
Corsa contro il tempo per vaccinare più anziani possibili. Un'operazione che se da un lato metterebbe in sicurezza la popolazione più vulnerabile, dall'altra accelererebbe le future riaperture, così come sostenuto dal premier Draghi.
Ecco perchè la Regione Siciliana ha pensato all'"Operazione nonni". "Il nostro obiettivo - ha dichiarato il governatore Nello Musumeci - è recuperare gli anziani ultra ottantenni che non si sono ancora vaccinati e completare per tutti la prima dose entro aprile"
Da quando a marzo è stata avviata la vaccinazione dei più anziani, per i quali il vaccino destinato è principalmente quello di Pfizer (ma possono utilizzare anche Moderna, per la vaccinazione domiciliare, e AstraZeneca per chi non ha patologie vulnerabili), su oltre trecentomila registrati all’anagrafe, hanno prenotato in circa duecentomila. A questi devono aggiungersi tutti quelli in case di riposo o in strutture socio-sanitarie che vengono vaccinati dalle Asp nelle rispettive residenze. Mancano all’appello, quindi, circa centomila super-anziani, cui vanno detratti coloro che non vivono più in Sicilia e quelli, si spera una vera minoranza, che non accettano l’idea di sottoporsi alla vaccinazione.
Per raggiungere questo “pubblico” particolarmente esposto alla letalità del virus, la strategia disegnata dal presidente Musumeci parte da alcune direttrici fondamentali.
Si parte con il censimento personale di chi non ha mai prenotato (tutti i dati, infatti sono caricati sulla piattaforma Poste - che la Sicilia ha scelto per prima in Italia - e riportano, per ogni cittadino, le informazioni anagrafiche e quelle ricavabili dalla tessera sanitaria) e con la conseguente loro “presa in carico”, attraverso i medici di famiglia e le amministrazioni comunali. In più, anche grazie all'imminente consegna del vaccino monodose Johnson & Johnson, verranno coinvolte oltre 700 farmacie che hanno dato la disponibilità per diventare sedi di vaccinazione.
La strategia, inoltre, si differenzia tra le aree metropolitane e i piccoli centri: nelle prime, l’apertura notturna degli hub vaccinali, come dimostrato a Palermo, consente ai familiari di portare i propri parenti in età avanzata a vaccinarsi con maggiore facilità; negli altri Comuni il contatto sarà quasi individuale, non potendosi escludere anche il coinvolgimento delle amministrazioni locali.
"L’obiettivo – sottolinea il governatore siciliano - è a portata di mano ed è strategico. Se è vero quello che il presidente Draghi ha ricordato in conferenza stampa, per “riaprire” prima bisogna mettere in sicurezza gli anziani. Discorso non diverso per il target 70-79 anni (come per i vulnerabili), per il quale la Sicilia registra un numero crescente di prenotazioni. In questo caso, la difficoltà è il vaccino di AstraZeneca, per il quale la popolazione nutre una forte perplessità".
Persone:
9 Commenti
luisa
12/04/2021 12:02
scrivono sempre che si puo vaccinare a casa chi non deambula x poi sentirti dire che non ci sono medici e itempi sono lunghi
angelo
12/04/2021 12:21
Se vogliamo uscire da questo incubo dobbiamo vaccinarci tutti e con qualsiasi vaccino. Non facciamoci prendere dal panico, io mi sono vaccinato con l'astra zeneca e non ho avuto nessun problema. Ieri in Inghilterra ci sono stati 7 morti contro gli oltre trecento dell'Italia e gli inglesi hanno utilizzato in maggior parte questo vaccino. Questo sono i risultati e ancora in Italia si hanno perplessità.
Eugenio Locatello
12/04/2021 13:25
Ma infatti.... Negli anni 80 e 90 mangiavano il gelato al gusto Puffo e oggi si spaventano del vaccino? Vogliono sapere com'è fatto, cosa c'è dentro... Cosa c'era dentro il gusto Puffo, se lo sono mai chiesto?
Andrea
12/04/2021 13:17
Io ho prenotato la vaccinazione a domicilio, visto che mio papà non può deambulare, ma ancora aspetto che mi contattano!!!!!!
Incavolato
12/04/2021 13:24
Musumeci dovrebbe pensare a potenziare il servizio di vaccinazione domiciliare in modo concreto e non a fare proclami per farsi bello e inammissibile che ci siano ultraottantenni che janno difficoltà di movimento che non possono stare in piedi non vengano vaccinati in casa in tempi celeri invece di fare turni serali all hub vaccinale impieghi quedti medici nelle vaccinazioni domiciliari
Standard
12/04/2021 13:43
Vorrei fare notare che in Sicilia siamo 5 milioni, che in 4 mesi abbiamo vaccinato (con prima e seconda dose) solo 400mila persone, e che i vaccini hanno una copertura di 6 mesi, per cui, nella migliore delle ipotesi, tra un 2-3 mesi dovremo rivaccinare nuovamente tutto il personale sanitario. Appare evidente che la campagna vaccinale siciliana non è abbastanza organizzata, efficiente, e non potrà mai e poi mai garantire la tanto agognata immunità di gregge
Basito
12/04/2021 15:55
Ma chi te l’ha detto che la validità è di 6 mesi??? Proprio ieri il Dott. Bassetti ha detto che la validità è stimata in circa 12 mesi forse anche più dipenderà dalle eventuali varianti!!!!
Standard
12/04/2021 20:09
Basito, ho seguito l intervista di bassetti di ieri, che ha detto che proprio perché la durata totale è di circa 6 mesi si potrebbe pensare di estendere l intervallo tra prima e seconda dose fino a 4 mesi l una dall altra in modo da ottenere una durata complessiva pari a 9 mesi..... Ma questo ancora non è stato fatto, la gente fino a oggi è stata vacinnata con prima e seconda dose nell arco di uno massimo 2 mesi e tra un paio di mesi dovremo rivaccinare i medici..... Immunità di massa arrivederci
Giovanni
12/04/2021 14:19
"Operazione nonni". Ma lo stanno scoprendo ora che è una priorità vaccinare gli anziani? La cosa era evidente già ben prima che arrivassero i vaccini, ma nella programmazione (?) si sono evidentemente fatte scelte (scellerate) diverse, dando ben altre priorità... E ora di che ci si stupisce? A metà aprile? Inoltre, dalla narrazione pare quasi che i ritardi siano perché gli anziani non vogliano vaccinarsi... Ma non si evidenzia che quando si chiede (con le difficoltà del caso) di prenotare una vaccinazione, l'appuntamento viene dato in tempi non coerenti con quelli di una "emergenza" (30/40/50 giorni...)
Luca
12/04/2021 16:39
Però abbiamo tutti gli avvocati vaccinati.....questa si che é programmazione e problem solving!!!!
MARIO
12/04/2021 21:58
Chiacchere solo ricerca di consenso a cui i media si prestano alla stregua di megafono. Ho mia suocera di oltre 90 anni invalida a casa prenotata per il domiciliare a Febbraio e malgrado diversi solleciti non si conosce la data di quando le faranno il vaccino.
salvatore
13/04/2021 09:04
Mio padre 89 anni dopo aver fatto la richiesta di vaccinazione a Domicilio ancora attende . Sono passati quasi due mesi. Ma poi sent dire siamo al 50% no anzi stiamo raggiungendo l'immunità di gregge, anzi ... secondo me regna sovrana la confusione.