
La visita di Xi Jinping in Italia sancisce anche nuovi accordi commerciali fra l'Italia e la Cina. E si mettono a frutto i primi risultati di un'intesa che riguarda da vicino anche la Sicilia e la sua economia.
Alibaba, con il supporto del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e del Distretto agrumi di Sicilia, infatti sarà la prima piattaforma globale a portare le arance rosse di Sicilia in Cina. Lo rende noto un comunicato.
«Sono veramente contento del fatto che sta per partire il primo carico di arance siciliane via aereo verso la Cina: è un accordo che abbiamo firmato con il ministro Centinaio subito dopo la visita a Shanghai, questo significa che non porteremo solo artigianato ma anche agroalimentare, con grandi opportunità per comparti che erano in forte crisi», ha detto il vicepremier Luigi Di Maio a margine del forum Italia-Cina.
In novembre in una missione in Cina del vicepremier Luigi Di Maio era stato 'chiuso' il dossier sull'export di agrumi, con arance e limoni che potranno essere trasportati in aereo nel gigante asiatico, mentre in dicembre era stato firmato a Milano il rinnovo del 'memorandum of understanding' tra ministero, Icqrf e Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari di qualità certificata italiane su tutte le piattaforme del gruppo cinese.
L’arancia rossa sarà presente in una fascia di mercato premium, di alta qualità e distribuite a partire dalle prossime settimane, inizialmente tramite Mr Fresh di Tmall, una dei 'marketplaces' on line del gruppo Alibaba che conta 637 milioni di consumatori cinesi attivi, e Freshippo, catena di supermercati 'new retail'.
«Posso assicurare che (la firma dell’accordo sulla via della Seta, ndr) è una grandissima opportunità per tutti noi, in cui ho creduto dal mio primo viaggio in Cina: è una cornice nella quale crescere insieme, sono veramente contento che domani si posa procedere alla firma come primo paese del G7», ha detto ancora il vicepremier Di Maio.
Persone:
11 Commenti
PAOLO 66
22/03/2019 10:26
Ormai l'Europa è un vecchio continente destinato a scomparire con i suoi popoli autoctoni. Le invasioni saranno tali che dell'arte, cultura, storia non rimarra piu' nulla. DAi tempo al tempo ed i nostri pronipoti non spranno che è esistito un leonardo Da vinci, un Michelangelo, ma conoscraqnno la storia di gengis-can. Del'ultimo samurai. nonche di aladin .
Elimo
22/03/2019 16:27
Dalle sue menzioni si puó tranquillamente supporre che, il declino culturale sia giá iniziato. I Samurai sono giapponesi e, Aladino é una favola, peraltro nemmeno ambientata in Cina.
Sikania
22/03/2019 17:10
Ma vada a studiare per favore, ma che scrive,
Frankie
22/03/2019 11:24
Ottimo, bravo Di Maio e Orlando. Una grande opportunità per la Sicilia.
Fabrizio
22/03/2019 11:52
Chi ci trasi Orlando?
Duke
22/03/2019 17:12
E' arrivato u Zù Pin....per le arance ? Ci credo poco...
Il curioso
22/03/2019 18:01
Orlando? Come il prezzemolo. Sta dappertutto!
Marco
22/03/2019 18:25
Negli anni ho creduto che gli USA potessero essere un valido aiuto commerciale con l'Italia, mi sbagliavo, Credo cge la Cina e il Giappone siano valide alternative serie per scambi culturali e commerciali, Benvenuti.
ihateafrica
22/03/2019 19:27
Io ne approfitterei per vendere ai cinesi qualche materasso.Ne abbiamo tanti,che la gente li butta in mezzo la strada ;-)
Viseminara(single, apolitica, vera invalida, vittima di minacce, mai inteso procurare allarmi)
22/03/2019 21:54
Speriamo che sia un accordo vantaggioso per la sicilia e che accresca le esportazioni. Diritto all'opinione
Piesro. 51
23/03/2019 06:58
Io farei un accordo per trasferire in Cina tanta monnezza politica
Vito
23/03/2019 07:01
Si i cinesi sicuramente compreranno le nostre arance ...... citrus sinensis originari della Cina di cui è il principale produttore mondiale.... i nostri agricoltori sbaraglieranno la concorrenza vendedole ai cinesi a 5 cent al chilo, anziché a 40 cent come fanno adesso in Italia e le lasciano marcire sugli alberi. I due lungimiranti leader hanno un intuito..,.
franco
23/03/2019 08:57
Ma infatti verranno esportate solo quelle rosse tipiche siciliane di alta qualità per i ricchi cinesi che sono cmq milioni di persone
franco
23/03/2019 08:53
Finalmente un governo che fa gli interessi anche della nostra regione senza porlo come un "aiuto speciale e caritatevole"
Mao
23/03/2019 09:22
Senza nulla togliere all'export di arance, per un valore di qualche milione di euro forse... del quale sono contento, volevo sottolineare che alla Sicilia rimane solo quello della visita del presidente cinese, al nord Italia gli accordi veri, quelli in infrastrutture specialmente!