
"Dobbiamo riaprire gradualmente, siamo in un momento vulnerabile, e bisogna farlo nel rispetto delle regole". Lo ha detto il governatore siciliano, Nello Musumeci, in una intervista a Rainews24.
Per quanto riguarda le risorse "si tratta di capire cosa andrà adesso alle Regioni del Mezzogiorno e alla Sicilia" perchè "al di là del numero dei contagi - aggiunge Musumeci - anche qui il sistema economico è al collasso e bisogna sostenere le imprese e aiutare le famiglie".
Poi sulle prospettive per il turismo: "siamo una delle regioni più sicure" sotto il profilo del numero di contagi, "ma non apriamo le porte dell’isola senza cautele", cominceremo con "il turismo autoctono", e "si potrà anche aprire all’estero se i dati epidemiologici ce lo consentiranno".
Persone:
32 Commenti
Toni
26/04/2020 12:15
Turismo solo siciliano ok basta che non facciamo entrare infetti come sucesso prima di Pasqua che hanno portato la nuova influenza dove non c'era. Col caldo lo sappiamo finirà tutto li aiuti economici nessuno è stato aiutato
Luca
26/04/2020 15:42
Non capisco da dove viene questa convinzione che con il caldo tutto finirà! Pura utopia, più una speranza che altro. Siamo diventati tutti virologi! Per poter fare affermazioni di queste bisogna prima aspettare là pubblicazione di studi scientifici.. Dio mio
Covid19
26/04/2020 15:49
Potresti anche tu essere un' infetto senza sintomi e neanche lo sai e vai contaminando gli altri.
Giorgio
26/04/2020 15:51
Se Musumeci pensa che il turismo siciliano possa risolvere i problemi delle località turistiche dimostra di essere un sognatore .. Musumeci dovrebbe anche dire chi sono e quanti sono questi turisti siciliani e se per caso sono compresi chi percepisce il reddito cittadinanza e quello di emergenza. Poi se la regione ha in programma di dare un contributo alle famiglie meno abbienti per andare in vacanza ben venga ....
ivan
26/04/2020 19:31
la convinzione viene da dati certificati da virus che si sono diffusi negli anni passati e che con l estate sono via via scemati,,,,,,,,,,studi scientifici, di virologi, statistiche, epidemiologiche,,,,,,,,,ti dice qualcosa?
Toni
26/04/2020 19:37
Vorrei rispondere a Luca e Giorgio. Caro Luca pure i bambini di 5 anni da 25 secoli sanno che tutte le influenze come sto covid 19 passa tutto col caldo i dati scientifici ci sono se no non scrivevo. Giorgio è un vero problema qui nessuno ha percepito un euro come possiamo comportacci la Sicilia quest'anno avrà gravi problemi visto che il turismo fa vivere la Sicilia. L'ultima cosa Luca sono uno pneumologo!
Giuseppe 1
27/04/2020 12:10
Credo che aumenterà il turismo con più sbarchi di clandestini, poi con mosche e soprattutto zanzare, si trasmetterà di più!!
Patrizia
26/04/2020 12:29
Le domeniche i negozi come si comporteranno?
Luisa
26/04/2020 13:13
Allora se io abito in Sicilia ed abito in collina e voglio andare al mare non lo posso fare, se mio figlio o figlia ha il fidanzato/a in un comune diverso dell'isola non zona rossa o se voglio fare la spesa fuori dal mio comune non lo posso fare. Dal 4 maggio con rispetto e prudenza si dovrebbe poter uscire. Ci sono persone che vanno in palestra fuori dal proprio comune. Vogliamo lasciare LIBERI I CITTADINI?
Gaetano
26/04/2020 18:48
Da questo commento si capisce il perchè ci credono inferiori, ma si può in questo momento pensare alla palestra come un problema ?? Incredibile !!!
ivan
26/04/2020 19:36
quando ci saranno le condizioni di sicurezza x la salute di tutti compresa la tua e dei tuoi familiari potrai uscire,,,,,,,si
Giorgio
26/04/2020 22:07
Qualche persona più intelligente di me ha detto che dopo questa esperienza del coronavirus dobbiamo pensare alle cose utili , eliminare quelle superflue e dare priorità alle necessità primarie ..: Ognuno tragga le proprie conclusioni ..
