
PALERMO. Il M5S ha dato il via alle Comunarie di Palermo, le votazioni online per scegliere i 40 nomi da candidare al Consiglio comunale per le prossime elezioni amministrative. Sono 79 i candidati, fra cui 12 donne. Le consultazioni, avviate alle 10 sulla piattaforma Rousseau, saranno attive fino alle 19 di oggi. Ogni iscritto ha a disposizione cinque preferenze.
In questa prima fase saranno scelti i quaranta più votati tra gli aspiranti consiglieri comunali; mentre, successivamente - in data ancora top secret - gli iscritti al Movimento sceglieranno il candidato a sindaco fra i primi cinque classificati nelle consultazioni di oggi.
Intanto, si fanno i primi nomi di quelli che, senz'altro più noti in città, potrebbero essere i favoriti. Igor Gelarda, segretario del sindacato di polizia Consap, e Ugo Forello, uno dei fondatori di Addiopizzo. Tra gli altri, ci sono anche l'architetto Giulia Argiroffi, 39 anni (libera professionista) tra i più attivi nel M5s Palermo, e Franco Marchese, ex dirigente comunale ora in pensione.
La lista dei candidati, composta originariamente da 122 aspiranti, oggi è composta da 79 candidati. In queste ore dunque si parla anche di chi ha rinunciato alla corsa, facendo un "passo di lato". Tra questi, Daniela Tomasino, leader del movimento Lgbt, e il giornalista William Anselmo, che ha scritto sul suo profilo Facebook: "La mia scelta di fare un "passo di lato" e rinunciare alle comunarie spero che possa essere spunto di riflessione. Continuerò a lavorare da attivista, con la stessa dedizione di ieri, e metterò le mie competenze a disposizione degli altri. Per ricostruire. Il vecchio Meetup ha fallito negli uomini, nei numeri, nella programmazione, negli ideali - scrive ancora Anselmo -: molti degli attivisti storici sono stati coinvolti dallo scandalo delle firme false e sono tuttora indagati dalla procura; la base è rimasta rachitica per via di scelte ottuse che al posto di includere hanno escluso chi voleva partecipare; in quattro anni non si è stati in grado di produrre un programma per le prossime elezioni e ciò oggi costringe a fare le cose di corsa; e, purtroppo, qualcuno ha smarrito anche gli ideali, perché trasformare "onestà-onestà" in "omertà-omertà" ha danneggiato tutti".
E' stata proprio l'inchiesta sulle firme false che ha travolto il M5s palermitano a fare slittare la data delle Comunarie, che avrebbero dovuto svolgersi già mesi fa. Fuori dalle consultazioni restano gli indagati coinvolti nelle indagini, tra cui Samantha Busalacchi, ma anche Riccardo Ricciardi, marito della deputata grillina Loredana Lupo. I due sono stati interrogati nelle scorse settimane dai magistrati che coordinano l’inchiesta, l’aggiunto Dino Petralia e la pm Claudia Ferrari.
6 Commenti
Freddy
28/12/2016 12:57
Candidati veri o candidati falsi? Cosa può uscire di buono dal web, facilmente hackerabile, facilmente falsificabile mediante apparecchi moltiplicatori di i.p e quindi di voto? Quando la finiscono i 5 stelle di prenderci in giro? Votazioni primarie, si, ma a viso aperto e CON CARTA E PENNA.
Giovanni
28/12/2016 14:25
la truffa può essere presente anche con la carta. Anzi è più facile, tanto è vero che nella pubblica amministrazione c'è la tendenza di informatizzare tutti i processi e di dematerializzare i documenti per evitare comportamenti scorretti (prendete come esempio l'Ismett). Bisogna semplicemente vedere se chi ci sta dietro, programma tutto in buona fede. Mi auguro che le votazioni degli iscritti siano effettuale con maturità, senso civico ed intelligenza che ultimamente sono mancate (specie a Roma).
Giuseppe T d L
28/12/2016 14:53
Carta e penna si falsificano facilmente. Perfino le firme posson essere false.
pippo
28/12/2016 16:04
Oppure si possono far votare tutti i cinesi, come nello stile PD
Giuseppe T d L
28/12/2016 17:36
Guarda io ho votato. Ma per essere sicuro che il mio voto venisse conteggiato ho leccato la punta del mouse.
Gela75
28/12/2016 13:06
Occhio!!!!!!!
galapagos
28/12/2016 13:35
Per le firme non vi preoccupate, si possono sempre fare in casa o con la carta carbone...
paolo stressato
28/12/2016 16:01
in effetti i cinque stelle sono alle scuole primari per quanto riguarda la politica.
Peppe
28/12/2016 16:02
Forza Palermo. È ora di cambiare.
Società Civile
28/12/2016 18:17
Io mi chiedo ma come fanno molte persone a credere ancora al movimento 5 Stelle dopo lo scandalo delle firme false e dopo lo scandalo di Roma in cui hanno arrestato un collaboratore che era fedelissimo della Raggi?e poi consiglio a tutti i cittadini italiani di non votare i grillini perché loro vogliono uscire dall'Euro e se l'Italia uscisse dall'Euro e tornasse alla Lira ci sarebbe una svalutazione enorme della Lira e lo Stato italiano fallirebbe e non potrebbe più pagare pensioni e stipendi ai dipendenti pubblici e questo è un dato di fatto quindi che vi piaccia o no ma gli unici che possono salvare l'Italia sono i politici del PD,Renzi per esempio stava aumentando gli stipendi ai dipendenti pubblici,ad ogni modo se vi fa troppa antipatia il PD votate Italia dei Valori in caso facesse una alleanza con il PD,ma credo proprio che la faccia questa alleanza con il PD Italia dei Valori.
pippo
28/12/2016 19:19
Sì, votiamo i partiti che hanno indebita le prossime tre generazioni, così altri venti anni e arriviamo ad indebitare almeno le prossime sei generazioni
Società Civile
28/12/2016 21:35
Pippo ma cosa stai dicendo?il Movimento 5 Stelle vuole uscire dall'Euro e se l'Italia uscisse dall'Euro e tornasse alla Lira ci sarebbe una svalutazione enorme della Lira e lo Stato italiano fallirebbe e non potrebbe più pagare pensioni e stipendi ai dipendenti pubblici,è questo quello che vuoi?