
A luglio porte aperte in Sicilia anche ai turisti stranieri. È l'obiettivo del presidente della Regione Nello Musumeci, ul quale però precisa che a decidere sugli arrivi "non sarà mai la politica, ma il numero dei contagi, il dato epidemiologico: è lì la cabina di regia", ha aggiunto Musumeci.
"Se non aumentano i casi positivi al Covid-19 abbiamo buone ragioni di aprire dai primi di giugno agli arrivi dalle altre regioni italiane, se anche questo dato, dopo un mese, dovesse essere confortante allora potremmo pensare ad alcune comitive di turisti stranieri, ma adottando tutti gli accorgimenti previsti".
Per i turisti stranieri, infatti, Musumeci ha ipotizzato il ricorso a "una sorta di 'patente di immunità'". "Si tratta - ha spiegato - di definire con le autorità sanitarie quale può essere il criterio. Ma sono soluzioni assolutamente parziali: il virus continua ad essere presente anche in modo asintomatico, quindi controllare la temperatura corporea a un turista che arriva in Sicilia non dimostra che non sia contagiata".
Intanto, "nell'attesa che venga trovata una soluzione", il presidente Musumeci ha ribadito che la sua giunta ha confermato un investimento da circa 70milioni di euro nel turismo e che "sta pensando ad uno autoctono, fatto da siciliani che si muovono da una parte all'altra dell'isola, e parliamo di 2milioni di persone che ogni anno si muovono per fare le vacanze".
Persone:
16 Commenti
Melchiorre
20/05/2020 11:46
Ecco la ricetta per tenere lontano i turisti e rovinare ulteriormente l'economia della regione: la patente d'immunità. Conoscendo la mentalità italiana scommetto che in ogni regione ci saranno "patenti" diverse.
ivan
20/05/2020 13:24
turismo autoctono da una parte all altra della sicilia?,,,,,,,,,,ma se da palermo al massimo la massa della gente va mondello o isola delle femmine, portandosi la pasta al forno da casa e non paga il parcheggio,,,,,,,,musumeci in che mondo vivi ,,,,,,,,e l ipotesi patente d immunita non invogliera il turista straniero a venire in sicilia,,,,,,,,
Mirko
20/05/2020 11:50
Patente di immunità = "io non ne voglio sapere nulla, la responsabilità ve la prendete voi che li autorizzate a viaggiare"
ivan
20/05/2020 13:21
rimani in casa e non ti succedera nulla
bob
20/05/2020 16:35
Capisco che è una scelta difficile e che la patente di immunità secondo me è solo una chimera ( nei paesi del Nord europa manco ti ricoverano.... ) però o si lavora o non si mangia ...... Magari parlo con un redditiero o un rdc ma anche quello senza contributi non si prende più.Saluti
Riccardo
20/05/2020 19:33
Per quelli che non si fidano, basta non uscire di casa...
Aldebrando
20/05/2020 11:59
Siamo nelle mani di nessuno.
Lando
20/05/2020 12:08
Dobbiamo lavorare! Cercate di capire che, direttamente o indirettamente, mezza Sicilia campa coi turisti.
Ex elettore pd il capostipite
20/05/2020 12:28
Patente di immunità si vede che siamo già in campagna elettorale per trovare consenso si fanno voli di fantasia e annunci che poi resteranno lettera morta ti rassegnare Nelluccio di De Luca dei lanciafiamme c è ne uno solo
guida con lenti
20/05/2020 12:30
La patente sarà rilasciata dalla Prefettura o dalla Motorizzazione?
Piccione pietro salvatore
20/05/2020 12:34
È stata invece una buona iniziativa quella del presidente della Sardegna,per i turisti un passaporto sanitario,tampone alla partenza e al ritorno,così viaggeremo più sicuri,perché non fare così pure per la sicilia?
andrea
20/05/2020 13:07
Questa patente di immunità di cui parla il nostro Presidente credo proprio che sia difficile, si possono fare i tamponi a tutti quelli che entrano nella nostra Regione. I tempi tecnici e l'organizzazione interna della nostra Regione non potranno consentire a mio parere un programma organizzativo di questo tipo.
IO solo io
20/05/2020 13:11
Con la dovuta prudenza e disifettazione obligata, si deve aprire e lavorare per mantenere la famiglia
Daniele
20/05/2020 13:57
Ma cosa intende per turisti stranieri, quelli che vengono da altri stati oppure anche quelli da altre regioni italiane?
Roberto
20/05/2020 15:04
Gli stranieri, ma anche gli italiani all'estero, andranno in massa in Grecia, Croazia, Malta o Slovenia quest'anno,
Nostradamus
20/05/2020 16:07
La migliore patente è la quarantena: chi arriva viene quarantenato in idonee strutture messe a disposizione dalla regione gratis per 14 giorni. Poi inizia la vacanza; solo così nessuno verrà in Sicilia!!!!!!
Orazio
20/05/2020 17:01
Gli stranieri dal 3 giugno....certo...invece i residenti siciliani che lavorano al Nord e sono ancora obbligati alla quarantena dopo 120gg di isolamento...quando a Natale...?
carlo
20/05/2020 19:49
Mi auguro che non venga nessuno dal nord e da altri paesi esteri,adesso dopo la chiusura a tutti i costi della Sicilia agli stranieri riempite voi i lidi e gli alberghi
Enza Cellura
22/05/2020 09:37
Vai avanti cosi che non ti viene nessuno - già fai passare la voglia a noi Italiani all'estero figuriamoci i turisti
Maria Concetta Pecoraro
22/05/2020 11:08
Già i turisti possono venire in Sicilia, mentre chi è fuori per lavoro per tornare a casa dalla propria famiglia deve fare la quarantena.