
PALERMO. Bocciata con voto segreto una norma su cui sembrava esserci un accordo. Invece è servito una una retromarcia del Parlamento per salvare gli stipendi dei dirigenti di enti regionali e partecipate.
La norma prevedeva inizialmente che lo stipendio dei dirigenti amministrativi di enti regionali e partecipate venisse ridotto a 118 mila euro lordi all’anno. Oggi la maggior parte dei big delle partecipate incassa circa 160 mila euro lordi. Ma ci sono enti regionali in cui arriva a 240 mila euro annui.
Per questo motivo in commissione Bilancio si era concordato di ridurre tutto a 118 mila euro. Tutti d’accordo fino al colpo di scena: i grillini propongono il voto segreto su un loro emendamento che abbassa ulteriormente gli stipendi, portandoli a un massimo di 79.200 euro annui. E l’aula approva con 34 voti a favore: il minimo per far passare la proposta. A quel punto, pur di non andare nella direzione imposta dai grillini, l'aula di Sala d'Ercole ha preferito bocciare l'intero articolo. Lasciando di fatto intatto lo stipendio dei dirigenti di enti e partecipate.
22 Commenti
francesco
25/02/2016 22:28
Non c'è niente da commentare, i fatti parlano da soli. Chi si lamenta dei parlamenteri è un ipocrita.
giova
25/02/2016 22:52
Vergognatevi
Pietro
25/02/2016 23:49
Che vergogna per l'aula di Sala d'Ercole! Ma come osa farsi vedere in giro certa gente. Per non seguire i grillini in una cosa giusta non impongono alcun limite al tetto dei super stipendi, mentre non si fanno scrupoli ad imporre tetti e limiti ai servizi e a spese più essenziali di questi stipendi. Che male abbiamo fatti in Sicilia per meritare l'autonomia? Ah se ci fosse un referendum!!!
marbizzu
26/02/2016 10:50
l'autonomia non c'entra nulla, anche nelle altre regioni fanno le stesse cose.
giovanni
26/02/2016 11:32
Marbizzu allora dovremmo essere contenti? Mah!
Pietro
27/02/2016 23:52
Vergogna anche per chi difende certe scelte! L'autonomia siciliana a differenza di altre regioni non autonome , serve per chiedere soldi a Roma quando servono ma non a recepire le leggi nazionali quando queste ledono certi privilegi! Mi spiego Marbizzu? Una regione che chiede sempre soldi ai cittadini e a Roma poi si permette di non mettere un tetto agli stipendi dei dirigenti! E tante altre cose ancora che sono sotto gli occhi di tutti...VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!
giovanni
26/02/2016 06:40
Vergogna andate tutti a casa.
Francesco52
26/02/2016 07:07
Propongo di togliere il tetto di spesa per l'acquisto della dignità per i parlamentari, forse sono stati esauriti fondi ed è necessario ripristinare il fondo cassa! Da troppo tempo non viene erogato il bonus per l'acquisto di questa benedetta dignità.
ciro
26/02/2016 07:59
Il voto segreto (voluto dal m5s) ha messo in mostra il peggio della politica siciliana, gli stipendi dei dirigenti rimarranno invariati. I super burocrati della regione ringraziano il m5s per questo regalo.
virgilio
26/02/2016 07:55
I 5 stelle non hanno ancora capito con chi hanno a che fare, la loro voglia di pulizia ha sortito l'effetto opposto, adesso tutto rimarrà come prima. Non hanno ancora capito che senza alleanze non vanno da nessuna parte.
nino48
26/02/2016 08:29
io sono io , diceva il marchese de grillo .........la storia si ripete dalla notte dei tempi
Salvatore
26/02/2016 08:51
non avete capito il loro gesto altruista.....i signori dirigenti non vogliono il tetto perché hanno intenzione di cederlo alla gente che non ne ha, ai barboni senzatetto della nostra amata Sicilia!
