
PALERMO. Se i primi dati dello scrutinio verranno confermati, all’Ars potrebbero arrivare al massimo sette partiti. E Nello Musumeci potrebbe avere quella (risicatissima) maggioranza che alla vigilia nessuno immaginava.
Sia chiaro, stiamo commentando dati molto parziali (3.400 sezioni su 5.300) ma un trend è già evidente. Nel centrodestra, malgrado gli ottimistici exit poll della vigilia, la lista di Salvini e Meloni è molto in calo (4,9%) e così resterebbe fuori dall’Ars. La soglia minima di accesso è il 5%. E per ora nella coalizione che sostiene Musumeci la superano l’Udc (7%), i Popolari Autonomisti di Saverio Romano e Raffaele Lombardo (7,4%) e Diventerà Bellissima, il movimento dello stesso Musumeci che avrebbe il 6%.
Forza Italia sta superando il target fissato alla vigilia del voto e viaggia intorno al 16%. Ma, soprattutto, la somma delle liste del centrodestra si attesta sul 40-41%, che secondo i sondaggisti è la soglia minima per conquistare almeno 35-36 deputati, cioè la maggioranza di almeno un parlamentare.
Sempre se questi scrutini verranno confermati dai risultati finali, nel centrosinistra Ap, il partito di Alfano e D’Alia, rischia di restare fuori dall’Ars (al momento viaggia intorno al 4%). La Lista Micari, quella frutto dell’asse Orlando-Crocetta, è lontanissima: 2,2%. Mentre il Pdr di Totò Cardinale, col Psi di Vizzini e Oddo, oscilla intorno al 5-6%.
Il Pd è intorno al 13-14%. Ma il dato evidente è che la somma delle liste del centrosinistra, circa il 25-26%, è di molto superiore al risultato di Fabrizio Micari, fermo intorno al 18-19%.
Dato diametralmente opposto a quello dei grillini. Cancelleri per ora è accreditato di circa 7 punti in più della lista 5 Stelle. Segnale che ha usufruito a proprio vantaggio del voto disgiunto, cioè di una parte di consensi di elettori del centrosinistra che hanno votato una delle liste a sostegno di Micari ma non lo stesso candidato presidente.
Infine, la lista di Claudio Fava – I Cento Passi – oscilla intorno al 5%. Per il momento è fra i sette partiti ammessi all’Ars. Ma lo scrutinio è a poco più di metà percorso e i dati di chi è intorno al 5 per cento sono fin troppo ballerini.
15 Commenti
COLPA NOSTRA
06/11/2017 16:48
Purtroppo noi siciliani stiamo così bene che ci piace l'antico. Non abbiamo voglia di cambiare o rinnovarci. So che ci lamenteremo lo stesso ma stiamo benissimo. Rinunciamo ad andare a votare pur di non fare uno sgarbo a chi ci ha governato. I giovani fuggono pur di non diventare schiavi di qualcuno e così siamo contenti ugualmente.
Fabio
06/11/2017 17:21
i 5 stelle non sono il cambiamento,sono il partito dei no.
MARIO
06/11/2017 17:54
IO SONO ANDATO A VOTARE , MA CAPISCO CHI NN E' ANDATO....... ...VISTO I RISULTATI!
Ciccio
06/11/2017 19:15
Fabio quelli come te si meritano questa Sicilia. Poi vi lamentate per ogni cosa. Si vede che non hai capito un bel niente. Vai in Svizzera e vedrai cosa significa rispetto e regole.
Palermitano
06/11/2017 17:27
Io sono fiducioso, secondo me Fratelli D'Italia supererà lo sbarramento e arriverà al 6% Quest'articolo parla del 4.4% ma non conta i voti della Provincia di Catania dove lo spoglio è iniziato in forte ritardo....
Paolo
06/11/2017 17:34
Musumeci avrà una maggioranza minima, non dura 5 anni, forse chiederà l'appoggio del Pd?
