Sabato, 25 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Politica

Home Politica Pd, niente più cena a quattro: dopo le polemiche Calenda ritira l'invito
CENTROSINISTRA

Pd, niente più cena a quattro: dopo le polemiche Calenda ritira l'invito

di
partito democratico, pd, Carlo Calenda, Marco Minniti, Matteo Renzi, Nicola Zingaretti, Paolo Gentiloni, Sicilia, Politica
Carlo Calenda

Le aspri polemiche, la maggior parte in seno al Partito democratico, hanno finito per stoppare la cena a quattro fra Carlo Calenda, Marco Minniti, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni. A sorpresa infatti l'ex ministro Calenda, da cui era partita la richiesta di incontro, ritira l'invito.

«Dopo 24 ore di polemiche interne e amenità varie, a partire dalla disfida delle cene, ho cancellato l'incontro - annuncia su Twitter -. Lo spirito era quello di riprendere un dialogo tra persone che hanno lavorato insieme per il paese e aiutare il Pd. In questo contesto è inutile e dannoso». Questa mattina va giù più pesante contro i dirigenti del partito: «Quello che importa a loro è il congresso». Un partito che «merita l'estinzione», aggiunge Calenda. «Sono convinto - osserva l’ex ministro - che alle prossime europee il PD non ci debba essere».

Dall'attuale segretario Maurizio Martina (non invitato) a Nicola Zingaretti, che con tutta risposta a Calenda ha organizzato una sorta di "contro-cena" non con politici ma con esponenti della società civile , la mossa dell'ex ministro dello Sviluppo non è piaciuta a veri pezzi del Pd.

Lo stesso Paolo Gentiloni nell'accettare l'invito, ieri, aveva espresso qualche riserva: «Se qualcuno pensa che i problemi del Pd si risolvono perché alcune persone si vedono a cena - aveva sottolineato l'ex premier -, forse non ha esattamente chiaro cosa sia il Partito Democratico. Il Pd ha bisogno con urgenza di una cosa che comincia per «c» e che non è cena, e si chiama grossomodo Congresso».

Mentre Matteo Renzi, dalla Cina, invita a evitare  il «fuoco amico» che «ammazza qualunque leadership». E ribadisce di puntare a un'opposizione comune contro il Milleproroghe proposto dal governo M5s-Lega.

 

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X