Gela75
26/02/2016 09:26
Se fossimo meno pecore, un bel referedum popolare e mandarli tt a casa a lavorare cm fanno le xsone oneste e no seduti a farci credere ke lavorano x nn fare nulla e si vedono i risultati
aldo
26/02/2016 09:34
Sarebbe il caso di dire "dilettanti allo sbaraglio" il voto segreto voluto dal m5s ha impedito l'abbassamento degli stipendi degli alti dirigenti.
Pietro
27/02/2016 23:55
Ingenuità colossale ma perché non pensare che con il voto segreto sarebbe venuta fuori la vera faccia di questi signori?
gino
26/02/2016 09:40
Clamoroso autogol del M5S, l'emendamento proposto da questo gruppo ha fatto rimanere invariati gli stipendi dei dirigenti alla regione. A quando il commissariamento della regione per mandare questi politicanti a casa?.
VITTORIO
26/02/2016 09:50
Evidentemente per i poco onorevoli consiglieri regionali il fallimento economico della regione non esiste. Le finanze regionali sono talmente floride che si possono permettere di pagare profumatamente questa marea di dirigenti. Dovremmo proporre un Nobel per l'economia.
Lino
26/02/2016 10:33
Ma come si può pretendere a delle persone di votare contro i propri interessi? Ma siamo pazzi! Piuttosto, la colpa non è loro, ma di chi ha votati, cioè noi! E allora, non indigniamoci, per favore!
marbizzu
26/02/2016 10:33
ma come si puo essere cosi indecenti !!!!! hano le facce di bronzo. li voglio vedere quando si presenteranno per chiedere il voto.
gabriele
26/02/2016 11:24
chi paga gli stipendi alti dei dirigenti degli enti regionali e partecipate? i pochi siciliani che pagano le tasse. Visto che i parlamentari siciliani non vogliono ridurre gli stipendi dei dirigenti ( perché non li pagano con il loro patrimonio) perché non votarli alle prossime elezioni?
giorgio
26/02/2016 11:31
E poi c'è qualcuno che parla male deil M5S.
gioacchino
26/02/2016 11:53
è uno scandalo. A questo punto ha ragione la lega.
Pietro
27/02/2016 23:57
La lega ha dimostrato con Bossi e con altri che sono sotto processo per furti vari di non essere migliore degli altri! Anzi...
stoppartecipate
26/02/2016 12:39
si legge che "che lo stipendio dei dirigenti amministrativi di enti regionali e partecipate venisse ridotto a 118 mila euro lordi all’anno. Oggi la maggior parte dei big delle partecipate incassa circa 160 mila euro lordi. Ma ci sono enti regionali in cui arriva a 240 mila euro annui."questi dirigenti di partecipate ed enti regionali dimostrano di essere intoccabili perchè ammanigliati con i politici da sempre.hanno per caso mai fatto un concorso pubblico per occupare il posto?scommetto di no.ecco c.v.d.
Antonio 1
26/02/2016 13:49
Ma la parola dignità la conoscono?
Steve
26/02/2016 14:20
Bravi siete delle persone per bene!
Francesco
27/02/2016 12:14
Un capolavoro di strategia dei pentastellati che, senza curarsi minimamente dei numeri, ma solo per il gusto di sgambettare una maggioranza sempre più inesistente e sgangherata, determina uno sfascio ancora maggiore!!!se questo è vigilare per costruire ...
Pietro
28/02/2016 00:00
In effetti la strategia dei 5 stelle si è dimostrata perdente! Per avere di più non hanno avuto nulla... Ma cosa pensavano uscisse dal voto segreto? La vera anima dei nostri politici...ecco cosa è' uscita!
ugo
27/02/2016 13:17
I dirigenti regionali ringraziano il M5S per l'emendamento e per il voto segreto che ha permesso di non toccare gli stipendi. Se non ci fossero bisognerebbe inventarli.
Giuseppe
28/02/2016 00:03
O è un'ingenuità colossale quella dei cinque stelle o non so cosa pensare. Nell'uno e nell'altro caso non sono per nulla affidabili. Dare la possibilità del voto segreto a questa gente, mah! È' come consegnare una pistola al killer di turno. Come pensi la userà?