
I vertici della Regione Siciliana sembrano apprezzare il Governo Draghi e pronti a dare il proprio contributo. La mancanza di siciliani nella squadra dei ministri viene sottolineata dal presidente dell'Ars Gianfranco Micciché che affida le sue riflessioni a un post su Facebook in cui fa gli auguri ai compagni di partito, persino a Franceschini ma non risparmia una stoccata a Di Maio.
"Non si può non notare l’assenza di siciliani al governo - dice il numero uno di Palazzo dei Normanni - anche se il ministero del Sud a Mara Carfagna mi rende molto felice. Ottimo lo Sviluppo economico a Giorgetti di cui conosco l’enorme competenza. Scelte giuste per Forza Italia: con Renato Brunetta e Mariastella Gelmini, considero anche positivi la #Cartabia alla giustizia, non paragonabile al suo predecessore. La conferma della #Lamorgese all’#interno è perfetta. Bene anche Dario Franceschini
alla cultura e Colao all’innovazione. Per Luigi Di Maio, dopo i disastri combinati con la Libia, lasciatemi rispondere domani".
Pronto al confronto si dice il presidente della Regione Nello Musumeci: "Auguri di buon lavoro al presidente Draghi ed al nuovo governo. La Sicilia è pronta a mettersi al tavolo del confronto sui dossier ancora aperti: misure economiche, attuazione dello statuto, sburocratizzazione per le opere pubbliche e grandi infrastrutture, solo per citare alcuni esempi".
Roberto Lagalla, assessore regionale all'Istruzione, fa un intervento nella sua veste di ex rettore dell'Università di Palermo: "Complimenti ed auguri di buon lavoro agli amici e colleghi ex rettori Cristina Messa e Patrizio Bianchi. Sono certo che entrambi sapranno svolgere la loro autorevole funzione al servizio del Paese, forti della grande esperienza e della riconosciuta competenza rispettivamente maturate anche alla guida delle Università di Milano Bicocca e Ferrara".
Persone:
10 Commenti
Gigi
13/02/2021 08:40
Già, come faremo senza un Cancelleri per es. se prima di lui per arrivare ad Agrigento da Palermo ci volevano 3 ore, dopo il suo mandato ce ne vogliono 5 e i semafori lungo lo scorrimento veloce sono triplicati, idem per raggiungere Catania e viceversa, una vera schifezza.
Emigrato felice
13/02/2021 14:51
Ho visto io stasso mettere dei semafori sulla PA-Ag ma smettila per favore!!!
Alfio
13/02/2021 10:49
Abbiamo il Presidente della Repubblica che e siciliano cosa vogliamo di più Anche lui fa gli interessi della Sicilia bisogna dargli atto di tutte le .....risorse che ci fa mettere a disposizione .
Salvatore
13/02/2021 17:02
"a disposizione" di chi? Che hai visto, di cosa hai beneficiato?
Alfio
16/02/2021 15:30
anche oggi sono arrivate 165 risorse in Sicilia . Santiiddiu !!!!Salvatore:::: possibile che non capisci il mio commento (insieme agli altri 18)
Ivan
13/02/2021 13:12
Perché quando sento parlare uno come Miccichè mi vergogno di essere siciliano?
ALIANSER
13/02/2021 13:28
Tranquillo Miccichè ora arriva la tua compagna di partito Garfagna e risolve tutto...ringrazia i Siciliani che ancora mantengono il tuo stipendio D'ORO Regionale e finora per la Sicilia non hai fatto nulla...
Mario
13/02/2021 13:40
Perché non si propone Miccichè come ministro ahah
ugo
13/02/2021 13:42
Considerando quello che hanno fatto per la Sicilia forse è meglio che non ci siano ministri siciliani, poi guardando alla cifra del politico Miccichè....lasciamo perdere...
Antonello
13/02/2021 13:46
Quello che mi preoccupa ancor più di di maio è patuanelli all'agricoltura,onestamente non capisco perché non hanno lasciato la bellanova che stava facendo benino
Rosario
13/02/2021 14:51
Ma da che pulpito arriva la predica...li ha viste quelle del suo partito?
Giorgio
13/02/2021 16:06
Ma le amministrazioni non dovrebbero collaborare al di la del colore politico di chi le amministra?
Phil
13/02/2021 16:29
Ma non sarà perchè proprio Miccichè con le sue pratiche clientelari abbia minato la credibilità della politica siciliana?
Obermann
14/02/2021 18:48
Non mi pare giusto prendersela così tanto con Di Maio. Il pentastellato ha dimostrato di essere il miglior ministro degli esteri della nostra storia repubblicana. È poliglotta, ha cultura assai vasta e raffinatissime qualità diplomatiche. Portiamogli rispetto.