
"La cooperazione tra Italia e Cina sarà rafforzata con intese commerciali", ha detto Sergio Mattarella al Quirinale dopo il colloquio con il leader cinese Xi Jinping. "La firma del Memorandum è cornice ideale per imprese italiane e cinesi" e, ha aggiunto il presidente italiano, la Via della Seta "è una strada a doppio senso.
"Il 2020 sarà l'anno culturale e del turismo tra Italia e Cina", ha annunciato il capo dello Stato, ribadendo il desiderio italiano di "rimuovere le barriere per i prodotti italiani". Mattarella ha anche detto di auspicare un dialogo Ue-Cina sui diritti umani.
Con Mattarella c'è stato un "incontro fruttuoso", ha detto Xi Jinping. La Cina "vuole uno scambio commerciale a due sensi", ha aggiunto. Pechino e Roma "sono due importanti forze nel mondo per salvaguardare la pace e promuovere lo sviluppo", ha detto il presidente cinese. Per Xi Jinping sono molto importanti anche "i rapporti tra Cina e Ue: guardiamo con favore a una Unione Europea unita, stabile, aperta e prospera". Il presidente cinese ha anche confermato la disponibilità a dialogare con l'Ue sul tema dei diritti umani.
E' certa la presenza del sottosegretario al Mise, con delega al commercio estero, Michele Geraci, 52 anni, palermitano, tra i fautori della visita di Xi Jinping a Palermo. Domenica il presidente cinese potrebbe fare una visita di mattina presto a Mondello, prima della partenza dall'aeroporto per Nizza, fissata intorno alle 10, da dove si trasferirà nel Principato di Monaco, per ricambiare la visita di stato che il Principe Alberto II fece in Cina il 6 settembre 2018.
Sul fronte delle misure di sicurezza e della viabilità, sono stati istituiti una serie di divieti di sosta fino alle 14 di domenica 24 nei pressi dell'hotel Villa Igiea, nei quartieri Acquasanta e Arenella, nella zona di Mondello tra le vie dell'Olimpo, viale Venere e piazza Castelforte, nelle aree che si trovano nei pressi di palazzo dei Normanni e degli hotel Astoria e San Paolo Palace. A far rispettare i divieti di sosta saranno i carri attrezzi dell'Amat che saranno dispiegati nelle zone strategiche. Non sono mancate le proteste dei commercianti della zona che già oggi sono stati costretti a fare i conti con le misure straordinarie adottate per ospitare a Palermo Xi Jinping, la consorte e l'intera delegazione cinese.
Persone:
5 Commenti
Giuseppe
22/03/2019 19:05
Visita importantissima, la via della seta è prestigiosa e importante per la Sicilia e per l'Italia. la Cina investa in Italia e in Sicilia. Forza Cina! Forza xi Jinping! ps: e comprate il Palermo!!!
Gaspare Barraco
22/03/2019 21:03
Incontro Italia-Cina.Non si parla d' inquinamento e di riscaldamento del Pianeta?Gaspare Barraco ( ing)Marsala
Andrea
22/03/2019 22:02
Se lei si facesse un giro in Cina, si renderebbe conto della fesseria di commento che ha partorito la sua testa. E' uno stato dove non ci sono diritti del lavoro e dove il concetto di ambiente non esiste. In sostanza sono come le locuste di biblica memoria. Ha ragione Trump, sono loro il nemico e non la Russia
Giuseppe
22/03/2019 19:58
Speriamo compri il Palermo calcio ....
Vito
23/03/2019 06:45
Si anche gli asini volanti....
franco
22/03/2019 20:54
I vecchi governi sacrificavano l'agricoltura del sud a favore delle industrie. Oggi si fanno accordi per portare le arance di Sicilia in Cina. Avanti così governo del vero cambiamento!
Beppe
23/03/2019 06:25
Tutto per il dio danaro. Se poi questi soldi provengono da negazioni dei diritti umani, condizioni lavorative inesistenti, salari sottopagati, ore lavorative raddoppiate, non importa. Però tutti vogliamo cambiare il mondo in meglio.
vincenzo
23/03/2019 08:16
PARLARE DELLA CINA SOLO PER QUESTO E' DAVVERO RIDUTTIVO, LA CINA E' IN QUESTO MOMENTO IL PAESE PIU' IMPORTANTE DEL MONDO, GRANDISSIMA PUBBLICITA' PER LA NOSTRA CITTA' IN TUTTO IL MONDO.
bart
23/03/2019 08:41
Come al solito per avere una città pulita bisogna attendere l'arrivo di qualche importante autorità. Infatti tutto il percorso frequentato dal presidente cinese e dal suo staff è stato finalmente pulito. E dopo ??????? Bart