Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il ministro tedesco Heiko Maas in Sicilia: visita Ravanusa e Sutera

Heiko Maas

«La Sicilia personalmente per me è un simbolo della partnership vivente tra Italia e Germania. Non vedo l’ora di celebrare la Giornata dell’Europa con i cittadini Siciliani. L’Europa non si svolge solo a Bruxelles e nelle capitali europee, ma in tutte le parti del nostro bellissimo continente. Il progetto comune europeo vive dei numerosi incontri di persone lontane dalla grande politica. Non vedo l'ora di discutere e approfondire questa visione. Vogliamo anche chiarire che la Sicilia non è sola con le sue sfide speciali. Perché l’Europa è essenzialmente basata sulla solidarietà». Lo dice il ministro degli Esteri Heiko Maas, che da oggi sarà in Italia, dove visiterà la Sicilia e la Biennale d’arte di Venezia, in una dichiarazione diffusa prima di lasciare Berlino.

Il ministro degli Esteri Maas visiterà oggi le città di Ravanusa e Sutera in occasione della Giornata dell’Europa per discutere con i cittadini sul futuro dell’Europa.

Incontra, oltre ai rappresentanti del movimento antimafia «Addiopizzo», il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, insieme.

Venerdì, Maas presenterà il contributo di Franciska Zólyom come curatore e Natasha Süder Happel come artista nel padiglione tedesco alla Biennale di quest’anno. «Come ogni singola persona può plasmare il suo mondo, è questo che vedremo accadere venerdì alla Biennale d’Arte di Venezia. Lì presenterò il contributo tedesco, che ha in mente le grandi questioni del nostro tempo: come cambiamo il mondo, come affrontiamo il cambiamento? Cosa significa questo per l’individuo? L’arte è società e la politica culturale è politica sociale. La biennale lo confermerà quest’anno».

(ANSA)

Persone:

1 Commento

claudio

09/05/2019 18:49

credo che sia importante la sua visita, anche perché abbia una conoscenza del territorio e da dove provengano tanti emigranti, che vivono in Germania dove hanno esportato i loro valori umani, usi e costumi della bellissima terra Siciliana.

Giorgio

10/05/2019 07:05

Una terra che non ha dato nessun futuro alle famiglie con collegamenti da terzo mondo, piu vicino al modello africano che ha quello europeo.

Commenta la notizia