
Sono stati 450 i dipendenti regionali che hanno risposto all'interpello della Regione Siciliana per un trasferimento nel Corpo Forestale. Un boom forse inaspettato, visto che di solito a questo tipo di richieste, che prevedono un cambio di ruolo volontario all'interno dell'amministrazione regionale, rispondono in pochi, in alcuni casi nessuno.
Stavolta è stato diverso, in palio 100 posti per i quali è previsto anche un incremento di stipendio di circa 500 euro al mese. Fra i candidati, scrive Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola, anche Roberta Alaimo dipendente regionale, deputata nazionale del Movimento 5 Stelle e figlia d'arte: il padre infatti era un forestale.
Nata a Corleone, prima di diventare onorevole ha lavorato all’assessorato all’Agricoltura e in quello alla Formazione. E così, a meno di sorprese, quando abbandonerà la vita politica (i 5 Stelle hanno un limite di due mandati e lei è a metà del primo) tornerà a essere una dipendente regionale ma possibilmente con la divisa: «Ho risposto all’atto di interpello - dice - perché ho già lavorato nell’ambito dello sviluppo rurale. E poi, perché no, c’è un vantaggio economico».
Nel frattempo la Regione dovrebbe trovare loro anche nuovi compagni: l’obiettivo dell’assessore Toto Cordaro è quello di bandire un concorso da circa 300 posti. Un progetto avviato già un paio di volte ma che finora si è scontrato con l’impugnativa da parte dello Stato della legge che prevedeva la possibilità di riaprire i concorsi.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
22 Commenti
ivan
27/02/2021 09:10
è UN MANGIA MANGIA LEGALIZZATO ABOLIAMO L AUTONOMIA DELLA REGIONE SICILIA , VOGLIONO INFORNARE NUOVI CARROZZONI DI PARASSITI A SPESE NOSTRE
Stalin
27/02/2021 09:26
Magari facessero un distaccamento della forestale in Siberia.....
Giulio
27/02/2021 18:21
Perché ti firmi Stalin? Era forse un personaggio positivo?
Stalin
27/02/2021 20:45
Assolutamente no! ma appunto quelli ci vorrebbero, più cattivi che mai.
Gramdepuffo
01/03/2021 19:58
Il signor Giulio ha diretta conoscenza della negatività del personaggi Stalin?
emyr
27/02/2021 09:44
In effetti i forestali in Sicilia sono pochissimi e lo stipendio mensile aguzza l'ingegno. MA CHE SI FANNO TUTTI QUESTI FORESTALI se le campagne sono abbandonate e non controllate? Gli incendi si moltiplicano, l'abusivismo continua, etc.
Vincerai
27/02/2021 19:58
Ti sei dato la risposta. Sono andati tutti in pensione
Ivan
28/02/2021 07:59
Lo stato non vuole altri carrozzoni parassiti,,,leggi l articolo
Antonello
27/02/2021 09:55
Siccome erano in pochi...
Vincerai
27/02/2021 19:58
500,valli a contare
Loki
27/02/2021 10:48
500 euro di motivi per cambiare profilo.
Dario
27/02/2021 11:01
Come sempre, sapranno già chi prendere e dargli il posto nella forestale, ormai i ragazzi non credono più, sia ai concorsi che agli bandi. E sempre una vergogna.
Salvatore
27/02/2021 11:14
Rosicate.
petronilli, parolacce, minacce cel in strada farmacia, tabaccaio, pasticceria
27/02/2021 11:19
In Sicilia c'è davvero tanta disoccupazione....
Mangiasbafo
27/02/2021 11:20
In pieno stile 5 stelle.
Indignato
27/02/2021 11:22
Musumeci pure lo sa fare.....
alfredo
27/02/2021 11:30
Avanti coi raccomandati
Vincerai
27/02/2021 20:00
Qualunquisti
Luca
27/02/2021 12:02
Forestali in smart working!!
Alessio
27/02/2021 13:19
Mi sa che molti di voi confondono il corpo di Polizia Forestale della regione Sicilia, con gli operai per lo più precari addetti alla forestazione.
Manox
27/02/2021 17:26
Ma infatti, ancora si continuano a confondere le due cose. Ci sono gli operai forestali ( che si occupano delle gestione del territorio) e poi ci sono gli appartenenti al Corpo Forestale della Regione Siciliana ( che hanno compiti di Polizia Amministrativa e Giudiziaria). Sono due cose distinte e separate. Sono si tutti dipendenti regionali ma distanti anni luce. Se gli operai forestali sono circa 18000, gli appartenenti al Corpo Forestale della Regione Siciliana sono meno di mille credo. La Regione sta cercando di implementare il personale del Corpo Forestale ormai ridotto ai minimi termini. Forse ora e più chiara la differenza.
Ivan
28/02/2021 08:01
Non c'è nessuna differenza infatti lo stato x 2 volte ha bloccato questa nuova infornata di parassiti......ci sarà un motivo?
Salvo
27/02/2021 16:17
Non so perché la parola impiegato sommato a regionale mi fa pensare a gente che nn fa niente dalla mattina alla sera.Forse e solo invidia
Fredo
27/02/2021 21:20
.....forse...
Gramdepuffo
01/03/2021 19:55
Ti sei dato la risposta da solo....comunque diversi sapere che mai si può fare di tutta l erba un solo fascio e che generalizzare è banale. Da impiegato regionale ho " sgobbato" per 37 anni...e me ne fotto se non ci credi.....
Rosario
27/02/2021 17:09
E poi Miccichè si lamenta perché in Sicilia non arrivano fondi da Roma e da Bruxelles. E per forza! Li buttiamo per foraggiare parassiti nullafacenti! Il risultato? I più intelligenti e intraprendenti scappano dalla Sicilia.
Vincerai
27/02/2021 23:45
Non hai capito niente dell'articolo perché siete cecati dal rancore
Stalin
28/02/2021 08:32
Ma purtroppo sulla pelle di noi siciliani, abbiamo invece capito da tempo come vanno le cose nella nostra formidabile regione siciliana.....
ivan
28/02/2021 09:03
proprio perchè purtroppo abbiamo capito come va il malaffare nella regione sicilia che siamo pieni di rabbia e non rancore x l impossibiltà di cambiare le cose , e intanto Armao chiede variazioni di bilancio non x l economia siciliana ma x pagare stipendi e voti a precari parassiti della regione sicilia
Lillo
27/02/2021 17:48
La corsa verso uno stipendio aggiuntivo in cambio di nulla. Per poi fare un altro lavoro in nero.
Romualdo
27/02/2021 18:05
Un "operaio forestale" per ogni albero.
Fede 63
28/02/2021 07:47
Caro Manox lei è molto disinformato. Gli operai forestali non sono dipendenti pubblici ma nella quasi totalità lavoratori stagionali che vengono attinti da una graduatoria e che percepiscono lo stipendio a "perizia" cioe' due/tre mesi dopo l'inizio del turno di lavoro.
sebi
28/02/2021 10:55
Manco in Canada ci sono tanti forestali. La Sicilia è diventata una barzelletta mondiale.
Francesco
28/02/2021 20:15
Non c'entrano gli operai con le guardie forestali, non hanno alcun nesso le due figure
roberto
28/02/2021 11:36
questi politici li abbiamo votati?!! questa e' una delle tante conseguenze.
Carlo
28/02/2021 11:50
Tanti hanno letto solo il titolo, tanti non sanno chi sono i Forestali della regione Siciliana, pero' sono pronti a commentare.
Gianni
01/03/2021 14:54
Viene soltanto il ribrezzo