ro
27/04/2020 05:46
Ghandi penso che lei sarà l'unico che farà il vaccino perché il 95% non lo farà e i secondo luogo ancora non ci sono risultati di laboratorio dove si affermi una o più patologie ne tanto meno del contrario per cui ancora non sa niente nessuno. Chi parla parla solo per supposizioni
Ghandi
26/04/2020 13:44
Condivido.... vacanze regionali nella nostra isola di bellezze da vedere ve ne sono tante....per quest'anno penso sia la scelta più sensata in attesa di un farmaco o di un vaccino che renda tutto come prima
gigi
26/04/2020 17:03
Si cosi vedremo una gara a chi sia più disastrato tra turisti e albergatori siciliani.
gui
26/04/2020 13:44
Consentire l'accesso solo a chi ha installato l'app.Immuni! Almeno avremo un pò di sicurezza..sapremo chi ,eventualmente,chi ci infetterà..
Gio
26/04/2020 15:13
Per non farti 'infettare' puoi seguire i consigli di Trump (spalmarsi di disinfettante), il livello intellettivo è uguale (al tuo).
ivan
26/04/2020 19:39
intanto caro signor gio intellettuale l uso dell app in corea del sud e anche in cina ha funzionato benissimo,,,,,,,forse li hanno un quoziente intellettuale superiore {al tuo}
Gio
27/04/2020 13:12
Scusa Ivan dalle virgolette sulla parola 'infettare' non si capiva bene che la mia era una critica all'uso improprio (quasi razzista) di quella parola e non certo dell'app....scusa ancora ...la prossima volta ti faccio un disegnino.
Antonello
26/04/2020 13:47
Bravo Musumeci dobbiamo tutti cominciare ad amare di più la nostra terra e i nostri prodotti!le ferie le facciamo in Sicilia e se dobbiamo comprare cerchiamo di comprare italiano
Francesco
27/04/2020 08:24
Ferie? Ci saranno ferie? Se riprenderemo dovremo cercare di guadagnare quelli per vivere, se possibile. Le ferie potranno averle tutti quei lavoratori del pubblico che stanno continuando a percepire li stipendio. Noi poveri mortali imprenditori e lavoratori del privato penso che dovremmo lavorare perché le "ferie" le abbiamo già trascorse a casa.
Aldebaran
26/04/2020 14:02
Quella del turismo autoctono è una barzelletta! Basta chiedere a qualunque albergatore vero. La sicia attrae per caratteristiche che altre terre non hanno. Se non vengono lombardi veneti, austriaci, tedeschi etc Chi li deve riempire gli albergi? I residenti a racalmuto?
Luca
26/04/2020 15:44
Condivido ogni virgola! Così “accappottiamo” quasi tutti.. non posso lavorare solo con 4 catanesi e 2 messinesi. Meglio chiudere
Giorgio
26/04/2020 15:56
Sono favole raccontate da Musumeci è illuso.... bisogna sempre sperare può anche essere che dia dei buoni vacanze a tutte le famiglie che ne facciano richiesta ed anche i cittadini di Racalmuto, di Butera , di Mazzini e di tanti altri paesi ... chissà potrebbe essere il miracolo Siciliano ..
ivan
26/04/2020 19:42
signori leggiamo meglio cio che ha detto,,,,,,,,,,,,,cominciamo con il turismo autoctono e poi dico poi con le dovute cautele apriamo al turismo estero,,,,,,,,,,,musumeci non mi piace ma non e' uno sprovveduto
Carlo
26/04/2020 14:09
i clienti dei ristoranti, degli alberghi e dei B&b sono per il 90% stranieri o italiani del nord. Se dovessimo contare solo sugli utenti locali, non resterebbe che cessare l'attività. Musumeci ha chiari questi numeri?
Tg
26/04/2020 14:26
Si, I ristoranti e gli albergatori non vogliono rinunciare alla clientela del nord o estera, forse però non hanno pensato al fatto che basterebbe anche un solo contagiato a farli chiudere in quarantena per chissà quanto. Poi la App non è una garanzia, si avrebbe la magra consolazione di sapere dove è stato il contagiato, consente quindi di risalire solo alla filera a fatto avvenuto. Perché chi ha la App o il tampone o sieriologico fatto, può partire sano e beccarsela strada facendo o in aereo col ricircolo d'aria, (perché in aereo le distanze non bastano).
