
Dopo la stabilizzazione dei precari Asu arriva il pressing per la riqualificazione anche del personale della Regione delle fasce più basse. Ciò che colpisce è che l'appello oltre che dai sindacati arriva in prima battuta da Gaetano Sciacca che è il dirigente generale del Dipartimento lavoro, con un video indirizzato come lui dice "agli uomini di buona volontà" e pubblicato sul suo profilo Facebook.
"Abbiamo visto in questi giorni il segnale di grande attenzione che il governo regionale ha dato al mondo del lavoro - dice - con l'avvio del processo di stabilizzazione per i precari Asu. Ma all'interno della regione abbiamo anche lavoratori in fascia A e B, non precari, ma che vivono un momento di grande sofferenza. Su di loro gravano gran parte delle attività della Regione e del dipartimento Lavoro. Credo sia giusto dare anche a loro attenzione e merito. Hanno professionalità, competenza ed esperienza. Noi, come istituzione abbiamo l'obbligo di dare loro la riqualificazione che consentirà di affrontare le nuove sfide".
In sostanza ci sono 1200 dipendenti di fasce basse in tutti i centri per l'impiego che aspirano alla categoria più alta, anche perchè si ritrovano spesso a svolgere mansioni di livello superiore. Ecco perchè il post del dirigente non è passato inosservato.
E non è sfuggito neppure ai sindacati. “L’intervento del direttore – scrive Franco Madonia del Sadirs – lancia assieme all’azione sindacale una campagna di sensibilizzazione del governo Musumeci e della politica siciliana, fuori da logiche demagogiche effimere e populiste, al fine di determinare una politica nuova mirata a risolvere la questione relativa all'efficienza ed efficacia dell'amministrazione regionale. Puntiamo con forza alla riforma dell'ordinamento professionale con il riconoscimento della professionalità e dei titoli dei dipendenti in servizio, peraltro in possesso di un'adeguata conoscenza informatica, e non guardiamo soltanto all’indizione di nuovi concorsi".
In tutti i centri per l’impiego lavorano circa 1.700 dipendenti di cui quasi 1.200 appartengono alle fasce A e B. Dunque risultano fondamentali per il buon andamento dell’amministrazione e oggi lavorano in sostanza svolgendo mansioni superiori. Tanto che il Sadirs in un comunicato ha mostrato vivo apprezzamento per le parole del dirigente generale.
"Al dirigente generale - prosegue il segretario regionale aggiunto del Sadirs - va da parte nostra un sentito ringraziamento per avere posto con puntualità, coraggio e forza la questione. Una presa di coscienza di tutti gli attori interessati può determinare una pressione tale da costringere il governo ad un'azione forte convinta ed altrettanto coraggiosa per una riclassificazione e riqualificazione del personale regionale”.
Persone:
13 Commenti
all'arrembaggio
14/04/2021 11:07
Sono il VOSTRO MOTORE? Peccato che non sono il motore dei siciliani! Assunti per parentopoli e amicopolo ora vanno premiati per il sudore sparso a causa della ricerca di lavoro. Che c'è da dire!
Realista
14/04/2021 13:07
Sarà sicuramente un motore fuso ? dovrebbe provvedere ad una revisione ...
Carlo A
14/04/2021 23:34
Un Siciliano su 2 non paga le tasse, e con l'attuale distruzione del tessuto economico le cose andranno sempre peggio. Fra Uno o due anni vedremo come pagheranno gli stipendi dei comunali e regionali......
valeria
14/04/2021 11:13
Vorrei solo puntualizzare che lavoratori A e B che svolgono mansioni superiori e che lavorano con diligenza e impegno si trovano in tutti gli assessorati
Rosanero
14/04/2021 11:32
Notizia choc, ulteriori bilanci che grava alle spalle dì quei Siciliani che pagano le tasse, e che con stipendi modici farebbero la fila per essere al posto di questa gente che pretende sempre di più, a tal proposito voglio sottolineare che gli Asu come i Forestali percepiscono stipendi miseri sotto la soglia di povertà (non più di 700 € al mese), quest’ultimi meritano un’immensa gratitudine come riescono a sopravvivere).
alessandro
14/04/2021 11:33
Scusate ma mi vien tanto da ridere...invece di occuparsi di chi il lavoro non ce l'ha completamente....pensano ad aumentarsi lo stipendio e alle promozioni? Andiamo sempre meglio!
Natale
14/04/2021 18:25
La solita politica assistenzialistica che premia chi ha già occupazione e non chi è disoccupato.
Tano
14/04/2021 12:37
Ma quali mansioni, quali profili! Lo sanno tutti che questi signori sono entrati in Regione solo ed esclusivamente per raccomandazione e non per concorso. E naturalmente sono degli incompetenti, tanto è vero che poi sono costretti a chiamare esperti esterni. C'è forse qualche regionale che voglia contestare queste mie affermazioni? E' il benvenuto.
Natale
14/04/2021 12:51
Evviva la regione Sicilia,terra di sprechi e raccomandati solo per raccogliere voti. Ma di quale professionalità parlano.
Silvio
14/04/2021 13:17
Tutti dirigenti, se lo meritano
Francesco
14/04/2021 13:17
Notizia choc del Dirigente...i lavoratori vanno premiati perchè lavorano. Licenziate lui.
Guido Pepe
14/04/2021 13:46
No comment perché mi vergogno x loro
Salvatore
14/04/2021 16:14
Cari Sindacalisti andate a lavorare che è meglio, pensate a chi il lavoro non c'è l'ha, non speculate sui tesseramenti per farvi campare. VERGOGNATEVI!
angelo
14/04/2021 19:14
Il brutto di questa storia non è il fatto in sé, ma la completa mancanza di dignità da parte dei sindacati, che osano fare proposte del genere senza provare un minimo di vergogna. Questo è ciò indigna di più. Ma loro se ne fottono, tanto, che gli possono fare?
gianni
14/04/2021 19:15
Caro Salvatore, tu inviti i sindacalisti ad andare a lavorare. Ma secondo te, perchè sono diventati sindacalisti? Per non lavorare, no?
Estiquatsi68
14/04/2021 22:49
Siamo già in campagna elettorale?