Fabio
06/11/2017 18:05
Crocetta non aveva la maggioranza Ars eppure duro 5 anni.
Marco
06/11/2017 19:37
Per il signor Paolo, il governo Crocetta ci insegna che pur non avendo la maggioranza la colla alle poltrone ha fatto miracoli per cinque anni, perché crede che questo altro governo non duri altrettanto? .
alFredo
06/11/2017 17:37
Io credo che Musumeci sia una brava e onesta persona. Il reale problema sono i membri di Forza Italia, che con Micciche e Cammarata, Lombardo si sono mangiati La Sicilia e Palermo e hanno pensato a se stessi e agli amici. Speriamo che Musumeci non faccia come Lombardo che non volle neppure trasferirsi a Palermo si rifiutò e quasi disconosceva Palazzo dei Normanni. Speriamo che non pensi solo alla sua città e alla Sicilia Orientale.
Pietro 2
06/11/2017 17:45
Io penso che noi siciliani siamo masochisti
Gianni
06/11/2017 17:55
La mafia conquista la Sicilia
jo
06/11/2017 18:07
L'avrebbe forse conquistata se avesse vinto il PD
vecchia guardia
06/11/2017 21:07
Si' dopo Portella delle Ginestre, anno 1947.....e continua a tenerla grazie a quest'ultimo voto....ma non l'aveva mai persa di mano....neanche nelle precedenti tornate.....tanto per capirci!!
Marcello
06/11/2017 17:56
Siamo ricchi.
andre catania
06/11/2017 18:43
mi piacerebbe sapere quanti voti gli hanno portato i vari genovese & co. Perchè sono sicuro che senza quei voti non avrebbe di sicuro vinto, ecco perchè se li teneva stretti.
gerlando
06/11/2017 18:57
Il centro destra avrà l'appoggio dei renziani figli politici di berlusconi è sarà il governo anche se attenti ai voltagabbana,che nel centro destra sono maestri.
antonino d'aleo
06/11/2017 19:05
Partiti e Partitini sempre con Inciuci e Inciucini. Non andando a Votare in massa consentiremo Sempre che le cose non cambino ne in meglio ne in peggio " vedi elezioni Comunali ".
TOMASI DI LAMPEDUSA
06/11/2017 19:14
...tutto deve cambiare perché tutto resti come prima!!!
Gaetano Fraschilla
06/11/2017 19:38
L'UNICA COSA CHE MI DISPIACE E' CHE NELLO MUSUMECI UOMO DI MASSIMA ONESTA' LO CONOSCO DA RAGAZZO NON HA MAI ACCETTATO COMPROMESSI MAFIOSI E ADESSO HA DOVUTO CEDERE A TANTI IN PRESENTABILE
gilba56
06/11/2017 21:31
Il primo partito in Sicilia è " No vote party " ha la maggioranza e potrebbe benissimo governare! Tutti quelli che non sono andati a votare e hanno favorito il centro destra, detta:accozzaglia, non provano un senso di colpa? Un popolo che non si rende conto, se stiamo male è frutto del loro nenefreghismo!
Ferdiando
06/11/2017 23:34
Staremo a vedere con Musumeci presidente cosa accadrá, peccato veramente peccato il popolo siciliano avrebbe potuto cambiare questa regjone ma anche per dire basta con la solita gente i soliti partiti da 70 anni destra sinistra poi sinistra e poi destra e poi sempre sinistra e ancora ritorna la destra sermpre la stessa musica mi ricorda una canzone di Gaber, uffa ma non vi basta?
Pietro
07/11/2017 08:24
Il popolo siciliano ha ciò che merita io ho 65 anni e in sicilia non è mai cambiato nulla e niente deve cambiare i ragazzi per lavoro vanno all'estero si fa carriera solo con raccomandazioni e non per bravura una terra maligna chi può abbandoni questa regione governata da gente strana.