Carlo
26/04/2020 17:54
Non é che "non vogliono rinunciare alla clientela del nord o estera": campano con quella al 90%. I clienti locali sono totalmente irrilevanti. In parole povere possono chiudere
Matteo Ferrara
26/04/2020 14:30
Anziani! Non si parla degli anziani quali sono i provvedimenti? Case di riposo quali provvedimenti? La Rai ha lanciato il servizio di provvedimenti per anziani in Israele e in Italia?
Francesco
26/04/2020 14:43
La cosa più giusta da fare era rimanere a casa almeno fino al 15 maggio. Rischiamo il contagio nei mesi avvenire! Ormai ci eravamo abituati, aprire il 4 maggio è un suicidio. Vedrete che poi a luglio, si chiuderà di nuovo tutto perché i contagi aumenteranno a misura sproporzionata! RestiamoAcasa
Greg
26/04/2020 18:39
Mi scusi, ma lei ha la fortuna di ricevere uno stipendio stando a casa? Sa, c'è gente che non è dipendente pubblica o pensionata ed avrebbe necessità di tornare a lavorare…
Fluke
26/04/2020 18:48
Dai l esempio, resta a casa a giocare con facebook, igno...
Ignorante
26/04/2020 14:49
Penso che Musumeci vuole fare turismo di nicchia....pensava a chi ha stipendi sicuri e di un certo livello, gente che può permettersi una settimana in albergo a Taormina tipo....forse ha scambiato la Sicilia con il Texas.
Giorgio
26/04/2020 17:59
Con le tasche degli altri si può fare di tutto ...... altro che Texas
Mario
26/04/2020 14:57
Ma i lavoratori NCC che lavorano principalmente con i clienti che vengono fuori dalla Sicilia per farsi le vacanze, come fanno x campare? Che fino ad ora non hanno avuto aiuti ne dalla regione e ne dallo Stato in genere!!
Ruggero
26/04/2020 15:26
Sono pienamente d'accordo ad un turismo regionale... dobbiamo restare fra noi siciliani e restare blindati ancora per lungo tempo... evitando di aprire e far entrare gente da dovunque vengano sia dal nord che da altri paesi... in questo modo, ci salvaguardiamo sia la nostra salute, il nostro benessere anche economico e soprattutto non vanifichiamo i risultati ottenuti in termini di contagio e gli sforzi fatti da tutti noi siciliani durante questo periodo di lockdown. Riguardo l'economia, dico che possiamo e dobbiamo farla girare fra di noi siciliani stessi ( guadagnando e spendendo) insomma una mano lava l'altra...
Giorgio
26/04/2020 17:57
Allora Musumeci per come ci siamo comportati dovrebbe premiarci offrendo una vacanza a tutti i siciliani in alberghi da 4 stelle in su ...
Albergatore
26/04/2020 18:10
Col turismo regionale in Sicilia al massimo avremo 4 gatti ad Agosto; gli stranieri invece viaggiano da Marzo a Novembre; stare a casa non è fare prevenzione ma fare la fame tutti. Servono libertà di movimento e sistemi di protezione/prevenzione, e tanti aerei. Altrimenti sarà la fine economica.
GINO
26/04/2020 15:39
Musumeci dimettiti , nun se cosa.
Enza
26/04/2020 17:08
In Sicilia, la fame e la disperazione faranno più vittime del corona virus, ma con quali soldi faremo i turisti, se già in tempi di pace i Palermitani vanno a Mondello col panino di casa
Francesca
26/04/2020 17:16
Bravo Presidente! Nella nostra Isola siamo in condizioni di poter controllare tutti gli ingressi: stretto, porti e aeroporti e per questo si potranno sottoporre gli arrivi al test sierologico . Basteranno postazioni con presidi medici per fare il test d'ingresso e si rilascerà al turista un pass che consente di muoversi liberamente sull'isola. Questo pass dovrà essere esibito contestualmente al documento per identificarsi e per fare i check-in nelle strutture ricettive dove si alloggera'. In questo modo La Sicilia diventa luogo sicuro e salvaguardata dal Virus.
Gio
27/04/2020 13:16
Cavolo, è rimasto un posto libero nel comitato scientifico...fossi in te ci farei un pensierino
Giacomo Saporita
26/04/2020 18:42
Invece di pensare al turismo il nostro governatore pensi anche ai suoi correggionali che come me per causa del covid-19 non lavora è attende ancora di ricevere la cassa integrazione in deroga. Io sono a casa da 2 mesi ..Non voglio aggiungere altro..lascio solo alla vostra immaginazione.grazie mille.
libero
26/04/2020 18:44
Turismo Game Over
Salvoporro
26/04/2020 21:08
Dopo stasera, se Musumeci non da una smossa prevedo una catastrofe economica in Sicilia
Giovanni
26/04/2020 21:47
Scusate ma a chi faceva locazioni brevi legalmente cosa gli date? Il presidente dimentica che c'era gente che viveva di questo?
