
«E' un atto d’amore che chiedo alle banche». Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Lodi facendo appello al sistema bancario affinchè «faccia un grande sforzo per erogare liquidità alle imprese che hanno bisogno. Venite incontro a queste richieste».
«Abbiamo fatto qualche passettino in avanti, per qualcuno non è sufficiente ma non possiamo fare di più»: Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Lodi, parlando delle aperture contenute nel Dpcm. «Sono il primo che vorrebbe allentare le misure però per adesso dobbiamo ancora procedere così», ha aggiunto.
«Il rischio di contagio di ritorno o riesplosione dei focolai è molto concreto ed è la ragione che ci spinge ad adottare sì un allentamento delle misure ma con prudenza».
«Non possiamo permetterci di avere una situazione fuori controllo». Per il premier «è questo il momento di agire con ragionevolezza, con prudenza».
«Il rischio di contagio di ritorno o riesplosione dei focolai è molto concreto ed è la ragione che ci spinge ad adottare sì un allentamento delle misure ma con prudenza. Saranno importantissimi i vari test, sia il tampone sia quelli seriologici: man mano che diffonderemo questi test e che coinvolgeremo la popolazione, avremo un patrimonio informativo che ci consentirà di muoverci in questa seconda fase con maggior avvedutezza e sicurezza», ha concluso.
Persone:
15 Commenti
Drepanum
28/04/2020 17:54
Mai visto né sentito banche che fanno atti d'amore!!!
Antonello
28/04/2020 19:55
Meglio andare a Lourdes e sperare in un miracolo
capitanouncino
28/04/2020 18:15
Come chiedere al lupo di stare vicino all'agnello e non toccarlo.
Totò
28/04/2020 18:29
Chiedere un atto d'amore alle banche è come chiedere ad un lupo affamato di risparmiare un agnellino, oppure che oggi stesso mi incoronano Re d'Inghilterra. Il presidente del consiglio Conte mi suscita tenerezza, le banche sono nate per ricavare profitti sempre e comunque alla faccia di qualunque pandemia o calamità naturale che sia. Tranne che non sia la banca ad avere bisogno degli altri (caso frequentissimo ultimamente) e allora che combiniamo, facciamo perdere il lavoro a tanti poveri bancari? Noooo! che non sia mai, si attinge dai soldi di tutti Noi contribuenti e la si salva.
123
28/04/2020 18:46
I soldi che le banche prestano sono quelli raccolti x lo.più presso i piccoli risparmiatori. Ovvero danno i soldi depositati a chi li vuole x investire/comprare. Se non vengono restituiti i piccoli risparmiatori rimangono senza soldi. Una buona banca è quella che da il soldi a chi li restituisce, garantendo il piccoli risparmiatori. Non è un atto d'amore e comnercio.
Lulu
28/04/2020 19:23
Giusto Signor Conte, però anche io ho da chiedere un atto d'amore a te.... Dimettiti!!!!!!
Giuseppe
28/04/2020 19:42
Continuando di questo passo le banche falliranno assieme alle aziende
Antonello
28/04/2020 19:54
Questo è veramente alla frutta?adesso si appella al buon cuore delle banche...
exolo
29/04/2020 07:22
ahaha
Inglisa Salvatore
28/04/2020 20:28
Mai sentito una cosa cosi ridicola. Siamo alla frutta e dessert.
Transfer Kristyan
28/04/2020 21:07
C'è puzza di scrocco ogni volta che vengono tirati in ballo moralità ed etica da chi nella propria mansione si è rivelato un insolvente
Prudenz
28/04/2020 22:07
AAAA Cercasi Stato italiano incluso istituzioni in maschera ben prima del virus.
Io
28/04/2020 22:08
Allucinante siamo agli atti di amore
Calogero
29/04/2020 08:13
ma l'atto d'amore come dice lui xchè non lo fa lui e tutti i politici dimezzando si gli stipendi i che hanno e li danno alle imprese .
Kitwil
29/04/2020 08:36
Calogero, ma dove vivi? Attaccati alla poltrona e ai soldi come hanno dimostrato sino ad oggi, tu gli chiedi di dimezzarsi lo stipendio? E poi come campano?
Giovanni
29/04/2020 08:21
Conte, non si chiede alle Banche, si impone come ai fatto con il Popolo, che hai imposto per legge gli arresti domiciliari, e multe per chi non li rispetta, la stessa cosa devi fare con le Banche...
Kitwil
29/04/2020 08:37
Invece di chiedere un "atto d'amore" perchè non fai un decreto dove li obblighi?
Liberato
29/04/2020 09:04
Buon giorno prima che banche fossero ridotte bancomat e roulettes di alcuni le Banche erano organi intermediari del credito prestavano al richiedente I soldi provenienti dal capitale sociale e dal risparmio affidato loro ... col ritorno CERTO con un valore aggiunto ...logicamente ... altrimenti come avrebbero svolta la loro attivita' ? Tuttora dove I ruoli di professionalita', onesta' esistono ancora ....esiste anche tale funzione ... vedi San Gaetano da Thiene che per per esigenze simili a quelle di oggi realizzo' tale funzione alcuni secoli fa a Napoli.