
Il Dpcm in vigore da sabato potrebbe non essere sufficiente. L'andamento dei contagi preoccupa. L'allarme non arriva ovunque, sia chiaro, ma in molte regioni d'Italia la situazione è critica. La Sardegna si gode la zona bianca, la Sicilia da quasi un mese tiene duro in zona gialla, ma buona parte del Paese rischia di ritrovarsi in rosso nei prossimi giorni. I lockdown locali sono sempre più diffusi, e il governo si dice pronto ad intervenire con "il massimo rigore" nel caso le varianti dovessero far salire in maniera esponenziale i contagi. E per valutare un'eventuale nuova stretta, già oggi la cabina di regia dovrebbe riunirsi per prendere una decisione.
I DATI
I numeri, del resto, confermano la preoccupazione espressa dagli scienziati negli ultimi giorni. Il Cts ha ribadito la necessità di rafforzare le misure a livello nazionale e locale e di limitare ulteriormente la mobilità e le occasioni di incontro. Si contano quasi 21mila nuovi positivi nell'ultimo bollettino mentre il tasso di positività sale di un punto e si assesta al 7,6%.
L'allarme arriva anche dagli ospedali, dove le terapie intensive crescono costantemente da 18 giorni con oltre 500 posti occupati in più in due settimane. Nove regioni, inoltre, hanno superato la soglia critica del 30% di occupazione dei posti in rianimazione. Numeri che svelano l'inesorabile nuova diffusione della pandemia.
IL VERTICE
Già oggi dovrebbe tenersi un vertice della cabina di regia a Palazzo Chigi. I ministri Speranza, Gelmini, Giorgetti, Patuanelli, Franceschini e Bonetti e il sottosegretario Garofoli faranno il punto con gli esperti del Cts e con il commissario all’emergenza, Figliuolo. All'incontro al momento non sembra prevista la presenza del premier Draghi.
"Questo sarà un mese complicato" ha ammesso il ministro della Salute Roberto Speranza ribadendo come le varianti abbiano "prodotto una nuova fase di accelerazione dell'epidemia", con il virus che "oggi è più capace di correre" rispetto ai mesi scorsi. Nuovi interventi sono dunque all'orizzonte anche se dal governo continuano a ripetere che al momento non si sta pensa a un lockdown generale. Un colpo che difficilmente l'economia potrebbe reggere, una misura che inoltre potrebbe essere eccessiva in alcune aree del Paese dove i contagi sono ancora sotto controllo. Lo dimostrano i dati quotidiani: su quasi 21mila positivi, più della metà sono in tre regioni, Lombardia ( quasi 4.400 casi), Emilia Romagna (3.056) e Campania (2.560) mentre in altre 8 non si raggiungono i 500 casi. Ma la stretta ci sarà comunque.
LE IPOTESI
L’idea sempre più diffusa è che il divieto di circolazione, che al momento è dalle 22 alle 5, possa essere anticipato di due o tre ore. E inoltre si fa sempre più strada l'eventualità di un lockdown solo nei fine settimana, per ostacolare anche quelle poche possibilità di movida.
Ma c'è una terza ipotesi in campo: la chiusura dei negozi almeno dove sono chiuse le scuole. L'obiettivo è evitare che i ragazzi facciano le lezioni a distanza la mattina e poi però si incontrino nel pomeriggio nei centri commerciali. Gli assembramenti di giovani sono ora ancora più rischiosi visto che la variante inglese colpisce maggiormente loro.
11 Commenti
Giovanni
08/03/2021 08:42
Come volevasi dimostrare, questo Governo e molto peggio del Governo Conte. Incapaci e incompetenti come al solito il nostro Governo di reperire il Vaccino, come fa il resto ď'Europa, visto il fallimento dell'Ue, e così scaricano tutto sulle famiglie e imprese..
Sergio
08/03/2021 11:19
Prima di valutare l'operato di un Governo occorre aspettare mesi, non qualche settimana. Altrimenti viene dubbio che non sia una valutazione sui fatti ma ideologica.
Lorella Amoroso
08/03/2021 11:53
Sono pienamente d'accordo, l'unica soluzione è chiudere. posso andarci pure io a decidere e potevamo lasciare anche il vecchio governo, non vedo differenze purtroppo, ma solo giochi d'interesse e poltrone. L'ennesimo fallimento
Standard
08/03/2021 09:00
Lockdown totale, scuole chiuse, coprifuoco ogni giorno alle 18,bar ristoranti e negozi chiusi, autocertificazione per uscire di casa, divieto di recarsi in altre abitazioni, divieto assoluto di uscire dal proprio comune, solo così ce ne usciremo. Uscire di casa solo x lavorare fare la spesa o andare in ospedale!
Cambiamenti epocali
08/03/2021 10:05
Complimenti bellissima idea.....degna dei peggiori regimi...
Daniela82
08/03/2021 10:30
Certo, ovviamente...vengo da lei a pranzo e cena e me lo campaei mio figlio, visto che io li cresco da sola?
