
PALERMO. "Sul taglio degli stipendi dei burocrati dell'Assemblea regionale siciliana, in questi giorni, si è creato un vero e proprio vespaio di polemiche. Inutili, più che pretestuose. Infatti, l'adozione del tetto massimo di 240 mila euro lordi per gli alti dirigenti dell'Ars, per la durata di tre anni, altro non è che l'adeguamento ad una analoga delibera adottata dal Senato della Repubblica, da sempre riferimento normativo del Parlamento siciliano". Lo scrive in una nota l'ufficio stampa della presidenza dell'Ars.
"Ma anche la Camera dei deputati, tre anni fa, adottò una delibera uguale a quella del Senato per 'tagliare' gli stipendi della burocrazia di Montecitorio, nell'ambito di una generale manovra economia per il contenimento della spesa pubblica. - aggiunge - Una riduzione dello stipendio che, secondo un parere della Corte costituzionale, avrebbe dovuto intendersi come un contributo di solidarietà, 'una tantum'. Cioè, la riduzione dei tetti stipendiali non avrebbe potuto avere effetto a tempo indeterminato, ma solo per tre anni. Che scadranno il prossimo 31 dicembre. Quindi, non solo la burocrazia dell'Ars, ma anche quelle della Camera e del Senato, con l'inizio del nuovo anno ritorneranno ad avere i vecchi stipendi".
"Tra qualche giorno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella scioglierà il Parlamento. Né il presidente del Senato, Piero Grasso, né la presidente della Camera, Laura Boldrini, tranne che non lo facciano nelle prossime ore, hanno riunito i rispettivi Uffici di Presidenza per procrastinare il taglio degli stipendi della burocrazia parlamentare - aggiunge la nota -. Se a Palazzo Madama dovessero decidere per la prosecuzione del 'taglio', l'Ars non avrebbe alcuna remora ad adeguarsi".
Persone:
33 Commenti
Giiovanni
22/12/2017 16:26
Polemiche inutili... Hai ragione Miccichè! Sei una vergogna nei confronti di chi tira la carretta per arrivare a fine mese! Ma adesso sappiamo che sei in buona compagnia!
Giiovanni
22/12/2017 16:51
Domandina semplice.... Se l'eliminazione del tetto è, praticamente, frutto di un automatismo, per quale ragione enfatizzare la cosa prima dell'elezione a presidente dell’Ars e continuare a ribadirlo ad elezione avvenuta? Non era meglio un pietoso silenzio? Non sarebbe stato quantomeno rispettoso nei confronti di impiegati pensionati e disoccupati?
Luigi1969
22/12/2017 18:41
La verità è che hanno subito messo all'incasso i crediti maturati da accordi preelettorali, le polemiche sono inutili e pretestuose dice la presidenza dell'ars… Musumeci tace e tutti noi siciliani ci vediamo tagliare la faccia da un atto vergognoso e per di più caratterizzato da una prosopopea sfacciata e da un'intollerabile arroganza. Probabilmente in altri paesi scoppierebbe una rivoluzione popolare, qua invece ci lasciamo vivere, io mi vergogno di essere siciliano.
Palermitano a Roma
23/12/2017 09:28
Arriva l'onda lunga del berlusca. Non sono bastati i precedenti 20 anni
Mario
22/12/2017 16:31
Vergognatevi e soprattutto chi vi ha votati.
Giovanni
22/12/2017 20:27
Lo dico da tempo: NON ANDIAMO PIÙ A VOTARE.
Gino
22/12/2017 16:36
Speriamo che con l 'avvento del nuovo presidente e soprattutto di un uomo di una forza politica diversa da quella che ha distrutto la Sicilia, ci siano meno sperperi, meno imbrogli e , cosa più importante più equità sociale.E' questo che il popolo siciliano si aspetta. E sarà vigile e attento statene certi.
giulio
22/12/2017 18:34
il popolo si aspetta lavoro e quanto meno un po di rispetto per coloro che non arrivano a fine mese quindi meno sperperi, mi sembra che l'inizio sia al contrario. Ma dato che la legge è legge bisogna rispettarla quindi è lecito che aumentano gli stipendi anche perchè se lo meritano tutto visto come si trova la Sicilia (diventerà bellissiiiiiiiiima)
Franz
22/12/2017 18:38
La Sicilia la distruggi tu con la tua ignoranza.
giovanni"
22/12/2017 16:41
Saranno pure inutile le polemiche che si sono alzate dopo che il presidente dell'Ars ha annunciato che il tetto ai parlamentari era scaduto, e che ritornavano le vecchie regole. Ma le persone non sono più d'accordo con quello che succedeva prima. Hanno preso coscienza che tutti parlamentari hanno uno stipendio che va oltre la ragione del buon senso, è manifestano il dissenso alla politica e ai compensi che percepiscono. Compensi che loro si aumentano a dismisura, considerando che sono soldi pubblici, che vengono incassati attraverso le tasse dei cittadini.
