
PALERMO. La valanga di voti per il Movimento 5 Stelle crea una problema da risolvere nell'attribuzione dei seggi. Il movimento oltre ai 28 eletti all'uninominale piazza 25 parlamentari, tra Camera e Palazzo Madama, nella quota proporzionale. Ma è tanto larga, la vittoria, da creare un problema nei subentri, visto che alcuni dei 5 stelle eletti nella quota proporzionale hanno ottenuto il seggio anche all'uninominale.
Così, nel M5S, emerge il rebus dello scorrimento: la lista - che per legge non poteva superare 4 nomi - è troppo breve rispetto ai seggi realmente ottenuti dai grillini. Ma secondo i giuristi a questo punto si andrebbe a cercare in altri collegi. I nodi da sciogliere sono ad esempio nel collegio proporzionale di Messina ed Enna dove Alessio Villarosa e Francesco D'Uva hanno vinto le rispettive sfide dell'uninominale, e dunque opteranno ovviamente per quel seggio.
Alle loro spalle, però, c'è un solo nome, quello di Antonella Papiro: data per certa l'elezione di quest'ultima, il secondo parlamentare che a M5S spetta scatterebbe in un altro collegio.

Aldo Penna, eletto alla Camera


Roberta Alaimo, eletta alla Camera

Piera Aiello, eletta alla Camera

Andrea Giarrizzo, eletto alla Camera

Alessio Villarosa, eletto alla Camera

Dedalo Pignatone, eletto alla Camera

Eugenio Saitta, eletto alla Camera

Francesco D’Uva, eletto alla Camera

Giulia Grillo, eletta alla Camera

Giuseppe Chiazzese, eletto alla Camera

Laura Paxia, eletta alla Camera

Maria Lucia Lorefice, eletta alla Camera

Maria Marzana, eletta alla Camera

Michele Sodano, eletto alla Camera

Paolo Ficara, eletto alla Camera

Vita Martinciglio, eletta alla Camera

Simona Suriano, eletta alla Camera

Vittoria Casa, eletta alla Camera

Steni Di Piazza

Loredana Russo, eletta al Senato

Gaspare Marinello, eletto al Senato

Giuseppe Pisani, eletto al Senato

Pietro Lorefice, eletto al Senato

Nunzia Catalfo, eletta al Senato

Tiziana Drago, eletta al Senato

Francesco Mollame, eletto al Senato

Grazia D’Angelo, eletta al Senato
Situazione analoga a Catania (Giulia Grillo e Simona Suriano hanno vinto nella quota maggioritaria, e visto che i seggi ottenuti al proporzionale sono 3 alle loro spalle resta solo Luciano Cantone) e Siracusa-Ragusa (Marialucia Lorefice e Maria Marzana si trovano alle spalle il solo Filippo Scerra) per la Camera e in Sicilia orientale per il Senato (Nunzia Catalfo non può lasciare il seggio a una "riserva" perché M5S ha eletto tutti i candidati).

Adriano Varrica, M5s, Camera

Angela Raffa, M5S

Antonella Papiro, M5s, Camera

Azzurra Cancelleri, M5s - Camera

Antonio Lombardo, M5s - Camera

Giulia Grillo, eletta alla Camera

Caterina Licatini, M5s - Camera

Filippo Perconti, M5s - Camera

Francesco D’Uva, eletto alla Camera

Santi Cappellani, M5s - Camera

Alessio Villarosa, eletto alla Camera

Valentina D’Orso, M5S

Gianluca Rizzo, M5s - Camera

Maria Lucia Lorefice, eletta alla Camera

Maria Marzana, eletta alla Camera

Simona Suriano, eletta alla Camera

Stefania Prestigiacomo, Forza Italia - Camera

Francesco Scoma

Antonino Germanà, Forza Italia - Camera

Adelaide Mazzarino, Forza Italia - Camera

Giusi Bartolozzi, Forza Italia - Camera

Matilde Siracusano, Forza Italia - Camera

Nino Minardo

Maria Elena Boschi, Pd - Camera

Paolo Gentiloni, Pd

Pietro Navarra, Pd - Camera

Erasmo Palazzotto, LeU - Camera

Guglielmo Epifani, Leu - Camera

Alessandro Pagano

Calogero Lo Monte, Lega - Camera

Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia

Carolina Varchi, Fratelli d’Italia

Mario Giarrusso, M5s - Senato

Nunzia Catalfo, eletta al Senato

Vincenzo Santangelo, M5s - Senato

Cinzia Leone, M5s - Senato

Cristiano Anastasi, M5s - Senato

Fabrizio Trentacoste, M5s - Senato

Antonella Campagna, M5s - Senato

Barbara Floridia, M5s - Senato


Valeria Sudano, Pd - Senato

Renato Schifani

Gabriella Giammanco, Forza Italia - Senato

urania Papatheu, Forza Italia - Senato

Pietro Grasso

Giulia Bongiorno, Lega - Senato

Raffaele Stancanelli
7 Commenti
Contropolitiko
06/03/2018 13:55
Legge ridicola ...
Benny
06/03/2018 14:57
sistema elettrorale distruttivo delle nuove iniziative . non è legge ridicola, è per rallentare l' iniziativa contro corrente dei 5stelle e stabilizzare il vecchio
NICOLA
06/03/2018 15:54
5 STELLE, L'ULTIMA SPERANZA PER LA SICILIA. VOGLIAMO LAVORO VERO E INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE.
cmely
06/03/2018 16:21
Una legge creata dal PD per evitare che gli avversari politici ottenessero maggioranze bulgare ...
Voto
06/03/2018 16:29
Quando si insedierà il Governo Di Maio andate a chiedere a loro il reddito di cittadinanza. Ai signori che sorridono in queste foto. Oppure a Rocco Casalino ex Grande Fratello.
carmelo
06/03/2018 16:40
se si fosse candidato pincopalla, sarebbe deputato,.............povera Italia
antonio
06/03/2018 17:45
Eh già, povera Italia!! Forse qualcuno dimentica i parlamentari che abbiamo avuto in passato, tra cui una certa Cicciolina. Non sento dire altro che: " ora vediamo cosa senno fare questi grillini??!! " ...ma perché destra, sinistra e centro cosa hanno saputo fare negli ultimi 15 anni? Hanno solo affossato il nostro Paese, le fabbriche chiudono al nord per trasferire il tutto nell'est Europa, mentre al sud andiamo avanti sempre con il precariato, per non parlare di come siamo ridotti con strade, acqua , immondizia e tante altre cose. A Caltavuturo hanno una strada di collegamento col resto del mondo grazie ai soldi che i grillini hanno tolto dai loro stipendi di parlamentari. Quindi basta con i vecchi politici che non pensano ai cittadini ma solo ai loro compensi. Non so se il m5 stelle sarà in grado di risolvere tutti i problemi del nostro Paese, ma sicuramente non potranno fare peggio di chi li hanno preceduti.