
Controlli più rapidi per chi si trova in quarantena e rientri da oltre lo Stretto per Natale. Sono i due fronti su cui sta lavorando il governo regionale siciliano.
Il presidente della regione, Nello Musumeci - scrive Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola - si è mostrato preoccupato per la lentezza con cui operano le Usca. Si tratta delle squadre di medici e infermieri che dovrebbero controllare i positivi a domicilio. Ci sono attese di settimane, a volte anche di un mese, per l’ultimo tampone, quello che dovrebbe autorizzare la ripresa della vita normale.
E il governatore ha anche chiesto ai manager garanzie sul numero dei posti letto, in particolare delle terapie intensive. E ogni manager ha garantito che sono stati attivati o sono in corso di attivazione i reparti programmati fra luglio e ottobre
Intanto l’assessore Gaetano Armao provava a scrivere con gli altri governatori il documento con cui le Regioni oggi andranno in pressing su Conte per autorizzare i rientri degli emigrati per le festività e un allentamento dei vincoli, almeno per i ristoranti.
Infine sul tema delle riaperture (in particolare degli orari) Musumeci ha qualche margine in più da poter sfruttare con propria ordinanza. E su questo ieri il presidente ha consultato il Comitato tecnico scientifico siciliano durante una riunione andata avanti fino a notte.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
9 Commenti
carme
01/12/2020 09:11
musumeci sei una contraddizione perenne siamo sulla buona strada facciamo i buoni ancora per un po e forse ce ne usciremo ma questo ping pong non fa bene hai visto quello che è successo in estate
Alby
01/12/2020 09:12
Basta arrivare in barca barchini e barconi, si annullano leggi coprifuochi confini e pandemie...e ti premiano pure.
Iuli
01/12/2020 09:22
Ma gli ispettori del Ministero che hanno fatto? Come mai non se ne parla più? Dov'è la relazione?
GIANCARLO
01/12/2020 11:46
Ovviamente non hanno trovato nulla, lo hanno detto, hanno detto solo che la sicilia ha bisogno di più attrezzature.
Pino
01/12/2020 11:04
Giusto bloccare tutti gli spostamenti tra le regioni. Si devono fermare per 10 giorni tutti i mezzi di trasporto.
FILIPPO+TORQUATO
01/12/2020 11:21
buongiorno. Scusate ma delle USCA chi se ne occupa? Non è compito forse dell'assessore alla salute? E non è forse un suo dipendente? Invece di fare 10 USCA scolastiche, dato che già c'è il drive-in della fiera , dedicato espressamente al mondo della scuola,e che funziona tutti i giorni, anche la domenica, utilizzi queste per i tamponi domiciliari.
vincenzo
01/12/2020 11:48
il problema è che orlando con la sua geniale richiesta di farlo in tutte le scuole dove si è appurato non ci sono casi o quanto meno sono trascurabili, ha occupato una marea di personale che doveva andare alle USCA.
per parlare
01/12/2020 15:07
Ma stiamo scherzando? Ci si vuol rendere conto che il Covid continua la sua strategia di contagio? Perché questa fretta? A che valgono i sacrifici fatti, a ritornare tra due settimane a punte alte e mietere ancora morti e morti? Per favore aiutiamo chi sta in emergenza e stringiamo ancora i denti.
Ludi
01/12/2020 15:37
Carissimo Presidente,voi che siete delle menti eccelse!! Prima di riaprire il tutto per il Santo Natale e far si che possiamo accogliere turisti e non per mostrare le Notre bellezze veda di far ripulire le strade cittadine dalle cataste di immondizia. Gia in caso di apertura immagino i selfie e le foto nei vari social che immortalano la munnizza anziche la cattedrale etc.etc. Gracie Sig. Presidente
Giovanni
01/12/2020 16:11
Musumeci, fate l'assestamento di bilancio, e poi subito la finanziaria.....perché c'è a chi avete dato premi, e chi aspetta lo stipendio...
#tantu#pi#parrari
01/12/2020 17:22
Adesso da la colpa alle usca.....Io una soluzione c'è l avrei assuuuumeeeeeteeeeee personale e tutto rientrerà alla normalità...