Enzo
26/04/2020 22:38
Vorrei capire a quale turismo " autocno" si riferisca il Presidente Musumeci, se pur con le aperture del 4 maggio io non mi posso recare in un comune diverso da quello ove risiedo se non peri motivi di lavoro, di salute o di visita a .parenti
Margherita
26/04/2020 23:08
Vorrei rispondere a Toni Da come scrivi in italiano, non si direbbe che uno pneumologo!
GIUSEPPE NICOTRA
27/04/2020 00:08
E' GIUSTO COMINCIARE AD APRIRE, L'IMPORTANTE E' CHE LA GENTE CONTINUA A RISPETTARE LE INDICAZIONI PER EVITARE LA MATTANZA. PERCHE' NON POSSONO INCONTRARSI I FIDANZATI CHE ABITANO IN PAESI DIVERSI MA NELLA STESSA REGIONE? GIA' SCALPITANO ED E' NORMALE CHE DEBBANO AVERE MOMENTI DI INCONTRO DOPO UN LUNGO PERIODO CHE NON SI VEDONO. NON SI PUO' VIETARE PIU' DI TANTO ANCHE PERCHE' LE REAZIONI POTREBBERO ESSERE ALTRE.
Io
27/04/2020 00:13
Nn fate sbarcare o arrivare nemmeno i clandestini
Sebastianose
27/04/2020 00:29
Carissimo Musumeci faccia aprire i mercatini rionali ....di prodotti alimentari e abbigliamento grazie
Cittadina onesta
27/04/2020 04:24
Ma ancora non l'avete capito? È una guerra senza bombe. Siamo nella fase di piccola tregua. Voi pensate al turismo quando c'è da andare di nuovo ad arare i campi..
Aldebaran
27/04/2020 10:10
Che i virus muoiono con lestate è una vera fandomia,basta guardare oggi al brasile. Il turismo dei siciliani on sicilia? Scusi presidente ma se non ci possiamo spostare dal nostro comune, dove facciamo turismo? Se non vengono i lombardi, i veneti, i tedeschi, gli austriaci etc.. chi ci mettiamo negli alberghi? Ho la sensazione che musumeci sii senta tornato...indietro negli anni della sua....giovinezza!
Daniela favazzi
27/04/2020 12:28
Ma come dovrebbero venire i turisti senza rischio che negli spostamenti non portino il virus? Ricordo che la nostra sanità non reggerebbe . ...
ELENA
27/04/2020 12:39
IO SICILIANA, CHE VIVO IN PROVINCIA DI BOLOGNA, VORREI TORNARE DAI MIEI GENITORI E DA MIA FIGLIA E LE MIE NIPOTI CHE VIVONO IN SICILIA, NELLA MIA CASA AL MARE, PERCHE' NON POSSO FARLO, SE DAL 3 MARZO SONO RINCHIUSA IN CASA? NESSUNO IN FAMIGLIA HA PRESO IL VIRUS. PERCHE' NON FARE CONTROLLI PRIMA DI BLOCCARE LE ENTRATE?
Vincenzo Tumbarello
27/04/2020 12:44
Presidente facciamo arrivare in Sicilia tutti quelli che vengono dotati di un certificato di negatività al Virus, ottenuto attraverso un’analisi clinica ed un eventuale tampone effettuato nel Paese d’origine. Si eviterebbero i controlli in aeroporti, porti, stazioni e caselli autostradali ( meno rassicuranti e più farraginosi). Abbiamo una grande opportunità, sfruttiamola.
Giancarlo Gamberini
27/04/2020 20:56
Troverei assurdo,oltreche' controproducente per la stessa ripresa economica dell'isola,prevedere che il turismo possa essere semplicemente"autoctono" anche in presenza di una situazione sanitaria sotto controllo.Io ad esempio sono emiliano,ma da diversi ho una seconda casa nel trapanese con annessa piccolo terreno agricolo con un frutteto che attualmente nessuno cura! Cosa significherebbero le affermazioni di Musumeci:che non posso entrare in territorio siciliano per curare la proprietà su cui ho investito i miei risparmi a favore degli stessi siciliani? Assurdo!