
Prenotare le vacanze estive o no? Il governo non ha dubbi: gli italiani possono cominciare ad organizzarsi per quest'estate. Nei giorni scorsi il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia era stato chiaro: "La cosa più semplice ora è organizzare le ripartenza, in modo che operatori e cittadini e turisti possono cominciare a organizzarsi e prenotare".
E ieri è arrivato il via libera anche da parte del presidente del Consiglio: "Sono d'accordo con Garavaglia, se potessi andare in vacanza ci andrei volentieri".
Ma se la voglia di viaggiare sta lentamente tornando, è anche vero che solo i vaccini possono salvare le vacanze: 20 milioni di italiani non progettano spostamenti per l'incertezza della possibilità di vaccinarsi e 5 milioni rinunciano a fare programmi per l'ultimo lockdown.
Lo dice l'Indice di Fiducia dei viaggiatori italiani, calcolato mensilmente da SWG per Confturismo-Confcommercio, che a marzo sale attestandosi a 53 punti, sempre comunque 9 punti sotto l'ultimo valore pre-pandemia, quello di marzo 2019.
Un intervistato su tre, infatti, dichiara che, tra marzo e maggio, avrebbe voluto programmare un viaggio ma non lo ha fatto per le disposizioni che impediscono di circolare tra le diverse aree dell'Italia, oltre che verso gli stati esteri. In termini pratici questo vuol dire che, a coloro che comunque non sarebbero partiti, per timori per la salute, per mancanza di ferie o di disponibilità economiche, si aggiungono, da qui all'inizio dell'estate, altri 5 milioni di connazionali che non si muoveranno per turismo in Italia, pari a quasi 12 milioni di presenze in meno.
Ancor più pesano sulla prossima estate le indecisioni sul piano vaccini. Il 75% degli intervistati dichiara che, se potesse essere vaccinato nelle prossime settimane, sarebbe più propenso a programmare da subito le vacanze, in pratica a prenotare. Dunque tre quarti del popolo italiano dei vacanzieri, quindi quasi 20 milioni di persone prendendo a riferimento i dati Istat, non fa progetti di viaggio perché resta in attesa di sapere quando verrà vaccinato.
Persone:
5 Commenti
Grazia
27/03/2021 10:55
Ci sono dati che dicono che si sono verificati casi di positività anche tra chi aveva ricevuto le due dosi del vaccino , il vaccino anche ammettendo che abbia efficacia non lo è al cento per cento e allora?....Secondo me puntano su quello che si è verificato la scorsa estate con un notevole miglioramento della situazione anche senza vaccini....
Sergio
27/03/2021 15:32
E allora l'efficacia dei vaccini nello scongiurare gli effetti letali del virus è comprovata su base scientifica, non so tu su che base faccia certe considerazioni.
Panormos
27/03/2021 15:33
Sig. Ra Grazia, il vaccino serve a non sviluppare la malattia in forma grave/ mortale, nel senso che stimola il nostro sistema immunitario a reagire per combattere l'eventuale infezione da virus. A questo servono i vaccini.
Armando
27/03/2021 12:53
Sono consapevoli che se chiudono il turismo estivo, sarà il colpo di grazia e non oso immaginare cosa succederà
Dario
27/03/2021 13:41
Dati certi dicono che chi si vaccina è immune solo per se stesso, ma è comunque un portatore/untore, per cui mi sa che per riprendere tutto a pieno regime, ci vorrà vaccinazione di massa, che al momento, sia per lo scetticismo di molti cittadini, sia per la lentezza nelle forniture, mi pare assai lontano dall'essere realizzato. Amen!
CONTE CAGLIOSTRO
27/03/2021 21:41
Ovviamente ora ci invitano a consumare e a divertirci per poi a settembre sentirci dire che abbiamo passato una estate scellerata. La storia si rìpete...
elso
28/03/2021 07:06
Possono dire cosa credono, tanto non ci credo.
Duke
28/03/2021 13:59
Prenotiamo un bel tour allo Spallanzani...