
PALERMO. La Festa dell'autonomia siciliana si svolgerà oggi, a partire dalle 17, al Teatro Politeama di Palermo. Nel corso della cerimonia, aperta ai cittadini, saranno premiati - tra gli altri - con la medaglia d'oro di riconoscimento conferita dal presidente della Regione, Rosario Crocetta: il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, bersaglio di un fallito agguato di stampo mafioso, e i poliziotti che lo salvarono, il vice questore aggiunto Daniele Manganaro, e gli assistenti Sebastiano Proto, Salvatore Santostefano e Tiziano Granata.
Il giornalista Paolo Borrometi, oggetto più volte di intimidazioni; il direttore dell'Asp di Palermo Antonio Candela; il missionario laico Biagio Conte; l'imprenditrice Elena Ferraro, che ha denunciato le pressioni della famiglia di Matteo Messina Denaro a Castelvetrano.
Verranno inoltre premiate le eccellenze dei vari settori produttivi (circa 400 aziende), della Protezione Civile, della società siciliana e i comuni che si sono distinti per la raccolta differenziata. Si esibirà il maestro Davide Santacolomba, il giovane pianista palermitano affetto sin dalla nascita da una sordità grave.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana eseguirà un concerto. Modererà la giornalista della Tgr Rai Tiziana Martorana. "Una Sicilia che cresce, - dice Crocetta - che ha risanato il bilancio, ha migliorato la sanità e l'economia, spende i fondi europei e ha avviato la nuova programmazione sia coi fondi strutturali che con il Patto per Sicilia in corso di realizzazione. Una Sicilia dalle grandi prospettive, la cui autonomia va preservata in una logica non conservatrice, ma di grande rinnovamento della società e delle istituzioni".
Persone:
5 Commenti
Barby
15/05/2017 12:13
Autonomia?ma ogni scusa è buona per festeggiare..ma quale autonomia che proprio di autonomia neanche l ombra!ma si festeggiamo sprechiamo fondi per dei festeggiamenti invece di finanziare chi ha bisogno veramente!!
gino
15/05/2017 12:50
C'è poco da festeggiare, soprattutto l'autonomia, un'occasione sprecata dai nostri poco onorevoli rappresentanti per lo sviluppo e fonte di sprechi e privilegi a più non posso.
rufus
15/05/2017 14:06
soldi buttati per una motivazione di cui ci si può solo vergognare
giovanni"
15/05/2017 14:19
La festa dell'Autonomia siciliana. Cosa c'è da festeggiare non si sa. Si autofesteggiano loro, e solo loro. Le feste, sono feste quando tutto va bene, ma qui non va bene nulla. È allora la festa serve solo a chi l'ha ideato istituendola come la festa di tutti, molti non l'apprezzano, non la capiscono, non hanno tutti i torti.
giuly69
15/05/2017 16:01
Caro Giovanni , vedi che oggi non è festa di tutti ma solo degli impiegati statali e regionali, noi impiegati priveti siamo al lavoro (si vede che non siamo considerati Siciliani)
Pietro Marino
15/05/2017 19:19
Egregio mr. giuly 69 guardi che in Regione il 15 maggio non si è fatta nè mai fu fatta festa. Si è sempre lavorato! Quindi prima di dare diagnosi si informi bene. Grazie
Malarazza
15/05/2017 16:16
Loro se la cantano e loro se la suonano.
Pietro Marino
15/05/2017 19:17
basta con questa autonomia che in Sicilia è servita solo a pochi e furbi. Sia Roma a disporre su tutto e tutti. La Sicilia è ridotta in miseria proprio a causa della troppa libertà concessale.