
PALERMO. Si è concluso, alla presenza del presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, dell'assessore alla Salute Baldo Gucciardi, dell'assessore alla Famiglia Carmencita Mangano, l'incontro con tutti i manager delle Asp siciliane per discutere la bozza di decreto che mercoledì prossimo andrà in commissione salute all'Ars, per l'attribuzione di un assegno individuale di assistenza ai disabili gravissimi della Sicilia.
Da una prima disamina viene fuori che il numero effettivo di disabili gravissimi, alla luce del decreto ministeriale del 26 settembre 2016, è di 2.140. L'intenzione del governo è quella di erogare un assegno immediato per i primi tre mesi, che tenga conto dei punteggi stabiliti per fasce di gravità, sul modello della regione Toscana, che prevede appunto 2 fasce. L'importo erogato dal governo della Regione, sarà comunque più alto rispetto a quello stabilito dalla legge.
Il modello provvisorio sarà, a seconda della fascia di appartenenza, di 1.800 euro al mese per la fascia più grave, di 1.000 per quella meno grave. Tali valori potranno subire modifiche al rialzo o al ribasso a partire da luglio prossimo, sulla base del piano individuale di cura e assistenza che dovrà tenere conto del livello complessivo di vita della persona con disabilità e delle condizioni socio-economiche, delle ore di assistenza sanitaria domiciliare già goduta e delle ore di assistenza erogate da asp e comuni.
"Intanto - afferma il presidente Crocetta - siamo già in condizione di dare una risposta in settimana, non demagogica ma vera e reale, che va incontro alle vere esigenze delle persone con disabilità per arrivare progressivamente a un livello molto avanzato di assistenza che - aggiunge - è il nostro obiettivo. Sono già partiti in questi giorni tutti i questionari rivolti alle persone con disabilità gravissima, che dovranno specificare se preferiscono avere un'assistenza integrativa attraverso risorse monetarie oppure - conclude il presidente - con l'attribuzione aggiuntiva di ore".
20 Commenti
JACK
27/03/2017 22:20
Non credo sia questo il modo per risolvere il problema.
Maurizio
28/03/2017 10:41
Qual è?
Tommaso
28/03/2017 07:41
È un passo avanti speriamo non siano solo...bla bla bla
Rosario
28/03/2017 07:48
È importante dare delle risposte positive a quanti vivono una patologia così grave da parte delle istituzioni, perché è un dovere imprescindibile, ma bisogna anche vigilare su chi abusa impropriamente di questo provvedimento, a spese dei veri disabili.
Che bella cosa
28/03/2017 09:15
Da adesso aumenteranno i disabili e tutti si precipiteranno a fornirsi di certificati falsi! Ahhhh ci sono tanti furbi italianiiii!
Maurizio
28/03/2017 10:41
Ma noooo..... la colpa è sempre dei politici.... sempre degli altri.
luciano
02/04/2017 11:48
Chi, purtroppo, ha una grave disabilità, oltre che i certificati, anche le reali condizioni di salute del soggetto giustificano tale stato e penso che sia difficile o addirittura impossibile fare il furbetto per ottenere benefici di varia natura.
Varmen
18/07/2017 09:33
E per colpa loro ci andiamo di mezzo noi vergogna
Rosario Martino
28/03/2017 10:16
La prima cosa interessante che ha fatto Crocetta. Chi deve venire a casa mia lo devo scegliere io, e non la Coop. Solo chi queste situazioni le vive può capire. Ex detenuti che vengono a casa, e poi ti dicono che al massimo ti possono andare a fare la spesa. Basta intermediari da mantenere, i Soldi ai disabili che si scelgono l'operatore, lo mettono in regola, e possibilmente rimangono pure qualche 50 euro in più per far lavorare con maggiore impegno l'assistente.
viseminara
28/03/2017 19:11
meritano un assegno anche i malati di mente, non sono figli di un dio minore.
antonella
05/06/2017 13:57
Spetta anche a loro purchè abbiano legge 104 art.3 comma 3 e Indennità di accompagnamento
salvatore
29/03/2017 21:32
ma cosa bisogna fare per avere questo contributo?
Gaetano Maniscalco
01/04/2017 15:08
solite buffonate....a me non è arrivato nulla
Giuseppe
18/04/2017 16:14
Ma lo mandano loro a casa l'assegno o cosa bisogna fare?
Giuseppe
18/04/2017 20:04
?
Loredana gambino
13/05/2017 19:38
Come fare per richiedere L assistenza?
Taormina.giovanni.
15/05/2017 14:57
Come.fare.per.ottenere.questo.sussidio.o.aiuto.economico.essendo.un.grave.disabile.dal.1984.nonhomai.ricevuto.niente.da.nessuno.mi.hannomaiutao.è.sopravvivere.alcuni amici.essendo.un.tetraplegico.co.diverse.patologie.chenomstomad.elencare.mi.stanno.scrivendo.queste.parole.alcuni.amici se.qualcuno.mi.può dire.cosa.dovrei.fare.aiutatemi.grazie.
Edi
08/06/2017 18:20
Vai ai servizi sociali della tua città o del tuo comune di residenza , lì ti daranno dei moduli e tutte le informazioni.
Silvestra Gioeli
19/06/2017 08:47
Ma per chi ha pensione di reversibilita e accompagnamento è pure valido???
Alessandro
21/06/2017 19:13
Caro signor Crocetta mio figlio con la disabitata grave che non cammina lasp di Bronte mi dice che non mi tocca se li devono mangiare loro cortesemente prendiamo provedimenti grazie.
Paola
23/06/2017 00:26
Salve io lo fatta a maggio pure ora mi pagano in quale banca
Giuseppe
06/07/2017 12:11
Ma non erano a luglio le erogazioni?
Giovanni
07/07/2017 06:44
A due mesi che opresentato ladomanda per disabile grave a ma fino a ora non o visto niente
Giovanni
07/07/2017 06:46
Opresentato ladomanda per disabile grave a ma fino a ora non o visto niente
gaetano
07/07/2017 09:04
nulla fino ad ora,,,,,,,,,una bella presa in giro . magnagnaaaaaaaaaaaaaaaaa
Azamfirei
16/11/2017 13:01
Come faccio a sapere se pagano
maria
19/03/2018 22:14
Perché milazzo e stato tagliato vorrei una risposta concreta