
PALERMO. Nel corso della giunta riunita nel pomeriggio a Palazzo d'Orleans, il presidente della Regione, Rosario Crocetta, parlando del riordino del sistema dei rifiuti presentato ieri in conferenza stampa ha sottolineato che "non si tratta di un piano per la termovalorizzazione dei rifiuti ma per la valorizzazione di circa 700mila tonnellate, che corrispondono a un terzo della produzione annuale in Sicilia".
"Si ribadisce il concetto di valorizzazione, poiché la tecnologia, oggi, permette di utilizzare impianti innovativi e a zero impatto ambientale - si legge in una nota della Presidenza -. Con tali premesse, il Dipartimento rifiuti, dopo l'approvazione del piano, pubblicherà un bando per la manifestazione di interesse in project financing, per la realizzazione e la gestione dell'impiantistica".
I progetti verranno valutati sulla base della loro compatibilità ambientale, in considerazione del fatto che i livelli di emissione, devono essere il 70% in meno, rispetto a quelli indicati dalla normativa europea e sulla base della loro convenienza economica. Nel piano vengono indicati i siti compatibili per l'istallazione di tali impianti, "che saranno lontani dai centri abitati e di piccola capacità".
La loro distribuzione potrebbe essere per 200 tonnellate nelle città metropolitane di Catania e Palermo e, le restanti 300, nel resto della Sicilia. Il presidente fa ancora una volta appello a tutti, "affinché non si parli di termovalorizzazione ma di valorizzazione; l'obiettivo del piano, infatti, non è quello di smaltire i rifiuti con gli inceneritori, ma di valorizzarli con una tecnologia che rispetti l'ambiente e tuteli la salute dei cittadini".
Persone:
15 Commenti
Marco
29/09/2016 21:24
La si deve rifilare tutto e non dare fuoco ad ogni cosa così da creare di asina e nano polveri, ti mori, cancri e malformazioni ci annienteranno! Andate leggere gli studi di Montanari! Bisogna dare nuova vita alle materie secondarie e tenere pulito invece di inquinare in ogni modo!
Alessandro
29/09/2016 21:49
Anni per potere sistemare i problemi intorno al ciclo dei rifiuti ed il governo Crocetta si attiva ORA?
Fabio
29/09/2016 22:15
Si ai termovalorizzatori,già siamo in netto ritardo nel farli.
jo
30/09/2016 05:47
In sostanza crocetta dice che ha giocato per 4 anni e riprende quel che aveva in mente cuffaro, con parole diverse ma è uguale. Cambieranno le imprese beneficiarie ma l'inquinamento e le morti che causeranno questi impianti, abbandonati ormai in tutta Europa, rimangpno uguali. Con l'aggravante che ai tempi di cuffaro non si conoscevano bene i danni ma ora si
Mario Rossi
30/09/2016 08:33
JO, può solo scrivere di non essere d'accordo. se vuoi lo motivi, altrimenti no. Ma se non ti informi, non sparare considerazioni a caso. I termovalorizzatori , come scrivi tu, sono abbandonati da tutta Europa? Ma ti arrivano le notizie direttamente a mezzo posta a casa? I numeri sono questi: 25 in Inghilterra, 18 in Norvegia, 29 in Danimarca, 75 in Germania, 129 in Francia, 32 in Svezia....devo continuare? Ti risultano quelli da me elencati Paesi dove l'ambiente non sia rispettato?... La mia contro domanda è: il percolato che si insinua nelle falde acquifere ( Bellolampo nuota nel percolato) non è inquinante? La spazzatura bruciata all'interno dei cassonetti dai nostri civili concittadini, che sprigiona diossina nell'aria, non è cancerogena?......E se iniziassimo dal conferire i rifiuti negli orari stabiliti, invece di farlo a qualsiasi ora del giorno? (ABC della civiltà...) Saluti.
davide loverde
30/09/2016 08:55
vattene da palermo ai rovinato tanti lavoratori ci ai buttato in mezzo a una strada
Antonio 2
30/09/2016 09:02
Meno male che le elezioni si avvicinano! Non che sia ottimista sul futuro della nostra terra, ma quantomeno voglio ancora sperare-
sergio
30/09/2016 10:35
chi è contrario ai termovalorizzatori dovrebbe sapere che la discarica, unico sistema in vigore in sicilia, inquina 1000 volte di più e non dà alcun beneficio in termini di riduzione delle risorse energetiche impiegate per la produzione di energia elettrica
Turi
30/09/2016 11:30
Caro Crocetta, e glielo dici tu ai proprietari delle discariche che la pacchia è finita? Non ci credo!
Rosario
30/09/2016 11:33
Vediamo se sono un indovino? Ora aspettiamoci proteste da qualche sedicenti comitato ecologico o verde che dicono che i termovalòorizzatori inquinano. Da chi sono manovrati? INDOVINATE!
Paolo stanco
30/09/2016 15:55
Proje t financig ne ho sentito parlare anche per la gestione delle acque. Non credo che abbiano dato ottimi risultati . Contenziosi, aumento di bollette, rivolta degli agricoltori ecc......
viseminara
30/09/2016 23:31
Sono impazziti? i termovalorizzatori sono cancerogeni, si propagano nell'aria ad una distanza molto copiosa, quindi arrivano nelle città lo stesso per i venti e per gli spostamenti di correnti, e sono cancerogeni per la popolazione perché non parlano anche con un climatologo?
Mario Rossi
01/10/2016 08:32
....si certo, un climatologo, poi chiederei anche ad un astrologo e magari ad un esperto di design....Scusami, hai confuso il termovalorizzatore con una ciminiera di una nave? Hai riscontri obiettivi su quello che affermi?... Siccome il percolato non lo vedi...di quello non hai paura?....
Lino
01/10/2016 10:24
A quanto pare viseminara non ha viaggiato molto. Se va a Vienna, forse gli si aprirà un po' la mente. Vada, vada pure.
pino lino gino mino
01/10/2016 17:41
i termovalorizzatori fanno schifo! che vergogna!
mario nero
01/10/2016 23:01
A vienna hanno il monopolio dell'inquinamento?forse ce l'hanno!
56
01/10/2016 23:04
se è per questo in francia hanno anche le centrali nucleari e non mi pare che a inquinamento se la passino bene!