
Al via l'operazione Reddito di Cittadinanza anche sul sito ufficiale che consente di richiedere il sussidio direttamente.
Sul portale predisposto dal governo è apparso il link che consente la presentazione delle domande on line. Come preannunciato è necessario avere il codice 'Spid', cioè l'identità digitale per comunicare con la pubblica amministrazione, ma all'avvio risultavano attivi solo quelli da Poste e da Tim Id mentre cliccando con lo Spid degli altri sette gestori nella pagina compariva la scritta 'errore'.
Intanto, il vicepremier e ministro Luigi Di Maio, a Rtl, torna sul tema dei navigator e sull'intenzione di raggiungere un accordo con le Regioni.
"Voglio assumere 6 mila persone a livello centrale come ministero e mandarle in tutte le regioni nei prossimi mesi per sopperire alle carenze dei centri per l'impiego mentre le regioni fanno i concorsi. Poi saranno assorbiti con concorso a livello regionale".
Sul reddito di cittadinanza "oggi manteniamo una promessa, lo Stato finalmente si occupa degli invisibili, di persone che sono state alla periferia di questo Paese e dei temi politici. Da oggi 5 milioni di persone potranno potenzialmente accedere" a questa misura. Così il vicepremier e ministro Luigi Di Maio, a Rtl: "E' una rivoluzione. Ci ho lavorato tanto", sottolinea.
Persone:
14 Commenti
ro
06/03/2019 09:28
Avresti dimezzato le tasse e dato più opportunità alle aziende di assumere sarebbe stato più intelligente ne assumi 6 mila ma per quanto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e dopo cosa faranno la domanda anche loro per il reddito e dove li trovi i soldi visto che gli italiani a parte chi può permettere cambierà l'auto dovevi imporre alle case automobilistiche di fare auto non inquinanti non fare pagare la tassa scoperto il motivo per cui le concessionarie a dir poco regalavano le auto prima dell'approvazione della legge
Peppio
06/03/2019 11:20
Non ha senso assumere 6000 navigator per poi sottoporli a concorso regionale che ovviamente molti non supereranno...quindi in futuro chi avrà fatto magari per 3 anni il navigator (tanto prevedo fra iter concorsuale e sentenza TAR sicuramente appellato) dovrà andare a casa mentre il vincitore lavora...giusto per carità...ma nel paese di Alice...qui sappiamo come va....
nino chi !
06/03/2019 11:21
Le critiche dei pddini sono commoventi .......
michele
06/03/2019 11:28
Dopo avere sistemato amiche ed amici nei vari ministeri con stipendi mooolto alti, vuoi adesso piazzare i compagni della curva del San Paolo come Navigator ?? E dopo lasciarli alle varie regioni comi i forestali a non fare nulla ?? Ma questo c'é o ci fa ?? e tutti quegli altri geni che lo hanno votato non hanno nulla da dire ??
Sergio
06/03/2019 12:07
Tutte chiacchiere inutili, fra non molto Salvini staccherà la spina a questo inutile Governo.
Marianna macera
06/03/2019 12:09
Ma di maio è convinto, bisogna a palermo riqualificare gli impiegati di a e b e nn assumere nessun navigator che nn aiuterà a fare navigare nessun disoccupato
Stefano
06/03/2019 13:15
Ci vuole lavoro non sussidi, vedi ad esempio i sussidi erogati ai cassa integrati?, serve un piano Nazionale di inventimenti nelle industrie, se non si fa saremo spacciati economicamente con l'Europa. Ps i sussidi sono solo (temporanei), servono contratti a tempo indeterminato.
Piesro. 51
06/03/2019 13:21
Opportuno un navigatore per ogni casalinga
lino
06/03/2019 14:03
Questo apprendista stregone ci porterà alla rovina. Assumere 6000 disoccupati (navigator) per cercare lavoro ad altri disoccupi. Se non è assistenzialismo questo.
WOOD
06/03/2019 15:03
"Voglio assumere 6000 navigator "... Avete visto come ha sputato sul viso ai migranti !?
WOOD
06/03/2019 15:09
Non capisco più nulla. Che avesse intenzione di offenderci è evidente.
Uno che ragione
06/03/2019 16:35
DI MAIO sei troppi giovane di capire certi argomenti, non tirare troppo la corda e vai d'accordo con salvini, ricorda che il giallo significa attendere per passare.
pippo
07/03/2019 07:48
Finalmente l'Italia torna ad essere un paese di "Poeti, NAVIGATOR e santi"
Zoom
16/03/2019 15:36
Strano Paese il nostro, pieno di grandi statisti. Finalmente un Governo che, cerca di aiutare gli ultimi e, tutti a dargli addosso. Anche la chiesa si e' espressa non proprio positivamente sul RDC. La chiesa? Ma non e' sempre stata a favore degli ultimi?????