLA IN GERMANIA
Giuseppe
05/05/2021 08:39
È finito il money
Salvo
05/05/2021 12:40
Si perché da domani in attesa degli inceneritori li portano a casa tua. Bisogna differenziare e recuperare i materiali solo così da domani potremo risolvere il problema. Gli inceneritori non risolvono il problema perché producono rifiuti speciali. E poi ci verranno almeno dieci anni per farli. Sono inutili. Sono solo un business.
Elimo
04/05/2021 17:40
Avete gia' perso un sacco di tempo.
Alby
04/05/2021 17:44
Era ora...un po' di civiltà finalmente? Siamo la regione più sporca d'Europa...altro che terra dei fuochi..
Gigi
04/05/2021 18:21
Daccordissimo.
Claudio
04/05/2021 18:43
Termovalorizzatori? ma state scherzando? E i proprietari delle discariche che fanno? Se ne vanno a spasso? Ricordate che Crocetta ci aveva tentato, ma poi non ne ha più parlato. Evidentemente qualcuno gli ha fatto capire che era meglio lasciar perdere. E così è stato. e così sarà anche questa volta. I termo valorizzatori si devono fare solo al Nord Italia e in Europa.
Confuso
04/05/2021 19:29
Chi paga il servizio dei rifiuti non ne po più del continuo aumento della TARI. Pertanto la messa in programma dei termovalorizzatori dovrebbe essere la soluzione del problema. Sarà così? Booh.
pietro
04/05/2021 21:33
rispuntano i termovalorizzatori ora gli ecologisti si opporranno e la spazzatura rimarrà ad inquinare e costare, speriamo stavolta sia vero, anche perchè i nuovi termovalorizzatori inquinano niente e danno energia .
Thore
05/05/2021 10:56
Gli unici contro sono i 5s, vediamo come la girano adesso in tema transizione ecologica.
Antonello
04/05/2021 22:44
Forse riuscirò a vedere Palermo pulita prima di morire,da non credere...
Forza Italia 2001
05/05/2021 02:16
Bene
giovanni
05/05/2021 07:46
IL GOVERNO CUFFARO AVEVA I PROGETTI PRONTI...CHI NON LI HA ATTUATI DOVREBBE PRENDERSENE LA RESPONASBILITA' PER I DANNI ERARIALI ALLA REGIONE E PER LE ECOMAFIE CHE SONO NATE NELLO STATO DI EMERGENZA
Mimmo
05/05/2021 10:23
Sono siciliano e abito in Emilia Romagna, dove ci sono 9 termovarolizzatori in esercizio ad aprile 2021 (ARPAE Emilia Romagna), nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Ferrara, Rimini e 2 nella provincia di Forlì-Cesena. Nei 50 anni di mia permanenza in Emilia Rogna (a Bologna), non mi risulta ci siano mai stati problemi per i rifiuti, anzi gli impianti presenti in regioni hanno ripetutatamente trattato i rifiuti di altre regioni.Chi ha oreccie per intendere intenda!.
Thore
05/05/2021 10:54
Strano che ancora non si sono fatti sentire i 5s, quelli che da sempre sono contro i termovalizzatori, forse stanno escogitando come pretenderne la paternità insieme alla loro tanta acclamata transizione ecologica, che poi non è loro idea neanche quella, ma di tutti i partiti.
Dario
05/05/2021 12:40
Pietro, hai proprio ragione, sono stati e saranno gli ecologisti, foraggiati dai proprietari delle discariche, a opporsi ai termo vaporizzatori. Per loro le discariche sono meravigliosamente ecologiche.
Giuseppe
05/05/2021 13:13
Chi e contrario Ai termovalorizatori le consiglio di andere in Danmarca Ce un termovalorizatore con piscrna risotante e bar
Fulippo
29/10/2021 09:58
Nella spazzatura c'è un'alta percentuale di materiali NON riciclabili o il cui riciclo é ben più costosi del materiale che se riesce a recuperare. Ci sono anche molti materiali compositi che richiedono una separazione manuale. Questi lavori si possono fare in Cina dove la manodopera costa pochissimo. In Occidente, mettere uno squadrone di operai ben pagati a scollare etichette di carta dalla plastica o parti in metallo inserite nella plastica, é molto più costoso dei materiali ricavati. Chi parla di riciclaggio totale non sa di cosa parla. Il termovalorizzatore é indispensabile, C'è li hanno tutti, solo la Sicilia sta, come al solito, cinquant'anni indietro. Appena si esaurisce Bellolampo voglio vedere che faremo.