Simone
22/12/2017 16:55
Esatto, polemiche inutili! decine di migliaia di siciliani non sanno come arrivare a fine mese, ma per i padroni del vapore queste sono polemiche inutili. E ci credo! Che ne sanno loro della miseria e delle tasse che stanno strozzando i siciliani! Ma, a quanto pare, ai siciliani piacciono questi politici e, giustamente, li hanno votati. Quindi, hanno avuto ciò che si meritavano.
Giovanni
22/12/2017 20:27
Non votare PIÙ....
Tiziano
22/12/2017 16:58
Ma scusate, ma Musumeci, dove è? E' influenzato? E' all'estero in vacanza? Infatti, non si sente più, si sente solo Miccichè che,verosimilmente, è il vero padrone. Prima delle elezioni, non si faceva vedere, ora detta legge. Allora è vero quello che si diceva! Che era un pupazzo nelle mani di Miccichè! Musumeci, ma che figura stai facendo?
Giovanni
22/12/2017 20:35
Sta riflettendo su cosa dire quando si farà rivedere.....
Contropolitiko
22/12/2017 22:23
E non dite che io non L avevo detto!!!!
Gabriele
23/12/2017 07:20
Io sono uno di quelli che lo diceva sin dalle elezioni, ma purtroppo come gli altri, siamo rimasti inascoltati e questo è il risultato.Per pochi ignoranti ( per non dire altro) pagheremo tutti le conseguenze.
Michele
22/12/2017 17:07
Inutili polemiche, perché tanto decide lui e noi dobbiamo solo pagare le tasse ed emigrare.
Gerlando
22/12/2017 17:24
Il signor micciche' si giustifica dicendo che si sono solo adeguati al governo nazionale. É solo assalto alle casse della regione Sicilia.
antonino d'aleo
22/12/2017 17:54
Certo che il Primo Atto di questo Governo è Veramente esemplare, chi ben comincia è a metà dell'opera, un grazie !!!!! al governatore Musumeci. E NOI CONTINUEREMO A PAGARE.
Giovanni
22/12/2017 20:28
E stupidamente.........a votare!
Giuseppe 18
22/12/2017 18:00
e' vergognoso il solo pensare che come primo atto a cui pensare Micciche' sia quello di porre fine al limite di stipendi....... e come secondi l' assunzione di nuovi dirigenti.
#unanoce#inunsacco
22/12/2017 18:09
E vai, dopo l aumento degli stipendi.......casi popolari pi tutti......OK !!!!!!!
Totino
22/12/2017 18:16
Ah sì, e allora come mai in Lombardia i consiglieri ragionali prendono la metà e solo per 13 mensilità? Pure bugiardi sono!
Giovanni
22/12/2017 20:30
Perché i consiglieri regionali siciliani sono "onorevoli", senza onore.
Lino
22/12/2017 18:18
Non si devono vergognare questi politici, ma chi li ha votati. VERGOGNA!
Man of steel
22/12/2017 18:28
Io purtroppo non posso esprimermi come voglio, altrimenti mi bloccano, dico solo a questo tizio che dovrebbe solamente provare un minimo di vergogna!! Spero che legga questi commenti.....lui come gli altri venduti che lo hanno votato!!! 46 anni , disoccupato , lavoratore stagionale per 4/5 mesi all'anno e poi vivolevo di elemosina di naspi....come milioni di persone come me!! Vergognatevi!!!!
autonomia
22/12/2017 19:01
in sicilia l'autonomia viene allora usata solo per copiare le vergogne degli stipendi di camera e senato?
Giovanni
22/12/2017 20:31
E dove hai vissuto finora?
paolo 65
22/12/2017 19:19
Vergogna non hanno dignità anche in periodo natalizio, dove puntualmente si palesano le poverta' di ogni genere. Oggi si è palesata la poverta' di cuore e non voglio dire altro di Micciche'
vincenzo
22/12/2017 20:16
Prima delle elezioni, il sig. Miccichè, non risulta che in campagna elettorale abbia parlato di questa emergenza.
Giusi
22/12/2017 21:14
Ancora non avete capito? Loro se ne fregano! E fanno bene, perchè i siciliani sono degni di essere presi per il fondelli! Loro lo sanno e ne approfittano. Come dare loro torto?
Giovanni
22/12/2017 21:49
Che scandalo! Stranamente ora se andate in giro e domandate nessuno li ha votati! Siamo tornati indietro di almeno 20 anni! Vergogna vergogna, ora alle politiche voglio vedere chi voterà ste vecchie cariatidi?
