Sabato, 25 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Politica

Home Politica Centrodestra unito alle Regionali: intesa Musumeci-Armao-Lagalla
REGIONALI

Centrodestra unito alle Regionali: intesa Musumeci-Armao-Lagalla

regionali sicilia 2017, Angelino Alfano, Sicilia, Politica
Nello Musumeci

PALERMO.  Il centrodestra si prepara ad affrontare compatto le Regionali in Sicilia. scegliendo la via dell'unità con Nello Musumeci, candidato alla presidenza della Regione. L'ufficialità è arrivata davanti a microfoni e telecamere con gli esponenti dei partiti della coalizione (Fi, Udc, CP, Fdi, Noi con Salvini, Cdu, autonomisti e movimento civici) uno a fianco all'altro insieme come ai vecchi tempi.

"E' l'epilogo di un percorso lungo e faticoso, ma fatto di scelte meditate e condivise" ha detto Musumeci. "Ai partiti che hanno consentito il varo di questa coalizione dico: Grazie - ha aggiunto - per aver fatto prevalere quel senso di responsabilità, che non consegna né vincitori né vinti e dà alla Sicilia diritto al futuro".

 

La ritrovata unità arriva dopo mesi di dialoghi, fratture e tentativi di mediazione. Anche nel 2012 Musumeci tentò la corsa alla presidenza, ma fu sconfitto nella sfida con Rosario Crocetta. E se il centrosinistra correrà diviso - con i bersaniani e la sinistra da un lato, il PD e i centristi di Ap dall'altro - e l'incognita di un terzo polo a sinistra con Crocetta, pronto a "ricandidarsi" comunque, incombe la ritrovata unità del centrodestra, che da domani è in campagna elettorale, passa da una sintesi e anche dall'accordo con due ex assessori pronti fino a ieri a correre da soli: l'ex rettore di Palermo Roberto Lagalla, fondatore del Movimento Idea Sicilia, già assessore alla Salute con Totò Cuffaro, e l'avvocato Gaetano Armao, fondatore del movimento Siciliani Indignati, già assessore di Lombardo, ai Beni culturali prima, e al Bilancio poi.

Entrambi in caso di vittoria avranno un ruolo nell'esecutivo guidato da Musumeci: ad Armao andrà la vicepresidenza e la delega all'Economia; a Lagalla quella all'Istruzione o alla Sanità. Parla di "risultato importantissimo" in un momento, in cui "è difficile mettere insieme il centrodestra in Italia" Gianfranco Micciché, commissario di Fi in Sicilia e artefice del 61 a zero alle Politiche del 2001. "Ci siamo riusciti - ha aggiunto - Ringrazio Musumeci, Armao e Lagalla per la loro intelligenza: ai siciliani diciamo questa è un'operazione siciliana". Infine, da oggi c'è un nuovo candidato: è Vittorio Sgarbi, che ha annunciato la candidatura come Governatore da "solo e senza l'appoggio di nessuno per vincere".

© Riproduzione riservata

PERSONE:

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X