Daniela82
08/03/2021 10:31
Io voglio lavorare,non lo voglio il RDC caro signor Standard
Iuli
08/03/2021 10:51
Bravo, solo così ce ne usciremo... Che c'entra il regime con la tutela della salute pubblica.... Ahhahaha
Siciliano doc
08/03/2021 12:27
Alcuni parlano di cose mai viste ma sentite da chi non conosce nulla. Il regime non c'entra nulla. il regime è veramente una cosa che non c'entra con l'epidemia in corso. Sono fermamente convinto che ci starebbe un Lockdown totale per le zone rosse e arancione.
Cambiamenti epocali
08/03/2021 17:13
Ovunque c e una restrizione cosi delle libertà personali della gente c e un regime....Non giustificato da nulla perché quando si interviene solo chiudendo allora significa che non si è in grado di risolvere il problema....e cosi dopo un anno siamo punto e a capo...con gli stessi interpreti capitanati però da san Mario unico e inimitabile che nessuno critica e puo criticare perché è sceso dal cielo per noi...
Saro
08/03/2021 09:20
Iposcrisia totale. Il lockdown se proprio serve, serve infrasettimanalmente, non certo nel week end. Autobus, stazioni, uffici pubblici, scuole, treni, sono potenti centri di assembramento infrasettimanalmente. Viceversa la domenica le città sono semideserte a prescindere da inutili e demagogici lockdown. Non prendiamoci in giro.
Alberto
08/03/2021 09:56
La domenica le città sono semideserte? Mah...nella zona di Palermo nella quale abito io la domenica c'è la folla, arrivano da tutte le periferie e anche dalla provincia.
Daniela82
08/03/2021 10:28
Semideserte???Ma se ieri da Palermo a Cefalù non c'è un centimetro di litorale libero?? Magari lei vive a 1500m di altitudine,in mezzo al nulla
Achille
08/03/2021 10:42
ancora buffonate..... è inutile cambiare colori, anticipare il coprifuoco o addirittura istituire il lockdown se poi non si fanno i CONTROLLI. La gente continua a fare quello che vuole. Possiamo restare per come siamo, ma potenziare al massimo i controlli ed intervenire pesantemente per chi non rispetta le attuali norme vigenti anticovid.
Iuli
08/03/2021 10:52
Lei vive in un paesello, o nella citta di palermo, milano, napoli?
rifletti
08/03/2021 19:49
Sottoscrivo !!!!! Semplice ma puntuale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vincenzo
08/03/2021 10:39
Ricapitolando: cos'è cambiato tra il governo Conte e quello attuale Draghi? Un bel niente. Il virus è incontrollabile dall'uomo è questa la verità. E fin quando non metteremo da parte il nostro essere superbo non vinceremo questa battaglia. Capito Renzi?!
Vincenzo 74
08/03/2021 12:46
Renzi non hai capito
piero
08/03/2021 10:42
Nel 1986 non ricordo restrizione per la nube radioattiva di Chernobyl, arrivata fino in Italia. Anche le scuole rimasero aperte. Forse ai tempi la tutela della salute dell'individuo non era sancita in Costituzione?.... Invocare l'emergenza di certo non avrebbe portato un ritorno economico. Forse per questo la politica non fece nulla. L'attuale emergenza sanitaria, anzi emergenza della sanità (!), è niente a confronto della crisi sociale che ci attende per le chiusure selvagge.
GIO DOMI
08/03/2021 10:49
Qui si fa di tutta l'erba un fascio. Non si capisce quali sono i comportamenti che, eventualmente, provocano i contagi e si finisce per bloccare tutto.. Gestione della pandemia in italia a muzzo.
Freddy
08/03/2021 12:25
Quindi, ricapitolando Il sig draghi chiude tutto per 1 mese per facilitare i vaccini di massa, siamo messi bene!!!! Quindi, secondo questi scienziati, la colpa del mancato arrivo dei vaccini, è da attribuire alle persone che escono da casa. Grandi!!! Non ho parole, ed è meglio che non mi vengano, altrimenti il moderatore non pubblica il mio commento
Antonello
08/03/2021 14:35
Riaprire le scuole è stata una follia,i contagi erano scesi e gli ospedali non erano più sotto pressione,non appena hanno riaperto tempo due settimane e la curva ha ricominciato a salire.adottare misure ancora più restrittive non ha senso,bisogna chiudere le scuole
rifletti
08/03/2021 19:54
Scuole e trasporti pubblici sono il primo motivo di contagi nelle città e nei maggiori centri, scarsi o assenti controlli nei piccoli centri di provincia. Bisogna agire con metodologie differenziate in base alla popolazione locale, trasporti e territori
salvo.dg
08/03/2021 14:44
Ma NON SAREBBE MEGLIO VACCINARE I RAGAZZI CHE SONO QUELLI CHE SI MUOVONO DI PIU' TRA SCUOLA, MEZZI PUBBLICI E NON RISPETTANO LE REGOLE?
Sergio
08/03/2021 16:55
A che serve il coprifuoco alle 22 se a sferracavallo domenica pareva la festa dei ss Cosma e damiano? Locali pieni e gente a branchi un cerca di un panino a buon mercato. Strade intasate con kilometri di coda scele ipocrite
Campacavallo
08/03/2021 18:16
Da qui al 2023 avoglia di chiudere. Seeee se...!!!