
Una petizione che ha già raccolto quasi 500 firme indirizzata ai deputati e al Presidente della Regione Sicilia per chiedere la cancellazione della denominazione Identità siciliana, associata all’assessorato regionale ai Beni Culturali da una legge del 2008. Tra i firmatari personalità della cultura, delle università, dell’informazione, dell’impresa.
«L'Identità siciliana non solo non esiste ma è una maschera che deforma la Sicilia e la sua gente - spiega Marika Cirone Di Marco, ex parlamentare regionale Pd, promotrice della petizione -. Esiste invece la storia di «un pezzo di Europa che si chiama Sicilia», con il suo fluire continuo nel perenne divenire e intrecciarsi delle relazioni con altri mondi. A riprova della sua inconsistenza basta ricordare che in 12 anni la rubrica Identità siciliana non ha prodotto alcun provvedimento». La petizione è stata lanciata su change.org.
«La Sicilia appartiene geologicamente all’Africa, geograficamente al Mediterraneo, storicamente alla Penisola italiana, culturalmente all’Europa. E’ un fluire perenne di culture e tradizioni - spiega Marika Cirone Di Marco -, una terra di contaminazioni passate e presenti di popoli ed etnie. E' un’isola aperta, senza confini. Il carattere peculiare della Sicilia è la diversità: biologica, culturale, storica, geografica. Rivendicare un’identità, come viene riproposto ancor oggi dal Governo siciliano, è come scavare trincee nel mare, il nostro Mediterraneo, è tradire millenni di accoglienza, integrazione, ricchezza civile, storia». ANSA
6 Commenti
Gigi
24/06/2020 10:25
Egregia Marika, considerato che milita nelle file del PD, Considerato che il suo governo nazionale, continua a prendere in giro gli italiani non facendo nulla; invece di occuparsi di queste fesserie, non le sembra il caso di spronare i suoi amici a fare cose concrete anziché solo chiacchiere.
Standard
24/06/2020 10:36
L'identità siciliana è riconosciuta e consacrata nel mondo, la regione ha uno statuto speciale che è stato scritto ancora prima della carta costituzionale e dell'unità d'Italia.... La Sicilia per diversità culturali e biodiversità ma anche per la cultura del cibo è un unicum a livello mondiale.. Siamo la perla del mediterraneo... E tu non vorresti proteggere l identità siciliana??? Capisco che puoi avere difficoltà in base al tuo ragionamento a capire cosa sia l identità siciliana, ma addirittura disconoscerla e non proteggerla per un tuo errore di comprensione mi sembra un tantito esagerato
Sicilianista
24/06/2020 11:59
Dire che l’identitá Siciliana non esiste è solo l’ultima goccia per un assimilazione totale all’italia! Signorina si può avere un identitá specifica, frutto delle stratificazioni storiche, ma ciò non impedisce di essere cittadini del mondo e sentire l’ethos del nostro tempo! Il Pd deve semplicemente sparire, avete distrutto la sinistra italiana!
marco+ferretti
24/06/2020 12:06
Da quello che scrive, probabilmente, è lei che non ha chiaro il significato della presunta "identità" siciliana, forse una ripassata alla storia non le farebbe male.
marco+ferretti
24/06/2020 20:25
Nel caso in cui il mio commento fosse stato equivocato, preciso che per "presunta identità" siciliana intendo dire "inesistente identità" siciliana.
Massimo
24/06/2020 12:19
Vergognosa dimostrazione di provincialismo. L’identità siciliana è ricchissima proprio perché incontro di tante culture. Uno scrigno da preservare, arricchire e tramandare alle future generazioni. Leggetevi Goethe prima di fare queste servili manifestazioni di ascarismo. Se c’è un’identità un po’ forzata in Sicilia è quella semplicemente italiana. La Sicilia è molto molto di più che un “pezzo d’Italia”.
Zifio81
24/06/2020 12:48
Sicilia = Mediterraneo
Lidia
24/06/2020 12:58
Sì! Giusto dice Massimo! Leggetevi Johann Wolfgang Von Goethe! Un siciliano nato a Francofonte nel 1749!
Kunt (il marziano)
24/06/2020 16:37
L'identità siciliana non esiste completamente. Senza nulla togliere al fatto che la Sicilia sia un concentrato di bellezza, di Storia e di cultura, sicuramente come pochissimi luoghi al mondo. Il concetto di "identità" (totalmente errato) non ha proprio nulla a che vedere col patrimonio culturale. Attenzione quindi a non cadere nell'equivoco