
Accogliere i migranti, nella misura in cui un Paese può, ma allo stesso tempo guardare alla nuova emergenza dei "lager dei trafficanti" dove non possono essere rinviati i migranti che vengono salvati in mare.
Il Papa, nella conferenza stampa a bordo del volo papale, che da Ginevra lo riportava a Roma, è tornato sulla necessità di aiutare le persone che "scappano dalla guerra e dalla fame". I Paesi sono chiamati ad accogliere ma "ogni Paese deve fare questo con la virtù del governo, che è la prudenza: accogliere tanti rifugiati quanti si può e quanti si può integrare, educare, dare lavoro".
E poi Francesco ha sottolineato che, nell'accoglienza, "l'Italia e la Grecia sono state generosissime". Ma non c'è solo una questione di medio periodo, ora in Europa c'è "una emergenza", ovvero il fatto che i migranti che vengono salvati in mare, "in alcuni casi se sono nelle acque libiche devono tornare e ho visto delle fotografie delle carceri dei trafficanti... Sono terribili, nei lager della seconda guerra mondiale si vedevano queste cose, mutilazioni, torture, e poi li buttano nelle fosse comuni".
Il Papa ha fatto riferimento ai colloqui per modificare l'accordo di Dublino. "I governi si preoccupano che non tornino e non cadano nelle mani di questa gente". Un'altra via è quella di convertire le coscienze: l'Africa non deve esser "sfruttata" ma occorre piuttosto investire, come stanno pensando "intelligentemente tanti governi europei".
"E' sempre stata terra di schiavi, questo deve cambiare ed è necessario un piano di investimenti" per il continente africano anche nella formazione. Su quanto accade negli Stati Uniti al confine con il Messico, il Papa conferma: "Mi schiero con i vescovi" americani che hanno definito immorale la gestione Trump, soprattutto nella vicenda della divisione delle famiglie.
Il pontefice ha parlato anche della crisi dei diritti umani. "Non c'è più la convinzione" di difenderli "di 70, ma anche di 20 anni fa. Dobbiamo vedere le cause per le quali siamo arrivati a questo".
Nella conferenza stampa ha affrontato poi una questione interna alla Chiesa: quella posta dai vescovi tedeschi sulla possibilità di dare la comunione nelle coppie formate da cattolici e luterani. Non c'è stata "nessuna frenata", ha precisato Papa Francesco spiegando che la lettera del Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, monsignor Luis Ladaria, ai vescovi tedeschi, "inviata con il mio permesso, non lo ha fatto da solo" (ha precisato il Papa), non poneva tanto problemi di "contenuti" ma invece legati alle norme del diritto canonico, che consentono decisioni in questo da parte delle chiese particolari (diocesane) e non locali (episcopali).
Infine il Papa ha concluso la conferenza stampa con un saluto a monsignor Angelo Becciu che dal 28 giugno diventerà cardinale, lasciando il posto di sostituto alla Segreteria di Stato per diventare Prefetto della Congregazione delle Cause dei santi.
"Cambierà colore ma non per vergogna" ha scherzato il Papa riferendosi alla porpora che riceverà. Poi Bergoglio ha festeggiato Becciu con una torta, sarda come il neo cardinale. "Ringrazio il Santo Padre per tutto, è stata una esperienza magnifica viaggiare con lui, vederlo diffondere con coraggio la Parola di Dio", ha detto Becciu.
Persone:
18 Commenti
ANTICOMUNISTA
22/06/2018 08:23
Il limite di accoglienza dei clandestini in Italia "quanti si può", è già stato abbondantemente superato da qualche anno, dai governi PD!
Lucka90
23/06/2018 09:52
Il piano Minniti (apprezzato dal tuo caro Salvini) non ti dice nulla? Leggi il decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13 e poi ne riparliamo
Enrico
22/06/2018 08:38
appunto. non si può più
Marvia
22/06/2018 08:48
Finalmente parole ragionevole... Accogliere chi fugge la guerra, basta col traffico umano...
IO
23/06/2018 06:24
Vorrei vedere quelli col police in giu', vivere con i figli sotto le bombe, senza cibo ne medicine... Niente a che vedere con tutti gli altri profittatori del buonismo italiano
SIGFRIDO
22/06/2018 08:51
aiutare le persone che "scappano dalla guerra e dalla fame". SOLAMENTE IN QUESTI CASI!!!!! PUNTO E BASTA!!!!