Elimo
22/12/2017 22:44
Esiste una parte di Paese che non ha ancora capito che viene regolarmente presa per i fondelli.
Mario
22/12/2017 23:12
Ma Musumeci c'è ancora o si é ritirato?
Mario
22/12/2017 23:15
L' ARS si appresta ad avere il peggiore presidente di sempre. Rassegniamoci purtroppo è così.
Tano73
23/12/2017 00:23
Presidente Musumeci sono stupefatto dal suo silenzio. È ormai chiaro chi comanda e si chiama Miccichè!!
Gabriele
23/12/2017 02:26
Qui di inutile non sono le polemiche, ma Micciche', la sua maggioranza e quel pupazzo di Musumeci.
Francesco
23/12/2017 07:06
Senza russuri va! Per questo perdete voti ogni giorno.. Vergogna
chiara
23/12/2017 07:42
Musumeci, se ci sei batti un colpo, come era prevedibile alla presidenza della regione c'è un uomo di paglia nelle mani di Miccichè. Dopo le esternazioni del presidente del consiglio regionale sarebbe stato opportuno almeno una presa di distanza da queste dichiarazioni, invece tutto tace. Una regione agli ultimi posti in tutte le classifiche e con una burocrazia elefantiaca e incapace l'unica cosa che sa sottolineare questo individuo è quella di togliere il tetto agli stipendi ai superburocrati. Peggio di così non poteva cominciare. Questo governo farà rimpiangere quello precedente.
Bart
23/12/2017 08:07
Ma non hanno dichiarato che il bilancio lasciato da Cocietta è in rosso? Allora questi soldi da dove li prenderanno? Ma ovvio da nuove tasse!!!! Bart
ignoranza
23/12/2017 10:03
possibile che tanta ignoranza arrivi ai vertici del parlamento più antico d'Europa?
Carlo52
23/12/2017 10:21
Cominciamo male, anzi MALISSIMO, non per fare l'opposto re a tutti i costi, ma il RUOLO del Presidente del Presidente dell 'ARS consiste nel dirigere L 'Assemblea NON quello di provocare chi si lamenta: non c'è nessuna polemica inutile e/o pretestuosa, casomai sar il Presidente a dimostrare che pagando di più si risparmi ( parole sue) se questo è il suo meglio... allora taccia! STATUTO ORDINARIO PRR LA SICILIA!
Biagio
23/12/2017 11:03
Musumeci dovrebbe revocare gli incarichi assegnati da Crocetta a dei fannulloni che non hanno mai lavorato in vita loro..e subito
lorenzo
25/12/2017 12:12
chi non va a vatare è uguale a chi li votà, sono collaborazionisti e manutengoli di questi pseudo politicanti, che hanno portato il paese al fallimento, fanno solo carne di porci, come i Proci di Ulisse.. . molta gente è collusa oppure bisogna toglierli il voto perchè non sono degni.
nike
27/12/2017 10:26
avete votato il centro destra e soprattutto micciche' e ora fate commenti negativi assuppativillo per 5 anni perche' fara' gli interessi propri e dei suoi amici fregandosi della sicilia e dei siciliani tutto il resto e' superfluo
Vincenzo
27/12/2017 12:59
Premetto che ho sempre votato sinistra sia alle politiche che nelle regionali, devo però fare un appunto ai lettori che prima di me hanno commentato. Cosa ha fatto la sinistra che era al governo in sicilia prima di questi (non oso definirli per non essere querelato) politicanti da quattro soldi (eufemismo visto che percepiscono lauti stipendi): risposta "NIENTE" come niente hanno fatto tutti gli altri precedent igoverni di destra o di sinistra. Questo dimostra che questi ominicchi pensano solo ad abbuffarsi col nostro denaro alla faccia di chi ogni giorno si deve inventare qualcosa per vivere. Non ho proposte perchè è difficile trovarle, forse dovremmo avere il coraggio dei francesi che hanno fatto la rivoluzione tagliando la testa ai vessatori del pololo ridotto alla fame.
Biagio
31/12/2017 22:41
I localismi servono ad assicurare anche ai livelli politici più bassi le politiche di favore a cerchie di amicizie a scapito della collettività. La direzione di marcia è quella della Francia pre rivoluzionaria (precedente al 1789), in cui pullulavano parlamenti locali, depositari dell'identità locale, che facevano gli interessi dei notabili locali, assicurando loro vitalizi, prebende, ereditarietà di tali benefici attraverso varie forme, ecc. Ci manca solo un gruppo di predatori stranieri, che in funzione della loro diversità rispetto ai locali pretenda dei benefici economi per recuperare il loro stato di disagio economico..così il cerchio si chiude e torniamo indietro di 1000 anni...I corsi e ricorsi storici di vichiana memoria