
A distanza di quattro giorni dal blitz contro gli assenteisti all’assessorato regionale alla Sanità, nemmeno gli undici finiti ai domiciliari sono stati ancora sospesi.
Ma l’assessore alla Funzione Pubblica, Bernadette Grasso, come si legge sul Giornale di Sicilia in edicola, assicura che la Regione sta solo aspettando che la Procura invii gli atti dell’indagine per avviare la sospensione.
Dunque non occorrerà attendere il processo giudiziario o la sentenza. La Grasso ha anche precisato che per tutti gli altri funzionari scoperti dalla Guardia di Finanza fuori dagli uffici in orario di lavoro scatterà subito il procedimento disciplinare.

Dal Giornale di Sicilia in edicola
Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
12 Commenti
Angelo
01/12/2018 09:43
Il tono perentorio fa supporre che punire questi parassiti è una eccezione, un fatto clamoroso. In effetti, licenziarli è difficilissimo, stante la complicità di dirigenti e sindacati. Secondo me, non li licenzieranno.
Pinko
01/12/2018 09:57
Ma se sono stati raccomandati da quelli che dovrebbero farli licenziare...c'è un conflitto di interessi. Una farsa stile commedia siciliana.
Giovanni
01/12/2018 19:10
Ricordiamoci che questa gente viene pagata con le tasse delle piccole imprese e dei lavoratori con contratti a tempo e ultra-sfruttati. Io penso che questo stato di cose sia ormai generalizzato ma qui a Palermo e in altre grandi città capoluogo del sud supera ogni limite....
IO
03/12/2018 10:52
Il licenziamento dovrebbe essere immediato ! Per assumere persone che lavorano davvero .
Biagio
01/12/2018 09:44
Ma quale provvedimento disciplinare...devono essere licenziati in tronco...
Vincerai
01/12/2018 21:49
Vai avanti
loki
01/12/2018 09:52
non si può fare. se il provvedimento disciplinare per "ASSURDO" fosse il licenziamento come si procederebbe alla riassunzione del tizio incappato suo malgrado in un paio di timbrature allegre alla quale si potrebbe dare una giustificazione successiva? mentre l'indegno mascalzone nullafacente starà facendo già i salti di gioia perché sicuro che il provvedimento disciplinare di massa non può essere il licenziamento collettivo ma una sorta di rimprovero generale. sarebbe meglio non parlarne più.
Enea 72
01/12/2018 11:03
Oggi per combattere l'assenteismo ci sono i mezzi a cominciare dagli orologi digitali, in alcuni Comuni sono già attivi. I dirigenti devono alzare il sedere dalla poltrona e a campione controllare gli uffici. È possibile controllare il lavoro svolto attraverso il sistema centralizzato dove convergono i dati dei computer collegati, poiché la maggior parte del lavoro svolto avviene è immagazzinato nei server e si può visualizzare dai responsabili.
Gaetano
01/12/2018 13:47
Licenziamento a tronco. Cosi imparano a vedere che chi a un lavoro specialmente come il vostro e ve lo giocate e noi paghiamo le coseasse anche per voi.adesso vedrete che significa andare a cercare lavoro e se lo trovate vedete anche il pagamento.
Stefano
01/12/2018 13:50
Sono solo l'ultima ruota del carro, se gli ultimi si comportano così vuol dire che chi sta in cima non li controlla, visto che non si puo' (non si vuole) licenziare allora sanzionati per danno economico, visto che hanno percepito somme per non aver lavorato, multe salatissime per questi è i dirigenti.
salvo
01/12/2018 13:59
LICENZIAMENTO!!!!!!!!!!!!!!!!! Devono essere mandati a casa e assunti immediatamente dei disoccupati….non se ne può più,ci sono centinaia di disoccupati che darebbero la vita per un lavoro,e questa gentaglia non merita di tenere dei posti di lavoro senza un minimo ritegno,merito e responsabilità.
Enzo
01/12/2018 16:57
Già abbondano i condizionali, "si dovrebbe", "sarebbe auspicabile". La verità è una sola: chi li dovrebbe sanzionare? proprio chi li ha raccomandati. Non so se mi spiego. Quindi, rassegniamoci: non li licenzieranno, alla faccia di chi alza alle 5 di mattina per andare a lavorare e pagare le tasse per questi indegni.
IO
03/12/2018 10:55
Ennesima ingiustizia italiana., Una vergogna
Gianfranco
01/12/2018 18:05
Intanto mandiamoli a casa, licenziati in tronco. Insieme a CHI gli ha coperto le spalle....; Non sarà facile, perchè i dipendenti regionali sono soltanto dei raccomandati dei politicanti di turno; branchi di nullafacenti con stipendi altissimi..
angelo
02/12/2018 08:47
Se questi signori si assentavano con tanta facilità vuol dire che la regione può fare benissimo a meno non ha del loro lavoro (si fa per dire), per cui il licenziamento è necessario.
Un palermitano
02/12/2018 10:30
Chi ha gli arresti domiciliari come fa ad andare al lavoro? Magari hanno chiesto ferie? Io me lo sogno la notte un lavoro del genere e qui si pongono il problema se possono e quando li devono sospendere.. Booo
cellular
02/12/2018 19:19
Vergogna, ricordiamoci che c'è gente che un posto di lavoro non lo ha e lo desidera, in sicilia la disoccupazione è dilagante....