Gino
22/06/2018 10:44
E ti pare poco? Sono appena una trentina di milioni!
wood
22/06/2018 09:01
i migranti sono venuti da noi. Noi li abbiamo accolti perché siamo liberali, democratici, ma d' un tratto attraverso i loro capi (himan) hanno voluto dettare legge nei paesi europei, favoriti da governanti compiacenti, mettere mano sulle nostre tradizioni, fare la rivoluzione armata in tutti i paesi cosiddetti occidentali. Vorrei che il papa fosse talmente umile da rispondere direttamente a questa mia e alle altrui osservazioni.
giovi
22/06/2018 12:58
Wood, rispondo io a te! Hai il coraggio di dire che il Papa non è umile (ma a lui non interessano ne i giudizi umani, ne le lodi umane); ma se quotidianamente ci invita ad aprire il nostro cuore a Gesù, compiendo con umiltà le opere di Misericordia Corporale e Spirituale verso il prossimo! Insegna a tutti noi la genuina dottrina della Chiesa, come fai a dire che è privo d'umiltà? Una forma particolare di mancanza di umiltà è la superbia intelletuale di pretendere di interpretare a modo proprio la Parola di Dio e di insegnare ad altri non la genuina dottrina della Chiesa ma le proprie idee. A che serve credere alle Scritture se poi non facciamo ciò che esse ci comandano? La fede implica la libera decisione di sottomettere la nostra volontà alle verità che la BIBBIA ci tramette! Se i loro capi (come scrivi tu), decidono di detronizzare Dio dalla propria vita, accettando le lusinghe del nemico, qual'è la colpa del Papa? Se nei nostri cuori non c'è spazio per Gesù, che colpa ne ha Papa Francesco? L'umiltà è il terreno fertile in cui nasce, cresce e matura un'autentica vita di fede, di speranza, di carità, virtù fondamentali per la vera vita cristiana, per dirci ed essere veri discepoli del Signore Gesù!
IO
23/06/2018 06:29
Loro ci provano a comandarci, e i nostri governanti prk accettano he ??!! PRK non reaggiscono ? PRK cosi si riempono le tasche forse...??!!
Giuseppe 18
23/06/2018 09:35
Due cose A chi prende tanti pollici versi tipo Giovi e altri..... Credo dovreste riflettere quanti anni luce siete distanti dalla realta' riguardo la massiccia presenza di immigrati di cui ormai siamo circondati ... La reputo situazione non bella e certamente negli anni a seguire qualcosa succedera' anche come ordine pubblico e sicurezza, per me vedremo cose non belle
Giufà
22/06/2018 09:20
Un prudente cambiamento di rotta.
Luigino
22/06/2018 09:36
C'è voluto del tempo ma piano piano si arriva a vedere come stanno veramente le cose e allora ci si accorgerà che forse sarebbe bene che fossero aiutati a casa loro. Nel loro ambiente, con il loro stile di vita e le loro tradizioni.
Egiovanni:
22/06/2018 09:48
Il papa punta il dito verso i politici, e indica come fare per superare il drammatico momento dell'immigrazione. Sono loro che devono rispondere al papa. Certo il nuovo governo è stato votato dai cittadini, i quali hanno espresso la volontà di bloccare questo tipo di immigrazione. E lo sta facendo. Mentre il partito che non è stato confermato nelle ultime elezioni, era consenziente alla immigrazione di massa. E lo sono tuttora. Difendono la politica dell'immigrazione a tutti i costi senza rendersi conto che l'Italia è piena di campi di baracche proprio come in alcuni posti africani. In sostanza gli immigrati hanno portato l'Africa in Italia. È giusto che alle richieste del papa, sono solo loro a dover rispondere di questi fatti. Non gli italiani, i quali di questa vicenda hanno solo subito.
giovi
22/06/2018 13:02
Il Papa non punta il dito verso nessuno, il Papa ci sprona, con gioia a compiere opere di Misericordia Spirituale e Corporale! Siamo liberi di seguire o non seguire i suoi saggi insegnamenti, ognuno di noi, un domani renderà conto delle proprie azioni a Dio Padre!
Gianduiotto
22/06/2018 09:55
per strada si avvicinano con la faccia di cani bastonato e appena vedono lo scintillio del soldino ti ritrovi la loro mano sulla tua per aiutarti a prenderseli. a casa, i veri poveri non sono questi. chiedete da dove vengono, perchè sono qui e se hanno fratelli o sorelle al loro paese: le buffonate non sono normali ...
Nicolò
22/06/2018 10:17
Che discorso sibillino e di parte: "Accoglierne quanti si può", e quanti si può? Chi dice quanti si può e quando basta? E gli altri? "L'Italia e la Grecia sono state Generosissime", allora dobbiamo essere più che generosissimi, assurdo. "L'Africa non deve essere sfruttata!" che banalità, lo sappiamo tutti, ma vallo a dire a Francia (vi ricordate i bombardamenti in Libia senza aspettare l'ONU perché era in pericolo la libertà? Ridicoli, e vengono a farci la morale) Russia, Cina, America, Inghilterra e Italia che stanno lì tutti a mangiare i prodotti africani e a far finta di volerli aiutare. L'unico pensiero che hanno in Vaticano e raccogliere più migranti possibili e il perché è facilmente intuibile. La chiesa e papa Francesco dovrebbero pensare in primis a fare pulizia al proprio interno (pedofilia, abusi sessuali e IOR) e forse fra qualche decennio aprire bocca.
giovi
22/06/2018 13:19
Nicolò, non mi considero migliore di te, rispetto le tue inutili ed aspre critiche verso il Papa, ma quanto degrado morale troviamo nel tuo commento! La vanagloria la possiede chi si inorgoglisce delle proprie parole e azioni, dell'averla sempre vinta. E' vanagloria avere un'alta opinione di se stessi, di essere molto compiaciuti delle proprie idee. Se ti aplicassi seriamente alla tua conversione, avresti molto meno tempo per sindacare la vita degli altri con inutili e dannose (per te) polemiche! La salvezza della nostra anima non è cosa di poco conto. Essa deve essere lo scopo della nostra vita.
Maria Chiara
22/06/2018 13:41
Nicolò, l'uomo orgoglioso non intende gli umili insegnamenti di Gesù e si perde nei vuoti ragionamenti della sua mente. L'intelligenza è un grande dono di Dio! Ma è un dono che va usato saggiamente. Altrimenti è come certi farmaci i quali, usati in modo errato, non risanano, ma danneggiano!
salvatore
22/06/2018 13:58
Nicolò, oggi scriviamo e parliamo tanto, senza renderci conto quanto possiamo essere verso il prossimo e verso noi stessi, dannosi con i nostri pensieri!
nino chi !
22/06/2018 10:28
Il papa è un genio della retorica perche riesce a convincere senza dire nulla .....
Maria Chiara
22/06/2018 13:42
Nino chi, sei sempre ripetitivo con le tue critiche verso il Papa; ma perchè sei invidioso di lui? Perchè sei invidioso di chi vive in Grazia di Dio?
nicola
22/06/2018 10:42
Si come no.. Tutti in vaticano e a cada di orlando!!!!! A parole sono tutti facili... tanto i problemi sono NOSTRI!!
salvatore
22/06/2018 13:45
Infatti, che bella predica.....smettiamola di crederci sapienti, chiediamo al Signore di liberarci dalla nostra superbia, dal pensare di sapere tutto!
obermann
22/06/2018 11:06
Quousque tandem abutere, Franciscus, patientia nostra ?
Nik64
22/06/2018 11:24
Il papà li può accogliere tutti al Vaticano
salvatore
22/06/2018 13:06
bisognerebbe capire se queste ong fanno traffico di organi umani
Antonello
22/06/2018 13:42
Cosa vuol dire che non possono essere rispediti in Africa che l'Europa si deve accollare questa zavorra in eterno?sinceramente sembra di sentire un disco rotto,capisco che pure la Chiesa si sta facendo i bagni con i clandestini ma gli africani se ne devono stare in Africa e rimboccarsi le maniche!
Tia
22/06/2018 15:02
Quindi Salvini, anche se in maniera non raffinata, non aveva detto la stessa cosa in termini pratici?
Io
22/06/2018 15:43
Con tutti i miliardi che ha il Vaticano, perché nn li ospita?
IO
23/06/2018 06:32
Ancora con il mio pseudo...